Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vede

Numero di risultati: 3028 in 61 pagine

  • Pagina 4 di 61

Parassiti. Commedia in tre atti

229278
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Eppure, è necessario!... Trovarci fuori...lo vede...ci espone a dei dispiaceri: d'altra parte, vederci qui...senza ricorrere a qualche ingenuo

Pagina 136

Casa di bambola

236843
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

C'è un cappellone... Non hai inteso parlare di un certo cappellone che rende invisibile? Te lo metti in testa e nessuno ti vede.

Pagina 99

Un letto di rose

237272
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Un servitore vede sempre con piacere l'amica del suo padrone infilare la porta, non fosse altro perchè avrà meno lavoro.

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

262371
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

Pagina 57

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298426
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

La ricetta è del Signor De La Varenne, cuoco francese del sec. XVI, come si vede dall'abuso di aromi. Dice dunque:

Pagina 176

Fedora

338448
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Borov, rimasto solo, dopo aver cercato tra la folla nel fondo, ridiscende e vede Fedora con Loris sul davanti: si accosta allora alla Principessa.)

La Rondine

340448
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

Nell’angolo di destra una serra-veranda a grandi vetrate, oltre le quali si vede una parte delle Tuilleries in pieno crepuscolo.

TITOLO

342231
Boito, Arrigo 2 occorrenze

Un viandante, Fanuèl, passa sull’Appia, d’accosto a Rubria, la vede, s’arresta, la guarda assorta nella sua preghiera.

Presso all’arco che sbocca nel Circo si vede internarsi nel muro, di prospetto, il primo ramo d’una scala che sale al podio.

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

347437
AA. VV. 1 occorrenze

HANNO SMESSO DI SPARARE E NON SI VEDE NESSUNO IN GIRO... IL CHE SIGNIFICA CHE CARSON È RIUSCITO A TENERLI BLOCCATI SULLA LORO BAGNAROLA.

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350628
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

QUELLI COME ME LA GENTE NEANCHE LI VEDE... SE NON FOSSE CHE TIMBRO IL CARTELLINO, NON SAPREBBERO CHE ESISTO NEMMENO IN UFFICIO...

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351744
AA. VV. 1 occorrenze

Il vicin lo vede in pianto, gli dà un soldo impietosito. Bilbobul s’allegra tanto che già tocca il ciel col dito.

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354494
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

TU HAI PARLATO DEL POTERE DI COLUI-CHE-VEDE-NELLA-NOTTE, MA PER QUANTO GRANDE ESSO POSSA ESSERE, NON RIUSCIRÀ MAI A BATTERE LE GIACCHE AZZURRE!

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355919
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

E SE PENSAVI DI IMPRESSIONARMI CON QUEL MAKE UP DA QUATTRO SOLDI, TI SEI SBAGLIATA... SI VEDE LONTANO UN MIGLIO CHE È FINTO!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358393
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

E TEX AVANZA VERSO LA FATTORIA E SPARSI QUA E LÀ VEDE ALTRI CORPI, ALCUNI DEI QUALI ORRENDAMENTE SCOTENNATI.

«Giornale dei Piccoli» 1, Anno I (27 Maggio 1945)

364349
AA. VV. 1 occorrenze

“Ancor brillino le strade della luce, che le invade!” Dà il suo aiuto, pien di fede, Mimmo, come qui si vede.

La Stampa

377972
AA. VV. 1 occorrenze

L'Observer dichiara che l'accordo cancella un episodio di gaffes storiche e di intrichi. Chi vede più di ciò nell'accordo commette un errore.

Il cappello di paglia di Firenze

387379
1 occorrenze

All’alzarsi del sipario si vede una sentinella in servizio. Suonano le ore 11. Un drappello di guardie esce dal posto.

Astronomia

409133
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

151. Osservando Giove con un buon cannocchiale, se ne vede il disco brillante attraversato da parecchie striscie o bande scure sensibilmente

Pagina 144

Elementi di genetica

421184
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si vede da questo esempio come un carattere fisiologico, studiato geneticamente, possa condurre a risultati di notevole valore teorico e pratico.

Pagina 386

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434876
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'altezza maggiore delle pulsazioni cerebrali, quale si vede in quest'ultima linea, dimostra che vi fu un disturbo della nutrizione nel cervello

Pagina 297

Ore 9,45. Battendo colla nocca delle dita sulla campana si sveglia, guarda senza interessarsi a ciò che vede. Ha la faccia stupida.

