Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 53

Numero di risultati: 627 in 13 pagine

  • Pagina 4 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

362
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'assenza è stata volontaria e non è giustificata, l'assente perde il diritto di farsi restituire le rendite riservategli dalla norma dell'art. 53.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12760
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli articoli 36 a 49; 53, limitatamente alle concessioni attinenti al servizio della navigazione.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37326
Stato 1 occorrenze

, dell'assemblea straordinaria, del commissario nominato ai sensi dell'articolo 53, dei commissari straordinari o dei liquidatori.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42686
Stato 3 occorrenze

Avvalimento nel caso di operatività di sistemi di attestazione o di sistemi di qualificazione (art. 52, direttiva 2004/18; art. 53, direttiva 2004/17)

1. In deroga alle previsioni di cui all'articolo 53, la realizzazione delle infrastrutture é oggetto di: a) concessione di costruzione e gestione; b

8. Per i contratti di cui all'articolo 53, comma 2, lettera c) e per le gare da aggiudicare alla offerta economicamente più vantaggiosa, i soggetti

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44779
Stato 1 occorrenze

4. La notifica di cui al presente articolo è valida ai fini delle eliminazioni e delle semplificazioni di cui all'articolo 53, comma 5.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48538
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni di cui alla legge 27 febbraio 1955, n. 53 concernente l'esodo volontario dei dipendenti civili dell'Amministrazione dello Stato, sono

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50402
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il certificato è rilasciato sulla base della dichiarazione di conformità al tipo omologato prevista dall'art. 53 e, qualora si tratti di tipo non

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51791
Stato 1 occorrenze

Qualora il titolare di azienda artigiana non provveda, nei termini di cui all'art. 53, alla denuncia dello infortunio occorsogli, si applicano le

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58068
Stato 1 occorrenze

1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità devono essere sottoposte

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59094
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' soppressa, nell'ambito del territorio della Regione, l'applicazione dell'art. 53 del testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60498
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le disposizioni dell'articolo 53 sul modo in cui debbono essere scritti gli originali e fatte le variazioni, aggiunte o cancellature, sono anche

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66250
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) dell'articolo 53, nonché dei rappresentanti della Regione sia negli enti ed aziende consorziali di cui al punto b) dell'articolo 53, sia nelle società a

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68964
Stato 2 occorrenze

disposizioni dell'ultimo comma dell'articolo 53.

Il trattamento ed i benefici di cui agli articoli 47, 50, 52, 53, 54 e 56 possono essere richiesti dal condannato, dall'internato e dai loro prossimi

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69758
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge dello Stato, in sede di approvazione del piano sanitario nazionale di cui all'articolo 53, fissa i livelli delle prestazioni sanitarie che

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75821
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'ammortamento. Sono applicabili inoltre le disposizioni dell'art. 53.

Senato della Repubblica. Regolamento

81899
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Senato non può discutere né deliberare sopra materie che non siano all'ordine del giorno, tranne i casi previsti nel primo comma dell'art. 53 e

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale ed antieconomicità delle scelte imprenditoriali - abstract in versione elettronica

108816
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale

La Nuova Direttiva Ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo. (Parte I) - abstract in versione elettronica

124476
Casavecchia, Marco; Merani, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Nuova Direttiva Ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo

La nuova direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d. lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

124484
Casavecchia, Marco; Merani, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007 e il d. lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo codice del processo amministrativo

Il rapporto tra l'art. 53, comma3, e l'art. 49 del Codice appalti: complementarietà o alternatività? - abstract in versione elettronica

127753
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La configurazione del rapporto esistente tra le disposizioni poste dall'art. 53, comma 3, e dall'art. 49 del D.Lgs n. 163/2006 in termini di loro

Le dirompenti modifiche apportate dal d.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prime istruzioni per la loro immediata applicazione - abstract in versione elettronica

128846
Mazzonetto, Francesca; Volpe, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dirompenti modifiche apportate dal d.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prime istruzioni

I contratti di appalto disciplinati dal d.lg. 163/2006. La nuova direttiva ricorsi (dir. 2007/66/CE dell'11-12-2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53). Il nuovo Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

132396
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti di appalto disciplinati dal d.lg. 163/2006. La nuova direttiva ricorsi (dir. 2007/66/CE dell'11-12-2007 e il d.lg. 20 marzo 2010, n. 53

Agenzia delle entrate e Assonime illustrano la nuova disciplina delle perdite - abstract in versione elettronica

