Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 951 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Dignity of the person in the light of international biomedica law - abstract in versione elettronica

90663
Andorno, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'umanità.

La storia della medicina e la sua dimensione etico-antropologica - abstract in versione elettronica

127889
Giardina, Simona; Virdis, Andrea; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla storia della medicina come storia dell'umanità; dentro vi è tutta la vita umana, secondo la definizione dello storico Fielding Garrison (1913). In

Il diritto del detenuto a coltivare legami intimi con persone esterne al carcere: una questione antica e non (ancora) risolta - abstract in versione elettronica

137327
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nondimeno il senso di umanità dei trattamenti penitenziari e l'esigenza di "utilità" punitiva richiedono che il percorso rieducativo non prescinda da

Intorno alle ipotesi problematiche circa la concedibilità della liberazione anticipata - abstract in versione elettronica

145125
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure contrarie al senso di umanità o di vanificare del tutto la finalità rieducativa della pena.

Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana - abstract in versione elettronica

152967
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crimini di guerra e contro l'umanità, contro i quali occorre assicurare alle vittime una tutela giurisdizionale effettiva.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177212
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

funesto nell'umanità. Ell'è in una parola, Angelo e Demone. Padre Ventura.

Pagina 408

Come le foglie

239147
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

rappresentiamo una umanità superiore. La realtà non la facciamo nè tu nè io.

Pagina 27

Il divenire della critica

252205
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ad una diversa impostazione creativa dell’uomo, ma è cambiando l’impostazione sociale economica culturale dell’umanità che anche i prodotti della

Pagina 162

L'arte di guardare l'arte

257116
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di Bisanzio, al “brutto” della modernità, in una caduta dalla grazia che pare inarrestabile. In due secoli il bello si frantuma contro l’umanità del

Pagina 10

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 1 occorrenze

controriformistico, rivaluta tutta la cultura come storia del riscatto ideale dell’umanità.

Pagina 163

Scritti giovanili 1912-1922

263154
Longhi, Roberto 1 occorrenze

interessanti per la psicologia, l'umanità e la coltura della corte sforzesca.

Pagina 166

Come posso mangiar bene?

273456
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

le zinca al punto da renderle nocive all'umanità.

Pagina 253

Cucina borghese semplice ed economica

277228
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

non poco vantaggiosa all'umanità, perciò pensai bene d'indicare le ricette già scritte espressamente per chi è in tal cura, il modo di formarne alcune

Pagina 422

La cucina futurista

303374
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

il loro concittadino Dr. Carito in «Umanità Artritica » : ... il nostro popolino è ancora in una fase primitiva. Su per giù non ha fatto grandi

Pagina 048

Ricette di Petronilla

332385
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Ma io vi ripeto: è, il sùgolo, un dolce regionale e strano; è forse la prima marmellata che l’umanità abbia confezionata; è un piatto sano e

Pagina 243

Corriere della Sera

382636
AA. VV. 1 occorrenze

continua, anche se faticosa, ascesa verso traguardi sempre più alti: stavolta abbiamo «il progresso dell'umanità» accennato nel tema per la maturità

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393934
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sangue nel corpo umano, è condizione indispensabile di vita e di sviluppo fisiologico e spirituale per l'umanità.

Pagina 1.479

Però questo stadio tecnico-economico, che razionalmente è l'infimo, non appare storicamente generale per l'umanità. È speciale piuttosto di dati

Pagina 2.14

La schiavitù. – 1. Storicamente invece, quasi condizione patologica congenita, sopra gran parte della umanità noi troviamo l'opposto della libertà

Pagina 2.182

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Pagina 2.213

, civili dell'umanità, attuando il legame, come dei sangui, così del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno ai propri destini. Senza di

Pagina 2.88

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395844
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Aristotele; ricondotti ad una legge provvidenziale del cosmo e della umanità da s. Tommaso e Dante; illustrati nell'economia delle specie organiche da Milne

Pagina 201

Gesù contemporaneo

402641
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; un'assurdità l'esser pronti a credere ciò che egli dice, ma non a credere in lui». Per noi non c'è l'uomo e non c'è il Superuomo. C'è l'umanità

Pagina 201

Un grido di dolore

402936
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un consiglio ci resterebbe da dare ad essi. Se sentono che la loro umanità si rifiuta di sottostare all'onere ingenuamente ed incautamente contratto

