Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicare

Numero di risultati: 541 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6603
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avente diritto alla somministrazione deve comunicare al somministrante le condizioni propostegli da terzi e il somministrante deve dichiarare

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21882
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la fornitura e messa in opera degli apparecchi telefonici in derivazione interna, abilitati totalmente o parzialmente a comunicare con la rete

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31887
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame deve avvenire possibilmente in modo che nessun testimonio prima di deporre possa comunicare con alcuna delle parti o con i loro difensori o

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34957
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

11. Il titolare di patente di guida deve, nel termine di trenta giorni, comunicare alla prefettura, nella cui circoscrizione si trova il comune di

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37381
Stato 2 occorrenze

regolamentato devono comunicare le operazioni eseguite fuori da tale mercato.

può fissare un termine massimo per l'acquisizione nonché comunicare, anche prima della scadenza del termine, che nulla osta all'operazione.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40708
Stato 1 occorrenze

un'attività commerciale, se ha omesso di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l'identità e il domicilio del

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43392
Stato 1 occorrenze

1. Il responsabile del procedimento, nel comunicare all'appaltatore la determinazione di risoluzione del contratto, dispone, con preavviso di venti

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46498
Stato 1 occorrenze

2. Con il contratto di somministrazione di lavoro l'utilizzatore assume l'obbligo di comunicare al somministratore il trattamento economico e

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51157
Stato 2 occorrenze

Ai fini della regolazione dei premi o contributi i datori di lavoro debbono comunicare all'Istituto assicuratore, nel termine di trenta giorni

mercantili nuovamente immatricolate o che si trovavano in disarmo al principio dell'anno, comunicare all'istituto assicuratore il numero delle persone

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56026
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la possibilità di comunicare comunque con la terraferma.

per la fornitura e messa in opera degli apparecchi telefonici in derivazione interna, abilitati totalmente o parzialmente a comunicare con la rete

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56580
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Soggetti di cui all'art. 10 e i dirigenti dei pubblici uffici devono, se richiesti, comunicare agli uffici del registro le notizie occorrenti ai

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57801
Stato 1 occorrenze

comunicare allo sportello unico la data di ultimazione dei lavori.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69655
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle scadenze di cui alle lettere a), b) e c) dell'articolo 67 e a quelle di cui all'articolo 71, il locatore deve comunicare, mediante raccomandata

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74512
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica sicurezza l'elenco dei loro operai, entro cinque giorni dall'assunzione, col nome, cognome, età e Comune di origine, e comunicare, nei primi

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78838
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, senza autorizzazione dell'Autorità competente, comunica o tenta di comunicare all'estero, direttamente o indirettamente, per qualsiasi

Camera dei Deputati. Regolamento

80556
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esatta, se il Governo intenda comunicare alla Camera documenti o notizie o abbia preso o stia per prendere alcun provvedimento su un oggetto

Senato della Repubblica. Regolamento

82015
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia esatta, se il Governo intenda comunicare al Senato determinati documenti, o abbia preso o intenda prendere alcuna risoluzione su oggetti

Urge un bilanciamento tra esigenze di lotta alle frodi intracomunitarie e sacrifici imposti al contribuente - abstract in versione elettronica

127683
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manovra 2010 di comunicare preventivamente la volontà di compiere operazioni intracomunitarie. L'Agenzia definisce anche i criteri per valutare il rischio

Srl in trasparenza: la comunicazione dell'opzione - abstract in versione elettronica

165877
Meneghetti, Paolo; meneghetti, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le modifiche introdotte dal Decreto "semplificazioni fiscali" (D.Lgs. n. 175/2014) circa la modalità di comunicare differenti tipologie di

Il Galateo

181231
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tra fiumi di parole, è stato difficile comunicare. Per comunicare con successo non occorre essere dei conversatori brillanti, colti e forbiti

Pagina 112

Come posso mangiar bene?

273250
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

che, immessi nello stomaco umano, possano col tempo comunicare, od originare le malattie di cui erano affette le vacche, cui appartenne il latte.

Pagina 225

Cucina di famiglia e pasticceria

277407
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sedano, radica gialla, pomodoro, ecc. ecc., per comunicare al brodo la parte aromatica, e ciò a seconda dei gusti.

