Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 1161 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24

Il libro della terza classe elementare

210283
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accelerò la discesa, con la poppa alzò grandi schiume e infine, arrivata stabile e trionfante nel mare, parve essere soddisfatta ed esprimere: - Oh

Il romanzo della bambola

222176
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Giulia si trovava da alcune ore nella soffitta umida e fredda, dove appena un raggio di sole entrava per l'abbaino, quando le parve d'udire

Pagina 91

Il romanzo della bambola

245657
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Giulia si trovava da alcune ore nella soffitta umida e fredda, dove appena un raggio di sole entrava per l'abbaino, quando le parve d'udire

Pagina 91

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251482
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli sopravvisse, ma per poco anch’egli, il secondo fratello Giuseppe. Parve che entrambi avessero col latte succhiato il genio pittoresco. Nel tempio

Pagina 52

Il divenire della critica

252122
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

preesistenti né con quelle adiacenti, ma costituissero ognuna delle unità a sé stanti e indipendenti, parve opportuno agli ordinatori di rivolgere la

Pagina 141

La tecnica della pittura

254780
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materiali che le mille insidie del tempo riescono quasi sempre ad infliggere ai colori, parve ancora poco a quel sentimento istintivo che pretende dai

Pagina 293

che parve, almeno sino adesso, ragione sufficiente per scorticare quanti quadri fu mai possibile, potendosi accertare a colpo d’occhio in qualsiasi

Pagina 297

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254915
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Molte e tutte lodate furono le opere che lasciò questo pittore; eccone le principali. La parabola del Samaritano, che per la bontà delle tinte parve

Pagina 48

La Stampa

367565
AA. VV. 1 occorrenze

quantità possibile di grano, il che parve all'uditorio una contraddizione in termini. Ugualmente la Camera non parve accettare l'affermazione che non

La Stampa

371076
AA. VV. 1 occorrenze

alcun danno. Il cane di Terranova parve il più adatto allo scopo: dotato di grande intelligenza e di mole adeguata, con caratteristiche psichiche

Il Corriere della Sera

384221
AA. VV. 1 occorrenze

parve a tutti superfluo che l'on. Depretis dicesse di non voler influire sulla deliberazione; in primo luogo sarebbe stata assurda la pretensione di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389887
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) assorbite dal pensiero d'oltre tomba, parve votato esso pure quaggiù all'immortalità; — e poi i grandi imperi, — quello assiro che a somiglianza

Pagina 1.166

pratica (specie nei Libri bei morti) parve maestra ai greci; e in quella zendica (o persiana), che più si appressa alla filosofia occidentale ed a

Pagina 1.170

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399867
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

può parere, come non parve a D. Abbondio, il miglior mezzo per far la sua via fra i violenti e gli astuti, od anche solo per vivere in pace.

Pagina 144

nuovi manifestarsi quella stessa virtù; e mentre essa parve cacciata già dal terreno economico e politico e sociale per restringersi alle chiese ed

Pagina 75

religione parve pregio di menti elevato o di caratteri forti: trascuranza e disprezzo che discendendo lentamente negli strati sociali sono giunti oggi

Pagina 8

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'Opera dei congressi, che pure. nella sua nuova forma, parve dover essere l'avviamento felice e normale delle associazioni cattoliche ad una

Pagina 90

Che cosa fu il modernismo?

404491
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

creazioni spirituali; il problema che esso elabora non é quello di una riforma del cattolicismo, come parve, per l'errore che abbiamo mostrato, ai

Pagina 35

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429364
Camillo Golgi 1 occorrenze

. Sopratutto pei fenomeni riflessi, parve quasi necessità assoluta ammettere le complicate anastomosi nervose, anzi erano già a priori ammesse, prima che con

Pagina 16

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432019
Angelo Mosso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i muscoli ed i tessuti. Questa dottrina che parve il più grande trionfo della chimica applicata all'organismo, era tanto facile che venne accettata da

Pagina 139

lavoro parve che tutto procedesse normalmente. Il primo fenomeno morboso fu al contrario una diminuzione nella profondità e nella frequenza del respiro.

Pagina 18

Di un altro bivacco fatto sul Monte Rosa, Zsigmondy lasciò questo ricordo: " Il panierino da piedi non mi parve sufficiente quella sera, e ci

Pagina 303

digradanti e molli ed all'occhio stanco appaiono più scure. Il verde tende a confondersi coll'azzurro, ed il rosso mi parve fra tutti i colori quello che

Pagina 34

L'uomo delinquente

470331
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle osterie; e ci parve la sola proposta giusta che si emettesse in quella poco veneranda assemblea.

