Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 821 in 17 pagine

  • Pagina 4 di 17

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2808
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il testatore ha disposto sotto la condizione che l'erede o il legatario non faccia o non dia qualche cosa per un tempo indeterminato, la

L'autorità giudiziaria può, secondo le circostanze, ordinare che l'usufruttuario dia garanzia, qualora ne sia esente, o che i beni siano locati o

principio scientifico, purchè essa dia immediati risultati industriali.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21126
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psichica, la quale dimostri o dia sospetto di essere pericolosa a sé o agli altri, omette di darne avviso all'Autorità è punito con l'ammenda da lire

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25904
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia è valido il lodo sottoscritto dalla maggioranza degli arbitri, purchè si dia atto che esso è stato deliberato in conferenza personale di

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29194
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la cancelleria ne comunica immediatamente il dispositivo al procuratore generale presso la corte medesima perché dia i provvedimenti occorrenti.

1. Il ministro di grazia e giustizia dispone che si dia corso alla rogatoria di un'autorità straniera per comunicazioni, notificazioni e per attività

2. Il presidente può disporre, anche di ufficio, che l'ausiliario dia lettura di singole parti del verbale al fine di verificarne la fedeltà e la

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45064
Stato 1 occorrenze

1. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58262
Stato 1 occorrenze

5. Qualora l'accertamento di cui al comma 2 dia esito negativo e non sia possibile intervenire con modifiche idonee a rendere conforme il progetto o

Camera dei Deputati. Regolamento

80180
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nelle votazioni per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale, i deputati presenti, i quali, prima che si dia inizio alla

Senato della Repubblica. Regolamento

81020
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Governo dia il proprio assenso, ha facoltà di trasferire in sede deliberante o redigente un disegno di legge precedentemente deferito alla commissione in

Confermata la competenza statale in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili - abstract in versione elettronica

120391
Recla, Jacopo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della DIA - in sostituzione dell'Autorizzazione Unica - per l'installazione di alcune tipologie di impianti con potenza fino a 1MWe, sia il divieto

La Dia è un provvedimento abilitativo a formazione tacita - abstract in versione elettronica

121051
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza conferma il più recente orientamento del giudice amministrativo sulla natura giuridica della Dia definendola un provvedimento abilitativo

La natura dei versamenti in conto futuro aumento di capitale - abstract in versione elettronica

139579
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oneroso del capitale sociale, evidenziando come tale fattispecie dia luogo, nell'immediato, alla formazione di una riserva da iscrivere a patrimonio

La tecnica della pittura

254037
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando alla durabilità materiale deir opera si dia maggior importanza che al conservarla nell’aspetto d’arte impressovi dall’artista, meglio vale

Pagina 135

Il pesce nella cucina casalinga

284722
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Sia che l’olio messo a crudo col pesce dia più buon gusto, sia che il pesce dell’Adriatico è più gustoso per natura, il fatto è che questo brodetto

Pagina 024

La cucina italiana della resistenza

305489
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si riduca tutto a un pastone e gli si dia con le mani, dopo disposto sopra un piatto lungo, la forma di pesce. Lo si copra con salsa maionnese e lo

Pagina 219

La regina delle cuoche

308863
Prof. Leyrer 3 occorrenze

Sviluppandosi i sintomi di cancrena, ciò che s'accorge dal fetore dell'alito, si dia da bere all'ammalato del vino vecchio barbera, dopo d'averlo

Pagina 196

Se poi la malattia accenna a scomparire, diminuisce l'intensità della febbre, non avvenendo altre complicazioni in sfavore, si dia pure lo sfratto

Pagina 196

Bisogna far bere all'ubbriaco dell'acqua tiepida e procurare così il vomito; poi gli si dia del thè caldo e leggiero o un'infusione di foglie di

Pagina 246

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312602
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

La chiara di un uovo, grammi 130 di zucchero, un quarto di limone, una cucchiaiata di rosolio oppure tanto alkermes che dia il suddetto colore

Pagina 356

Ricette di Petronilla

331678
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Compratene 12 (attente che l’erbivendola ve li dia tutti sodi); togliete le foglie esterne; tagliate i gambi e le cime appuntite con un energico

Pagina 158

La Stampa

380065
AA. VV. 1 occorrenze

solo un pezzo di carta senza valore; non lo dia comunque alle fiamme, può darsi che (fra qualche decennio) acquisti valore numismatico.

Corriere della Sera

383858
AA. VV. 1 occorrenze

Bearzot dia le dimissioni o sia costretto ad andarsene, ci saranno molte novità da settembre in poi.

