Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ramo

Numero di risultati: 692 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8617
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze corporative e gli accordi economici collettivi hanno efficacia per tutti coloro che esercitano la loro attività nel ramo di produzione

consorzi obbligatori fra esercenti lo stesso ramo o rami similari di attività economica, qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41167
Stato 2 occorrenze

2. L'invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla e deve essere

1. Un'invenzione è considerata come implicante un'attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52221
Stato 1 occorrenze

In caso di cessione dell'azienda, o di un complesso aziendale relativo a un singolo ramo dell'impresa gestito distintamente e con contabilità

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73628
Regno d'Italia 1 occorrenze

sorveglianza di tre o cinque membri scelti fra persone particolarmente esperte nel ramo di attività esercitato dall'impresa, possibilmente fra i

Movimenti del capitale e libertà dei lavoratori - abstract in versione elettronica

86103
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina il problema del lavoratore che non accetta il passaggio ad altra impresa in seguito al trasferimento del ramo di azienda, con la pretesa

La perdita d'avviamento nell'acquisto d'azienda e nella sua chiusura - abstract in versione elettronica

91993
Valacca, Rodolfo; D. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità immediata dell'avviamento relativo ad un ramo aziendale dismesso: una soluzione ragionevole con qualche rischio (DS).

Un nuovo oggetto di disciplina per l'art. 2112 c.c.: dal ramo d'azienda all'articolazione funzionalmente autonoma - abstract in versione elettronica

97721
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione nel trasferimento di ramo d'azienda di cui all'art. 2112 c.c. L'obiettivo, per il giuslavorista, consiste dunque nel cercare un equilibrio

Rimodulazione degli assetti produttivi tra libertà di organizzazione dell'impresa e tutele dei lavoratori - abstract in versione elettronica

98441
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutele dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda e sottolinea, dopo aver ricostruito i principali orientamenti di esegesi del

La cessione di azioni in violazione della prelazione - abstract in versione elettronica

124643
Bonfante, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferimento di un ramo di azienda in cui erano inserite le azioni) finalizzate ad eludere la clausola di prelazione contenuta nello statuto.

Conferimento di complesso aziendale: il plafond "segue" l'attività di esportazione - abstract in versione elettronica

133355
Maspes, Pierpaolo; Sanna, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 124/E del 2011, ha chiarito che, in caso di conferimento di un ramo d'azienda, la società conferitaria

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147475
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (marzo 2014, causa C-458/12, riapre il dibattito sulla nozione di ramo d'azienda sottraendo

La scissione e l'individuazione dei debiti inerenti un ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

152211
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del passivo che competono alla beneficiaria nel caso in cui il progetto di scissione preveda l'attribuzione di un ramo d'azienda.

Il danno da illegittimo trasferimento di ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

164595
D'Addio, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo trasferimento di ramo d'azienda e la relativa disciplina applicabile. Prendendo le mosse dalla succinta motivazione della sentenza in commento

Cessione di ramo d'azienda: note orientative e di metodo - abstract in versione elettronica

164829
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio interviene sulla ancora controversa nozione di trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda. Ritiene non conferente il richiamo al requisito

Il cuoco sapiente

282337
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tavole in una camera ventilata, in guisa che non si tocchino fra loro. I poponi si colgono prima che siano completamente maturi, unitamente al ramo ed alle

Pagina 031

Il vero re dei cucinieri

294975
Belloni, Georges 1 occorrenze

tavole in una camera ventilata, in guisa che non si tocchino fra loro. I poponi si colgono prima che siano maturi, completamente al ramo ed alle foglie

Pagina 018

La Stampa

371383
AA. VV. 1 occorrenze

dei Tar del Lazio al progetto di fitto del club come ramo d'azienda

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388676
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preconcetto autogenetico,per cui ogni ramo di scienza sorge da sé e si recide dal comune tronco del sapere. Vi ha in ciò un equivoco tra autonomia ed

Pagina 1.67

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396088
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Pagina 230

Elementi di genetica

418406
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di ramo verde o bianco, i discendenti sono tutti variegati, come la madre. L’eredità di questo carattere è puramente materna; ma altri caratteri che

Pagina 238

L'uomo delinquente

468283
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa famiglia, adunque, quasi tutti i membri, hanno commesso uno o più delitti; quelli che non sono criminali sono suicidi; ma un ramo

Pagina 193

Il ramo esterno della scissura parieto-occipitale è assai lungo, e pare comunicare col solco interparietale, discendendo alla superficie esterna del

Pagina 636

Problemi della scienza

521291
Federigo Enriques 3 occorrenze

incondizionatamente legittimo in ogni ramo della Scienza. Ma è il caso di investigare quanto questo giudizio sia giusto.