133301
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha illustrato, nella circolare n. 53/E del 2011, Ia nuova disciplina del riporto delle perdite da parte dei soggetti IRES

Una famiglia di topi

205323
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Capitolo primo.. Pag.5 Capitolo secondo...25 Capitolo terzo...37 Capitolo quarto...53 Capitolo quinto...75 Capitolo sesto...103 Capitolo settimo

Pagina INDICE

Scritti giovanili 1912-1922

262640
Longhi, Roberto 1 occorrenze

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

Pagina 97

Il cuoco sapiente

282622
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fatelo alla stessa maniera del semolino al brodo (num. 53), adoprando invece acqua semplicemente salata, ed aggiungendo a metà cottura un pezzo di

Pagina 077

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324488
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

53. Uccelli scappati di manzo. —Come quelli di vitello empiendoli con una fettina di prosciutto, una fettina di lardo, anche con un battutino d'aglio

Pagina 267

(vedi pag. 34 N.° 53).

Pagina 389

53. „ Marrons glacés ". — I marrons glacés nella cucina di famiglia non riescono certamente come quelli che si comperano dai pasticceri, nondimeno

Pagina 702

Nuovo cuoco milanese economico

326533
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

53. I fegati si potranno fare o in ragò con ascié in sostanza, inlardati a piacere e cotti ristretti con vini banchi nostrani o forestieri e bagnati

Pagina 085

Sentenza n. 1

335824
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 56 Reg. ord. 1956:

Gazzetta Piemontese

367683
AA. VV. 1 occorrenze

(Tempo medio di Roma) – 21 luglio 1877. del Sole, 4 53 – Passaggio al della Luna, 5 41 – Passaggio al meridiano, 9 38 sera. – Tramonto, 8 46 . Giorno

La Stampa

380484
AA. VV. 1 occorrenze

Il preside del «Gagini», in complicità con la segretaria dell'istituto, Maria Carmela Bonura di 53 anni, avrebbe falsificato un certificato. Anche la

Astronomia

407389
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

rappresentata dalla linea SS'. Il luogo che voi occupate nell'emisfero nord sia z; sarà (capo 53) Z il vostro zenit, sarà in proiezione zz' il vostro

Pagina 64

Fondamenti della meccanica atomica

437581
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

formula che si identifica con la (53), purchè si ponga . Con queste sostituzioni la (54) ci fornisce allora per A la seguente espressione:

Pagina 116

essere moltiplicata per una funzione arbitraria fn(y) delle y, senza cessare di soddisfare la (53), per cui anche si potrà considerare come

Pagina 317

L'evoluzione

448056
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine Monet de, 11, 24, 27, 28-38, 39, 40, 46, 48-51, 53, 64, 63, 68, 72, 80, 160.

Pagina 270

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458360
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 53. - Piuma di pavone, circa due terzi della grandezza naturale, disegnata diligentemente dal signor Ford. La zona trasparente è rappresentata

Pagina 396

Vedi, per esempio, il maggiore W. Ross King (The Sportsman in Canada, 1866, p. 53, 131) intorno ai costumi dell’alce e della renna selvatica.

Pagina 490

L'uomo delinquente

468249
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Moreno a Palermo nel 1878 constata che 53 reati furono commessi alla scuola, 34 da scolari e 19 da maestri, a cui pare dunque che l'istruzione non

Pagina 121

Mayhew ne notò, su 175, ben 10 che avevano il padre, e 6 che avevano la madre, e 53 che avevano i fratelli condannati.

Pagina 189

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481290
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

53. Abbiamo visto al n. 51 che ogni sistema di vettori applicati paralleli è equivalente ad un unico vettore o ad una coppia.

Pagina 43

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542959
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La litigiosità e la dubbia esigibilità del crediti, agli effetti dell'articolo 53 della legge di registro 20 maggio 1897, n. 217, può essere

Pagina 7147

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546611
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'articolo 53 della legge Casati, 13 novembre 1859, prescrisse: «Alla facoltà di scienze fisico-matematiche di Torino sarà annessa una scuola di

Pagina 882

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553577
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, se si riflette che a questa diminuzione di 53 milioni devono poi contrapporsi 110 milioni ancora da emettersi per conto dello Stato, ed altri

Pagina 1179

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566613
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A 53 anni era generale, dopo lunghi servigi resi nell'artiglieria, nello stato maggiore, e nella fanteria. Di lui rammenterò solo un'opera, quella

Pagina 3465

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606681
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

' conti si darebbe all'articolo 53 un'interpretazione…

Pagina 5264