Sedici mesi di amministrazione

401688
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però siccome su questa condotta nostra molte querele si sono levate contro di noi, è bene che raccolga le principali, e vi dia, non una

Pagina 307

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430000
Camillo Golgi 2 occorrenze

Sebbene questo primo modo di applicare la miscela osmio - bicromica dia risultati sicuri, che, quanto a finezza, sono tali da riescire soddisfacenti

Pagina 201

3. Che invece, il prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, sebbene dia origine a fili laterali, conserva sempre la propria individualità e

Pagina 79

Problemi della scienza

524729
Federigo Enriques 1 occorrenze

Dopo queste premesse ci troviamo in grado di discutere la questione fondamentale, sempre dibattuta «se la vista ci dia la percezione immediata delle

Pagina 180

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545511
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non ne può in alcun modo far base di una concessione qualunque, imperocchè la legge vuole cha il placet si dia a chi vi presenta un titolo ed una

Pagina 293

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549396
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri più moderati, fra i quali pare che sia l'onorevole Corbetta, non ripugnano che si dia al Pontefice un supplemento di dotazione a quella

Pagina 6372

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556558
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Guala. Come no? Il trattato in vigore è già stato prorogato al 31 maggio; quindi è inutile che la Camera dia una facoltà che essa non potrebbe negare

Pagina 261

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557182
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giugno 1904, n. 236, sul personale dei contabili e dei guardiani di magazzino. Si dia lettura del disegno di legge.

Pagina 511

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561089
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, poichè la parola dell'onorevole ministro sulla condizione di questa linea io ancora l'aspetto, mi permetta la Camera, che intanto ne dia una

Pagina 1683

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571656
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, a che si dia corso al decreto che forma oggetto della sua interrogazione. Posso anzi leggere all'onorevole Siciliani le informazioni, che ci sono

Pagina 8255

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578017
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dubbi. Del resto lo prego affinchè dia delle disposizioni onde, soprattutto nell'impianto, si sorvegli l'andamento degli agenti fiscali. Io

Pagina 1382

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581704
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa domanda poiché ciascuno di voi dia ad essa risposta adeguata. Ma, soggiunge la Commissione:

Pagina 5881

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585349
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

profezia e della divinazione, è difficile trovare una formula che ci dia la cifra dello stanziamento di un bilancio.

Pagina 1753

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587523
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Desidererei per altro conoscere quale interpretazione gli dia il ministro, affinchè, nel caso in cui l'ordine del giorno Pissavini potesse avere la

Pagina 4167

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590225
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'esercizio delle sue funzioni qui in Roma, si dia un segno esteriore del lutto nel quale certamente noi siamo per la perdita di tale collega.

Pagina 411

nell'esercizio delle sue funzioni, si dia anche un segno esterno di questo lutto nostro per avere perduto un collega, e che si mettano le gramaglie alla

Pagina 411

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594702
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di risposta al Ministero ed alla Commissione, e prego di formulare un articolo, ove si dia facoltà al ministro di potere nel regolamento provvedere.

Pagina 7097

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597193
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

partiti ed esistono impegni solenni da noi firmati, perchè alla Camera nuova si dia modo di sorgere viva e vitale, interpretando, meglio le vaste

Pagina 18874

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598145
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

universalità nelle cose politiche, che dia forza al Governo, io non credo che in Italia possa trarsi altronde che dall'opinione costituzionale moderata.

Pagina 4440

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601074
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Intende provvedere perchè, se vi ha legalmente luogo ad esigerlo, l'Impresa stessa dia agli operai ed alle loro famiglie quei risarcimenti, che sono

Pagina 705

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606173
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi lo stato attuale della questione degli alcool non giustifica che non si dia soddisfazione legittima alle domande dei nostri esportatori di

Pagina 3611

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615438
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarante faccia i suoi richiami e dia una prova negativa: ecco violata la legge e lo spirito della legge.

Pagina 3698

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617834
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma per poter armare ed ordinare tutti i disponibili, occorre dare alle somme concesse per la difesa dello Stato l'impiego che dia il massimo

Pagina 3198

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619880
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E finisco subito. Io mi auguro che l'onorevole guardasigilli attuale mi dia una risposta la quale sia conforme a quella del suo antecessore

Pagina 3855

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623579
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

propone, che ogniqualvolta vi sieno degl'impiegati da mettere in disponibilità, si dia loro un'annata di soldo, ed il Governo dica loro: Statevi bene

Pagina 634