Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lastra

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Tecniche di analisi per la verifica dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto - abstract in versione elettronica

82719
Ripanucci, G.; Bergamaschi, A. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degrado della lastra in base al contenuto d'amianto. Inadeguato è apparso il metodo pratico della UNI 10608 del giugno 1997.

La tecnica della pittura

254635
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

frantumi allo stato primitivo senza fondere e rifare la lastra per il suo processo normale ? Certamente nessuno. Ma ciò perchè mai ? Perchè questa

Pagina 258

Le due vie

255380
Brandi, Cesare 2 occorrenze

lastra di Niepce del 1826, per ragioni non ricercate di impurità del peltro, sembra addirittura anticipare Seurat, impossibile invece non pensare alla

Pagina 142

storia è anche più eloquente di quella della fotografia, rispetto alle fasi di avvicinamento e di assorbimento della realtà sulla lastra, dall

Pagina 153

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259696
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

col colore, e di questa ne farete 8 matite. Appena che queste tinte saranno macinate le porrete subito sulla lastra a seccare; perchè perdano la loro

Pagina 279

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261146
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per macinare comodamente i colori bisogna tenere la colla in una boccetta; si dispongono le polveri a mucchietti sulla lastra, sufficientemente

Pagina 32

Scritti giovanili 1912-1922

264299
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Bobbio. L'iscrizione riporta quel monumento all'VIII secolo, allo stesso tempo del ciborio di San Giorgio, eppure noi vediamo quella lastra esser lavorata

Pagina 375

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269452
1 occorrenze

. Rimestate continuamente e quando la massa è sufficientemente condensata toglietela, versatela su una lastra inzuccherata, distendetela alla grossezza

Pagina 200

Cucina di famiglia e pasticceria

281622
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avrete preparato una lastra (teglia) con bordo, bene unta e foderata internamente di carta burrata ed infarinata. Versate in essa il composto

Pagina 454

subito in acqua fresca, e se lo zucchero si spezza come il vetro, fra i denti, e non si attacca ad essi, allora è fatto) versatela su una lastra di marmo

Pagina 518

Il cuoco sapiente

282351
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

galleggiare, ma rimangano totalmente immersi, vi sovrapporrete un piattino, od una piccola lastra di lavagna che entri con facilità nel recipiente, il quale

Pagina 034

Il talismano della felicità

294787
Boni, Ada 1 occorrenze

Anzitutto è necessario un tavolo con una lastra di marmo, una credenza, possibilmente a vetri nella parte superiore, dove si possano tenere utensili

Pagina 561

Il vero re dei cucinieri

296691
Belloni, Georges 5 occorrenze

forza sotto il palmo della mano destra, indi con ambe le mani rotondatela, formatene una palla, che l'appoggerete su d'una lastra rotonda di ferro unta di

Pagina 259

circa, lasciandola grossa nel mezzo e terminandola sottile alle estremità della forma d'una navicella, poneteli su d'una lastra di rame, unta

Pagina 260

delle pallottole della forma d'uova, ponetele su d'una lastra unta di burro, polverizzata di farina, distanti 6 centimetri l'una dall'altra, col palmo

Pagina 261

corda di pasta, che taglierete a pezzetti lunghi 6 centimetri circa; appoggiateli indi su di una lastra da forno, distanti 4 centimetri l'uno dall'altro

Pagina 262

operazione col cornetto sulla lastra burrata ed infarinata, come si disse dei biscottini secchi, solo che li farete cuocere a calor lento, tenendo chiuso il

Pagina 272

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306213
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Preparate due ettogrammi di polenta gialla condita con burro e formaggio, e buon sugo, stendetela su d’una lastra in modo che riesca non più alta di

Pagina 058

La regina delle cuoche

307181
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Fate cuocere un branzino o parte di esso in sugo matignon lasciandolo ivi raffreddare; ritiratelo dalla cozione e mettetelo su una lastra di rame

Pagina 031

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323909
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Copritela con le visciole prive del nocciolo e mescolate con dello zucchero, mettetela sulla lastra di ferro leggermente infarinata: a metà cottura

Pagina 644

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332584
2 occorrenze

Una lastra di latta quadrilunga è adattata onde possa entrare fra le dette scanalature del fondo laterali al foro i, come si disse. La corona die

Pagina 023

forellata; la lastra di cui si è parlato, serve ad otturare in tutto o in parte il detto foro e moderare la corrente nell'aria.

Pagina 026

Astronomia

410419
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

aumentando la sensibilità della lastra, e riducendo ad un istante, a una frazione di minuto secondo, la durata dell'esposizione.

