Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 5 di 200

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

304
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

Se la cessione è a titolo gratuito, la garanzia è dovuta solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a carico del donante la garanzia per

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17082
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante, ovvero l'incendio, la caduta o la perdita

La nota di trascrizione deve contenere: 1) il nome, la paternità, la nazionalità, il domicilio o la residenza delle parti; 2) l'indicazione del

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19761
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è aumentata se la violenza o la minaccia alle persone è commessa con armi.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

36996
Stato 1 occorrenze

3. La CONSOB è competente per quanto riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40260
Stato 2 occorrenze

1. È vietata la televendita che offenda la dignità umana, comporti discriminazioni di razza, sesso o nazionalità, offenda convinzioni religiose e

2. La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare: a) la specificazione che il consumatore è titolare dei diritti previsti dal presente

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40968
Stato 1 occorrenze

1. I soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47123
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato che viola i suoi doveri è soggetto alle seguenti sanzioni disciplinari: 1) la censura; 2) la riduzione dello stipendio; 3) la sospensione

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53770
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'uscita delle merci nazionali o nazionalizzate spedite in cabotaggio od in circolazione, la dogana rilascia il « lasciapassare di merci

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76614
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena di morte è eseguita mediante fucilazione nella schiena, quando la condanna importa la degradazione.

Antitrust, cartelli e consumatori: l'epilogo dell'affaire RC auto - abstract in versione elettronica

89195
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione, ribaltando la decisione a suo tempo assunta dalla prima sezione, mettono fine all'acceso dibattito scaturito

La responsabilità dell'intermediario nel caso Parmalat e la recentissima legge per la tutela del risparmio - abstract in versione elettronica

92582
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'intermediario nel caso Parmalat e la recentissima legge per la tutela del risparmio

La responsabilità dell'intermediario nel caso Cirio e la recente legge per la tutela del risparmio - abstract in versione elettronica

92980
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'intermediario nel caso Cirio e la recente legge per la tutela del risparmio

La normativa italiana in materia di frequenze per la radiotelevisione sotto la lente del giudizio comunitario - abstract in versione elettronica

94158
Stazi, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa italiana in materia di frequenze per la radiotelevisione sotto la lente del giudizio comunitario

Debiti derivanti da un medesimo rapporto giuridico e applicabilità della c.d. compensazione "impropria" - abstract in versione elettronica

96905
De Santis, Giulia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Cassazione la compensazione, e l'applicabilità della relativa disciplina, presuppone l'autonomia dei rapporti giuridici cui si riferiscono

La "piena conoscenza" del provvedimento amministrativo e la decorrenza del termine per la sua impugnazione - abstract in versione elettronica

102046
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "piena conoscenza" del provvedimento amministrativo e la decorrenza del termine per la sua impugnazione

La non punibilità del contribuente tra obiettiva incertezza della legge e assenza di colpevolezza - abstract in versione elettronica

125461
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione affronta per la prima volta la distinzione tra la causa di non punibilità dell'obiettiva incertezza della legge tributaria e

I brevetti: idea inventiva e mera progettazione - abstract in versione elettronica

126537
Sena, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criticando la giurisprudenza, l'A. sottolinea la centralità del tema costituito dalla individuazione dell'idea inventiva, non costituendo oggetto di

Responsabilità degli enti e gruppi societari - abstract in versione elettronica

130245
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione affronta, per la prima volta, la questione relativa alla possibilità di estendere la responsabilità da reato prevista nel d.lg

"Mera puntuazione" o "puntuazione vincolante"? - abstract in versione elettronica

153629
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una recente sentenza la Corte di cassazione ha individuato nella fase anteriore alla conclusione del contratto la possibile presenza di due

La crisi politica - abstract in versione elettronica

161151
Meny, Yves 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da anni, a livello nazionale ed europeo, la "crisi" sembra pervasiva e permanente. Senz'altro c'è una inflazione semantica ma, soprattutto, c'è un

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176792
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la velocità del suono? - 331 metro al minuto secondo? la velocità della luce? - 300.000.000 di metri (300.000 chilometri) al minuto secondo. la

Pagina 383

Dante, Inferno, 8. La superbia è la soverchia stima di noi, e la poca degli altri. Genovesi.