Pagina 012

Il talismano della felicità

294529
Boni, Ada 1 occorrenze

Pregato da noi, Giacomo Manfredi ha voluto cortesemente comunicare alle nostre lettrici il procedimento minuzioso per ottenere le violette candite. È

Pagina 512

Il vero re dei cucinieri

296431
Belloni, Georges 1 occorrenze

può comunicare alla carne stessa cattivo sapore.

Pagina 217

Il Corriere della Sera

369924
AA. VV. 1 occorrenze

I rappresentanti del Comitato risposero che non potevano essi prendere nessuna deliberazione in proposito e che si riservavano di comunicare

Il Corriere della Sera

370334
AA. VV. 1 occorrenze

chiuderà oggi, somma che la Società Lombarda per le corse di cavalli ha destinato alla Croce Rossa. II Comitato della Croce Rossa, nel comunicare la cosa

La Stampa

372524
AA. VV. 1 occorrenze

modo di essere, di pensare e di comunicare con gli altri. Cordiali saluti. Silvio Berlusconi

Fondamenti della meccanica atomica

440626
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per il principio di indeterminazione, comunicare all'elettrone una variazione di impulso indeterminata di ordine di grandezza : quindi nella

Pagina 263

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490474
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Esso può essere unilaterale, se una delle due ruote, per es. R, è atta a comunicare il movimento all’altra soltanto in un senso. L’ingranaggio dicesi

Pagina 270

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509150
Piero Bianucci 2 occorrenze

personalità di ognuno di noi. Per questo il profumo diventa, tra tutti i modi di comunicare, il più intimo ed emotivamente coinvolgente.

Pagina 148

Con i falò – a un bit per volta – evidentemente era difficile comunicare messaggi complessi e i tempi necessari erano lunghi. D’altra parte i

Pagina 210

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520582
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

entrambi, col mezzo di fili conduttori, comunicare con una pila voltaica di Daniel, si può ottenere, come venne osservato da Ch. Chevalier (a), una

Pagina 484

Scritti

528996
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibilità di comunicare attraverso all'Atlantico.

Pagina 125

costruzione delle quali d'altronde sarebbe stata impossibile, è stata trovata necessaria. Anzi non si richiede ora una maggiore altezza per comunicare

Pagina 125

apparentemente strani. Le navi, distanti oltre le 1000 miglia, verso il sud della Spagna o verso le coste italiane, possono quasi sempre comunicare

Pagina 207

Abbiamo trovato l'altezza di 80 piedi largamente sufficiente per comunicare col battello ed io credo che tanto l'antenna della nave quanto quella

Pagina 22

investire capitali in cavi transatlantici dello Stato e che si studiava di introdurre la radiotelegrafia per comunicare con le Fig. 22. Colonie distanti

Pagina 255

La stazione di Buenos Aires, in Argentina, progettata per comunicare con l'Europa a una distanza di circa 6.000 miglia, usa 800 chilowatt di energia

Pagina 350

possibilità di comunicare la parola a distanza per mezzo delle onde hertziane era esclusa; e il RIGHI, nell'ambito delle conoscenze di allora, aveva ragione

Pagina XVIII

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549542
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generali l'organo di cui il Pontefice si serve per comunicare cogli ordini religiosi esteri; servirsi esso invece della congregazione dei vescovi è dei

Pagina 6379

che i generali e procuratori generali siano l'organo di cui il Pontefice si serve per comunicare cogli ordini religiosi esteri.

Pagina 6379

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553328
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bisogni del segreto e della istruzione criminale, sia lasciata al detenuto una discreta libertà di comunicare e di essere visitato dalle persone che

Pagina 3016

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567398
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generale Baldissera di comunicare telegraficamente i nomi di tutti i militari di bassa forza, che si trovano in questo momento sotto le armi in Africa.

Pagina 3490

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571406
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Montenegrini era impossibile di comunicare colle truppe turche, senza attaccare le bande albanesi.

Pagina 1702

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603391
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera, avrebbe presentato un disegno di legge per la costruzione della ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle. Il prefetto si affrettò a comunicare

Pagina 6733

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610800
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che essi dovranno comunicare ai sotto-prefetti ed ai sindaci, raccomandando la diffusione dell'eucalyptus, e facendo conoscere i benefizi che può

Pagina 3504

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615937
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

studii. Ecco l'unico impegno, comunicare questi studii alla Camera, e prima anzi alla Commissione, se così si vuole.

Pagina 1272