Pagina 166

Carlo Darwin

411508
Michele Lessona 1 occorrenze

Questa lotta per la vita che è nella umanità, è in tutti i viventi in natura. L'uomo potrà forse un giorno farla cessare e potrebbe fin d'ora

Pagina 181

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412900
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Credo che chi mi ha seguito fin qui avrà acquistato la consolante convinzione, che oramai la scienza ci dà modo di liberare l'umanità dal più grave

Pagina 154

L'uomo delinquente

471902
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In grazia del sistema vigente si toglie ogni sentimento di umanità, e si fa spreco di funzionarii e di quattrini per far entrare ed uscir di prigione

Pagina 481

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510241
Piero Bianucci 1 occorrenze

’industria petrolifera. Da allora il consumo è cresciuto esponenzialmente. Oggi siamo a 180 milioni di barili al giorno. L’umanità ha già consumato la metà

Pagina 289

Scritti

532628
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

importante o meno notevole. Ma ciò che egli ha fatto e che lo rende oggi celebre è l'aver dato il più grande dono all'umanità collegando il noto

Pagina 263

l'umanità di un tempo sognava senza sperare di raggiungere. Non vi è posto sulla terra, siano le terre artiche o il deserto, la fortezza assediata o il

Pagina 265

preoccupante per l'umanità. Noi abbiamo però piena fiducia che questo difficile periodo passerà presto, se gli uomini di buona volontà sapranno reagire

Pagina 403

Anche nella biologia nuovi criteri, specie nel campo della genetica, aprono vastissimi orizzonti all'umanità; nella medicina è tutto un fervore di

Pagina 417

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556099
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giusti, salutati ed invocati come un progresso, i quali non racchiudono pericoli, ma sono fecondi di grandi vantaggi e benefizi per l'umanità.

Pagina 250

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568602
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

causa dell'umanità e della pace.

Pagina 66

, nell'adempimento de' suoi doveri non venne mai meno a quanto gli poteva essere consigliato da un sentimento di conciliazione e di umanità.

Pagina 69

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574012
Marcora 3 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una civiltà superiore consacrata nel trionfo dell'umanità.

Pagina 4823

dissennati, con geniale intuizione e con fede accesa nei destini dell'umanità, ravvisò ne'repubblicani e ne'socialisti le due grandi legioni della rivoluzione

Pagina 4831

della Giustizia, la quale dimostra che l'operare il bene, non è senza solenni e preziosi compensi, nell'aspro cammino dell'umanità!

Pagina 4832

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587836
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, nell'interesse di quel campanile sì, ma bene ancóra in quello dell'umanità, domando la provvidenza del Governo in pro di quei buoni abitanti i

Pagina 4175

atto di umanità e di giustizia verso una classe di laboriosi impiegati, provvisti di un assegno annuo di lire 800, coll'obbligo per soprammercato, di

Pagina 4177

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592152
Restelli 3 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa condizione io non la comprendo. Dite che non è atto di giustizia; dite che non è reclamato dall'umanità; dite tutto quello che si è detto da

Pagina 6272

Umanità! Ordine pubblico! L'ordine pubblico, è vero, non si mantiene colle circolari ai prefetti, procuratori generali, ecc., come diceva uno dei

Pagina 6282

approvare nel suo principio la legge in discorso, metta almeno per condizione che questi sussidi vitalizi o alimentari, chiestici a nome dell'umanità

Pagina 6285

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608298
Marcora 2 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

universale, di trionfo dell'idea di umanità.

Pagina 7918

popoli, ma che cooperi con tutti i popoli a stabilire quelle leggi di una più vera umanità, senza le quali ogni azione è infeconda, e ogni battaglia è

Pagina 7919

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608857
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

barbare e dispendiose misure colle quali si è fin oggi sacrificata l'umanità, e tanto meno avrete bisogno del Papa.

Pagina 309

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676111
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presentimenti. La lettera dello sfortunato Malthus ha scosso la mia fede ... Temo che ogni sforzo della scienza per migliorare le sorti dell'umanità

Doveri dell'uomo

678093
Mazzini, Giuseppe 3 occorrenze

solamente a ciascun individuo, ma a tutto quell'insieme di facoltà e forze umane e presenti e future che si chiama l'UMANITÀ: si tratta di promulgare non

dei bruti, delle piante, dei minerali, e conformarvi le vostre azioni. Or, come conoscerla? È questa la dimanda che in tutti i tempi l'Umanità ha

È in quelle parole la profezia dell'idea del Progresso e della rivelazione continua del Vero per mezzo dell'Umanità: v'è la giustificazione della