Pagina 353

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514797
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

soltanto coll’oculare della forza 200 «parve di vedere un getto uscire dal nucleo». Il 18 agosto «si vede dal nucleo uscire uno zampillo molto preciso

Pagina 19

due volte nella nostra Cometa; cioè il 19 agosto, quando la fine dell’unica coda allora visibile parve curvarsi in concavo verso la Polare (v. il

Pagina 33

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534886
Piero Bianucci 1 occorrenze

James Gregory perfezionò il metodo di Huygens: osservò un pianeta fino a quando gli parve che avesse la stessa luminosità di Sirio, poi passò a

Pagina 167

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535844
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciascuno, dei quali il primo comprende l’intervallo 1827-1845, l’altro l’intervallo 1846-1864. Il che parve ancora particolarmente plausibile per ciò, che

Pagina 18

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539277
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei volumi da essi occupati allo stato aeriforme; e mi fermo ad esporre le idee di Berzelius, per l’influenza delle quali parve ai chimici

Pagina 321

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542705
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Dal momento che si fa una riforma alle tasse di successione, mi parve fosse utile accennare a questa questione dinanzi alla Camera nella speranza che

Pagina 7137

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550391
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinazione, perchè, indagando il carattere di simili spese, le parve che meglio si potessero classificare fra quelle che stanno a carico dello Stato. Ma

Pagina 3788

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551183
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istituire un'inchiesta amministrativa (non parlo dell'inchiesta parlamentare, poichè ieri nel discorso dell'onorevole Ghinosi non mi parve delineato

Pagina 4108

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551860
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

agricoltura e commercio, perchè, se una volta parve che la Camera rispondesse alla voce degli abolizionisti, ben presto ebbe a ricredersi, e vinse il partito

Pagina 902

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558109
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrebbe potuto essere superata da nessuno, fu generale il desiderio di far prevalere per uno scopo santissimo gli interessi militari, che parve essere

Pagina 6770

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558613
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Giovagnoli interruppe l'onorevole Sanguinetti, quando parve che questi accennasse a voler dire che Roma non sia una città grande, ed

Pagina 4218

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570666
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da quanto disse l'onorevole Cavalletto, mi parve rilevare che egli ritiene non esistere da noi materiale da ospedale da campo. Ora io posso

Pagina 1678

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573025
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

godevano, accordar loro la franchigia; è una cosa questa ben naturale; e se a quest'uopo parve necessaria una disposizione, ciò significa che la

Pagina 2335

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574060
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; anzi parve congiungere nella sua natura, fatta essenzialmente di intuizioni rapide e di concitata sensibilità, lo spirito di due momenti storici

Pagina 4825

perseguono un fine comune di trasformazioni profonde senza angustie di pensiero e con criterio consapevole di responsabilità. E, non è guari, ci parve

Pagina 4829

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578187
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa prefissione di termine è appunto una delle cose che parve alla Commissione d'introdurre nella legge, poichè ebbe a riconoscere come lo

Pagina 1387

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582473
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed in vero, allorché noi fummo informati di queste disposizioni, che del resto erano comuni a tutte le potenze di Europa, ci parve conveniente, se si

Pagina 7186

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583765
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una persona di merito e ciotta. Quindi a noi parve che, come si faceva un'eccezione per i segretari comunali dei comuni di poca importanza, così

Pagina 2652

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595567
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

So ancora che mi si potrà rispondere che le opere di difesa, specialmente quelle a mare, richiedono lunghissimo tempo, onde mi parve vana lusinga e

Pagina 9954

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597777
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vedere cosa fanno gli scrutatori, non parve all'uffizio

Pagina 4432

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598920
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella così detta liquidazione per conto del Credito fondiario, che, nella discussione per l'applicazione provvisoria della legge; mi parve una frase

Pagina 3959

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613285
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad esse attribuite, parve di un certo interesse il sapere quali provincie abbiano regolata la situazione di tali opere.» Ora questo interesse ce lo ha

Pagina 984

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614196
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

: quando noi consegniamo questa linea, dobbiamo darla in buono stato, oppure la società è obbligata essa stessa a metterla in buono stato? Parve che si

Pagina 1886

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618305
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proposta non passò perchè parve, dirò così, troppo eloquente. Fu però approvato un ordine del giorno, col quale la Camera, se lo accoglie, pure approvando

Pagina 3219

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620959
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io respingo quella teoria di governo che mi parve di vedere nettamente formulata nell'indicato discorso dell'onorevole Minghetti, il quale dopo avere

Pagina 3056