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

442538
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tenendo conto del valore sopra riportato dell'integrale, si vede che la costante di normalizzazione αλ va allora presa in modo che sia

Pagina 110

Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè

Pagina 188

si vede subito che, affinchè sia per e per x, (qualunque siano y, z, t), deve essere , con intero; e similmente per e : quindi

Pagina 216

Sostituendo in (93) si vede che i termini con le derivate miste si elidono, e analogamente per le altre coordinate, e resta

Pagina 346

(dove indica una somma fatta cambiando x successivamente in y e z). Ora, tenendo presente il significato degli operatori , si vede che

Pagina 370

da cui si vede che gli elementi sono tutti nulli, tranne al più quelli i cui indici j, k sono tali che

Pagina 385

formando, con queste espressioni di e , le mediante la formula (307), si vede che gli esponenti si elidono e la funzione arbitraria scompare.

Pagina 449

L'evoluzione

445796
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Si vede così che l’assenza di uso di un organo che dovrebbe esistere lo modifica, lo riduce e finisce con l’annullarlo.

Pagina 37

L'uomo delinquente

472448
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E ad ogni modo, chi non vede essere questo della difesa una specie di diritto, che esercitiamo ad ogni momento della vita?

Pagina 527

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497384
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Concettualmente siamo, come si vede, ricondotti ad una questione di inviluppi, analoga a quella che si incontra nella definizione di profili

Pagina 274

i corrispondenti giratori. Come si vede, C coincide con A + B, il che doveva essere in base all’osservazione generale del n. 27.

Pagina 452

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516893
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La camera oscura stereoscopica a due oggettivi si vede indicata nella figura adiacente. Essa venne impropriamente chiamata camera binoculare.

Pagina 165

Problemi della scienza

528044
Federigo Enriques 1 occorrenze

Come si vede l'ipotesi meccanica da sola non basterebbe forse a dedurre la validità del postulato di CLAUSIUS nella vita, ma lo fa ritenere probabile.

Pagina 331

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536259
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

Pagina 68

16. Sono già quindici giorni che allo spuntare e al cadere del sole si vede una grande meteora luminosa. (Probabilmente l'osservatore intenderà

Pagina 85

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551057
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vede dunque bene l'onorevole Lovito che da parte del Governo si è fatto qualche cosa in questo campo, che dirò nuovissimo, per'quelle provincie.

Pagina 4103

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551635
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Spero che l'onorevole Asproni comprenderà che la Sardegna non può lamentarsi quando si vede trattata al pari di tutte le altre parti d'Italia.

Pagina 895

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552658
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ma non vede, onorevole Cadolini, lo stato della Camera? Se la discussione ha da continuare, ci sono altri prima, di lei.

Pagina 7207

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553342
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi nelle antiche carceri giudiziarie non si vede quasi mai un luogo di passeggio mentre nelle più cattive carceri penali il luogo da passeggiare

Pagina 3017

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567090
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Se la Camera non fa silenzio, io sciolgo la seduta. Vede, onorevole De Nicolò, che io faccio tutti gli sforzi per ottenere silenzio!

Pagina 3482

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569494
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di Marzo. Come si vede, è un piccolo errore. Io non posso qui abusare della pazienza della Camera per fare dei confronti molto precisi.

Pagina 19532

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572601
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da ciò si vede che vi è una continua progressione in queste tasse, il cui prodotto è doppio di quello che fosse prima.

Pagina 2323

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577995
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Plutino non vede altro in questa legge, se non quelle facoltà, secondo lui soverchie, che si danno agli esattori fiscali.

Pagina 1381

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591041
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Come vede l'onorevole Valle, l'esistenza del Fondo per il culto non è un argomento per la soppressione degli Economati. Ma è indubitato

Pagina 322

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591765
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Camera vede che la Commissione si è informata, nel redigere il disegno di legge, ai suggerimenti dell'amministrazione del fondo pel culto.

Pagina 6273

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595837
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non si discute il progetto della Commissione, come vede la Camera, è il caso di discutere il progetto presentato dal Ministero.

Pagina 2044

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598009
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vede dunque l'onorevole Massari che la sua osservazione non torna in acconcio, nè può implicare nessuna censura al fatto del Governo.

Pagina 4437

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601549
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marselli. Ora ognun vede che queste parti sarebber troppo piccole, troppo deboli per resistere all'azione, alla pressione dei due grandi imperi

Pagina 719