Pagina 233

Enciclopedia Italiana

429098
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mostra che i raggi catodici vengono attirati dalla lastra positiva N, ciò che s'interpreta immediatamente ammettendo che i corpuscoli che li

Pagina 750

L'uomo delinquente

474270
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quale consta essenzialmente di un quadrante di lastra metallica formato a settore di circolo che porta fissato in basso un'asticina terminata a punta

Pagina 648

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509078
Piero Bianucci 2 occorrenze

ricevono ma ne assorbono la maggior parte. Un vetro riflette solo l’8 per cento, il resto lo attraversa. Se su un lato di una lastra di vetro dalle facce

Pagina 140

lastra di vetro o un film di plastica, un elettrodo trasparente che funge da anodo (di solito ossido di indio e stagno), alcuni strati organici dello

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

512792
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

’ su di una lastra di vetro, e ponendo questa su di un piano bianco e, poi, su uno nero a fine di far risaltare successivamente le parti chiare e le

Pagina 139

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518525
Venanzio Giuseppe Sella 18 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da dare un’impressione sopra una lastra di velro collodio-albuminato in due o tre ore di tempo. L'immagine sviluppata nel modo usato è di una nitidezza

Pagina 135

la lastra sensibile, e con una tale modificazione la camera piegabile, che si distingue per solidità, semplicità di costruzione e leggerezza, può

Pagina 138

, mentre lo strato che porta l’immagine è quello che presenta la prima superficie incontrata dalla luce. La lastra che contiene lo strato sensibile si

Pagina 168

levarle dalla cassetta. Perciò si potrebbe incollare un pezzettino di carta nel rovescio di ciascheduna lastra, ma sarà più presto fatto il rivolgerle

Pagina 303

L’eccesso di albumina che si trova sulla lastra deve venir versato in un vaso ad hoc, onde utilizzarlo nuovamente dopo di averlo passato per un

Pagina 305

L’operazione del rendere sensibile alla luce la lastra albuminata tu la devi eseguire al semplice lume di una candela; oppure in un gabinetto assai

Pagina 309

lastra, e si deve fissare a priori la parte del cielo nella prova che sarà la parte per cui si prende il vetro per introdurlo nel bagno.

Pagina 310

finalmente con un movimento acconcio abbassare il bacino. L’aceto-nitrato viene così a ricoprire in un istante tutta l’albumina stesa sulla lastra. Per

Pagina 310

della lastra.

Pagina 311

togli il vetro spulito ed al suo posto introduci la lastra sensibilizzata. Non occorre di dover dire che la superficie sensibile deve esser rivolta

Pagina 316

aggiungere al collodio per dilungarlo, perchè questi, evaporandosi poi sulla lastra, non possono entrare in questione nel nostro proposito, e

Pagina 360

3a Inconvenienti di una troppo grande lentezza nel collodionare. — Se dopo di aver versato il collodio sulla lastra si va troppo per le lunghe nel

Pagina 365

esporlo per alcune ore ai raggi solari, esponendolo al sole nella bacinella che serve a sensibilizzare, coperta di una lastra di vetro per preservarlo

Pagina 372

derivano quasi sempre dalle impurità del bagno sensibilizzatore o da una insufficiente azione di esso sulla lastra collodionata.

Pagina 377

miscuglio decomponendosi prontamente ed intorbidandosi, non si dovrà lasciare tranquillo sulla lastra, ma agitarlo e trarlo in continuo moto.

Pagina 402

forte perchè si possano ottenere delle prove positive perfettamente nitide, e non havvi alcun pericolo di rompere la lastra dell’istrumento.

Pagina 444

stessa, non si ha più alcuna inquietudine per la frattura della lastra di cristallo, e la pressione è sufficiente per stabilire un contatto perfetto

Pagina 444

Per osservare il coloramento che riceve la lastra metallica si solleva la lamina, e tenendola inclinata a 45 gradi circa, le si avvicina un pezzo di

Pagina 477

Storia sentimentale dell'astronomia

535143
Piero Bianucci 4 occorrenze

oscura (fornita di obiettivo) la lastra si sviluppava in vapori di mercurio a 60-80 °C; lo ioduro d’argento in eccesso veniva dissolto non più con la

Pagina 206

realizzata in sei anni da R. Wood usando un obiettivo da 15 centimetri e 1,35 metri di focale. Ogni lastra copriva un quadrato di 6° di lato. Con pose

Pagina 207

una lastra che esaminarlo direttamente con i propri occhi durante le osservazioni notturne. Nella seconda metà dell’Ottocento gli astronomi pensarono

Pagina 208

Singolare il metodo di lavoro. Tenendo davanti a sé la lastra fotografica, Annie, mezza sorda, gridava di ogni stella la classificazione spettrale

Pagina 227