Pagina 430

Nuovo galateo

190179
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cogliete ogni occasione per dimostrare con fatti ed esempi, che se il vizio trae seco qualche piacere seguito da molte amarezze, la virtù non manca

Pagina 218

Un letto di rose

238366
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma la verità, è , in fondo al vino! E la verità è una sola: tutte alla stessa stregua: Tutte allo stesso livello!... Ma guarda la piccola

Pagina 126

Leggere un'opera d'arte

256697
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Cinquecento il nudo diviene oggetto di studio per la formazione artistica, confortato da studi di anatomia, e diventa un modo per significare la

Pagina 208

Come posso mangiar bene?

271426
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

La moda talora impone la tavola sopraccarica di oggetti e di ninnoli e di fiori; tal' altra la pretende semplice e priva di ogni cianfrusaglia; ora

Pagina 020

Il vero re dei cucinieri

295114
Belloni, Georges 1 occorrenze

Cinque sono le sostanze chimiche componenti la carne, cioè: l'albumina, la fibra, il grasso, l'osmazoma e la gelatina; due sole di quelle sostanze

Pagina 034

La cucina italiana della resistenza

305585
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si ponga poi, in una bacinella pirofila, a strati, prima la pasta, poi le melanzane, indi la pastella. Messa la tortina al forno la si lascerà fino a

Pagina 251

Manuale di cucina

312906
Prato, Katharina 1 occorrenze

Disossare il pollame per farne la galantina o il cosidetto polpettone. Sventrato e pulito il pollo conforme l’uso, si fa un taglio per tutta la

Pagina 17

Fedora

338437
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Fedora, staccatasi la croce dalla collana, la consegna a Rouvel, che la esamina insieme a De Siriex e ad altri signori; mentre Olga si cerca d

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357292
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

L’INDIANA SI STAVA DIRIGENDO VERSO LA GOLA DEL CORNO ROSSO, E LA INCONTRERÒ ...

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

364959
AA. VV. 1 occorrenze

PFUI! L’ENIGMISTICA OLTRE A DIVERTIRE, ALLENA LA MEMORIA, ALLARGA LA MENTE, AUMENTA LA CULTURA!

Corriere della Sera

383772
AA. VV. 1 occorrenze

STERZO 7 - Per favorire la leggerezza in manovra si è ricorsi ad una eccessiva demoltiplicazione, compromettendo, soprattutto durante la guida veloce

Le Maschere

386117
Illica, Luigi 1 occorrenze

Rosaura prende quasi strappandogliela dalle mani la lettera e Tartaglia sempre crollando il capo entra in casa. Rosaura gira e rigira la lettera fra

Fondamenti della meccanica atomica

444538
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La dipendenza dal tempo di queste si ottiene confrontando la (88) con la (87), il che dà

Pagina 342

Dimostriamo ora che, costruita la S in tal modo, la si trasforma con la legge:

Pagina 447

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

Pagina 54

L'uomo delinquente

466119
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedine la dimostrazione completa nel Lombroso e Ferrero, La donna delinquente e la prostituta. - Roncoroni, o. c.

Pagina 227

Invece nei reati contro la proprietà non vediamo se non la prevalenza della razza Belgica (la più industriale del resto) 67% e della Ligure e Iberica

Pagina 36

Un altro esempio ce l'offre la nostra stessa capitale e più la Corsica e la Romagna.

Pagina 52

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489352
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Siano IT e IN la tangente e la normale comuni alle traiettorie polari in I; MT' ed MN' la tangente e la normale comuni in M ai due profili coniugati.

Pagina 242

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544225
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Torre. Domando la parola per una rettificazione. Nel votare la legge sull'esercizio provvisorio, per distrazione misi la palla nera nell'urna bianca

Pagina 1787

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552954
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Il ministro per la guerra ha la parola per la presentazione di progetti di legge.

Pagina 3003

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566795
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la concluderemo; altrimenti noi faremo la pace di fatto se non la faremo di diritto.

Pagina 3472

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578900
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione si è permesso di dirigere al signor ministro alcune osservazioni. Essa lamentò due cose: primo, il ritardo frapposto nell'approvazione

Pagina 9273

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586345
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che Noto abbia manifestato le sue esigenze nella maniera la più corretta, la più costituzionale, la più civile che possa usare una città la

Pagina 4120

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683992
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Si fa da due o anche tre fanciulli, avvolgendosi in sulle mani del filo e l’un dall’altro ripigliandolo in varie figure, come per esempio: la cùnnola