Pagina 118

La ricerca che mira a rispondere ai problemi della Scienza, deve soddisfare a questa condizione logica, cui ogni ramo dello scibile è ugualmente

Pagina 46

Tal maniera di procedere appare così generale, in ogni ramo dello scibile, che uno spirito scettico, riguardante le cose sotto un aspetto particolare

Pagina 5

Scritti

531667
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella storia della Radiotelegrafia rimarrà indelebile il ricordo dell'alto impulso dato allo sviluppo di questo nuovo ramo della scienza dagli

Pagina 313

Storia sentimentale dell'astronomia

534549
Piero Bianucci 1 occorrenze

il 14 maggio 2010, ha portato nello spazio un ramo rinsecchito del melo dal quale secondo la tradizione la mela si sarebbe staccata. Con il leggendario

Pagina 115

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552204
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parecchi assai, che si volesse esercitare una pressione sull'uno o sull'altro ramo del Parlamento.

Pagina 7194

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557075
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

collabora sia stata deficiente e manchevole verso questo importante ramo della produzione della nostra agricoltura.

Pagina 507

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561943
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che lo sviluppo ogni giorno crescente di ciascun ramo delle scienze e delle molteplici loro specialità non potrebbe seguirsi ed insegnarsi nelle

Pagina 1715

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570459
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'altro Ramo del Parlamento.

Pagina 19563

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583316
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cesserò d'invocare innanzi alla Camera il voto unanime dei magistrati che seggono nell'altro ramo del Parlamento, i quali approvarono questa

Pagina 2638

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584320
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come egli diceva, sepolto nell'altro ramo del Parlamento senza venire in discussione.

Pagina 8279

quanto spendevano per questo ramo di pubblica amministrazione tutti gli antichi Stati prima delle annessioni. Bisogna trovar modo di diminuire questa

Pagina 8285

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597518
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sappiamo neppure come eventualmente si potrebbe portare al Senato la legge che la Camera votasse; e dobbiamo avere riguardo anche all'altro ramo del

Pagina 18882

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606981
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentare nell'altro ramo del Parlamento.

Pagina 5269

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608869
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Dissi che troverei sconveniente se ella accennasse a voler menomare la libertà e l'indipendenza del voto dell'altro ramo del Parlamento

Pagina 309

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614078
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il ramo di strada ferrata predetto si staccherà da quella di Bologna presso la stazione d'Imola, procederà per Bagnara, Lugo e Bagnacavallo, e nel

Pagina 1872

«Art. 2. Il ramo di strada ferrata predetto si staccherà da quella di Bologna alla stazione d'Imola, procederà per Bagnara, Lugo e Bagnacavallo, e

Pagina 1879

«Il ramo di strada ferrata si staccherà da quella di Bologna alla stazione di Castel Bolognese e procederà per Solando, Lugo e Bagnacavallo, e nel

Pagina 1884

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614641
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

derivare dalla poca intelligenza di essi. È certo che quando questa intelligenza sarà accresciuta nel manipolo di questi impiegati del ramo

Pagina 3675

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617015
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non ne proporrò, ma siccome l'ultima parola in questa riforma non è mai detta, e necessario che nell'uno e nell'altro ramo del Parlamento si

Pagina 12483

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618278
Villa 4 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentata e discussa la domandata e voluta riforma. Ed è ciò logico e corretto, perchè non basta il desiderio espresso dall'uno o dall'altro ramo del

Pagina 3214

l'altro ramo del Parlamento entri nell'ordine d'idee manifestato dalla Camera.

Pagina 3218

Ora, di fronte a questo stato di cose trovato dal Ministero, sarebbe corretto costituzionalmente che sulla stessa materia di cui l'altro ramo del

Pagina 3220

Le norme costituzionali vogliono che un disegno di legge sia prima discusso da un ramo del Parlamento, poi dall'altro. Io non ho detto di vole[r]e

Pagina 3220

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623535
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 4. Non più tardi del 1° dicembre del corrente anno il Governo pubblicherà con decreto reale le piante organiche di ciascun ramo

Pagina 632

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684010
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

La Mazza-fiónna è un piccolo ramo di bossolo fatto a forcella a guisa di una Y, alle cui estremità superiori sono assicurati due pezzetti di