Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 557 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

L'azione di responsabilità contro gli amministratori nella s.r.l - abstract in versione elettronica

108141
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori. Secondo i giudici di merito romani, tale azione non natura surrogatoria all'azione della società, ma carattere autonomo, esercitata

Concordato preventivo e continuazione dell'attività aziendale: due decisioni dal contenuto vario e molteplice - abstract in versione elettronica

128943
Nisivoccia, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sul contenuto di due provvedimenti emessi dai giudici romani e sui principi interpretativi enunciati in materia di cessio bonorum e

Fallisce un'altra holding personale: anzi no, è un noto imprenditore occulto - abstract in versione elettronica

129213
Menti, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurazione dell'holder persona fisica. Rispetto però al caso della capostipite sentenza di Cassazione sugli impresari romani la fattispecie odierna non è del

Pirateria marittima da Terzo Millennio - abstract in versione elettronica

137299
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già nell'epoca classica tra i Greci, i Romani e gli Etruschi.

Il papa deposto tra storia e diritto - abstract in versione elettronica

165719
Condorelli, Orazio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discende dal primato di giurisdizione che spetta al Papa in forza del diritto divino. Nonostante ciò, nella storia della Chiesa diversi Pontefici Romani

Il libro della terza classe elementare

210646
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Roma per questo fatto era stato tale, che il Papa aveva dovuto abbandonare la città e rifugiarsi presso il Re delle Due Sicilie. I Romani avevano

Pagina 239

Il divenire della critica

252165
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Tra i primi occorre innanzitutto rammentare i romani Perilli e Novelli, entrambi attorno alla quarantina e facenti parte di quel gruppo di artisti

Pagina 153

La storia dell'arte

253333
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

Pagina 195

La tecnica della pittura

253663
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comuni per dubitare che non si potessero adoperare per lo stesso scopo anche prima che i Greci ed i Romani.

Pagina 119

metodo premiato dall’Accademia di Parigi di M. Bachellière, nè il mio del sapone non furono que’ degli antichi greci, e romani: quello di Bachellière

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

256551
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“bravi romani all’antica”, catonianamente austeri e virtuosi. Degna di nota è soprattutto l’immagine di Vecilia, realizzata con un modellato asciutto

Pagina 165

attitudine dei Romani a cogliere e tramandare con la maggiore esattezza gli aspetti più contingenti e caratteristici della realtà. Un espressivo

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261020
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artisti romani d’oggi in fregola dell’«arte per l’arte», come il paladino di un’arte moralmente tesa alla riconquista di uno stile attraverso l

Pagina 282

grafica, in parte già conosciuta dai romani, costituì — come noi scrivemmo distesamente — il fatto più alto e originale alla XXX Biennale di Venezia

Pagina 387

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261155
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romani chiamavano la vernice atramentum 1.

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

264785
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Più miseranda è l'interpretazione che, in questo torno di tempo, dànno della sostanza pittorica caravaggesca, i due capoccia artistici romani

Pagina 114

I due riquadri a fresco di liberissima pittura, e più pastosa che non siano di solito i freschi dei Romani di questo periodo, sono d'intonazione

Pagina 124

nell'impasto, serrato e in carne, di Caravaggio, con un'interpretazione un po' simile a quella, legnosetta, che del Lombardo davano i Romani come

Pagina 233

pubblicazione delle Antichità Romane e della Magnificenza ed architettura dei Romani con la conseguente polemica tra il Piranesi e il Mariette).

Pagina 445

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270123
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sedano. – I nostri antichi padri, i Romani, nei loro conviti si incoronavano il capo di sedano per tener lontana l'ebbrezza; noi non portiamo più

Pagina 104

Cucina borghese semplice ed economica

274996
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Romani, ove i cuochi divennero ben tosto persone ricercate, ben ricompensate dell'arte loro, e di grande importanza.

Pagina 003

Cucina di famiglia e pasticceria

279093
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

romani, o in mancanza bisogna nettarli in casa con molta accuratezza.

Pagina 224

Il pesce nella cucina casalinga

285065
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Antichissima è la storia della murena ed i romani avevano una grande predilezione per questo mostro del mare. Licinio Crasso, Cesare e Pompeo

Pagina 073

Il talismano della felicità

293109
Boni, Ada 1 occorrenze

romani.

Pagina 199

La cucina futurista

303476
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

La si innaffia sopratutto di Salerno o di Frascati per comprendere la lentezza del popolino e dei prelati romani o napoletani, che sono anche

Pagina 065

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321579
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei tempi antichi al grado di arte, anzi di arte libera. Storici e poeti se ne occuparono. Gli scalchi dei Romani (scissores) tagliavano le vivande

Pagina 317

16. La chiocciola (Helix pomatia). — Le chiocciole, graditissime ai Romani che forse conoscevano il segreto di prepararle molto bene, sono un cibo

Pagina 412

La Stampa

367119
AA. VV. 1 occorrenze

Stamane alle ore 10, presenti il principe Spada Potenziani governatore di Roma, i critici romani ed un ristretto numero di invitati ha avuto luogo al

Il Nuovo Corriere della Sera

371937
AA. VV. 1 occorrenze

celebrazione delle nozze il santuario della Madonna del Divino Amore, particolarmente venerata dai romani, e della quale essa è devotissima.

La Stampa

374805
AA. VV. 1 occorrenze

circoscrizione Santa Rita Mirafiori Nord. Prendendo come riferimento l'attività dei mimi greci e romani che recitavano delle storie abbinando il gesto alla parola

Corriere della Sera

377540
AA. VV. 3 occorrenze

La terza coppia, formata dai giovani romani Mosca-Sbarigla, usciti da quella selezione che tante polemiche ha suscitato, non è stata impiegata molto

, sotto l'accusa di cospirazione politica: gli inquirenti romani, ai quali è toccato per competenza portare avanti l'istruttoria, sono tornati per la

Nel documento, trasmesso ai colleglli romani, il dottor Violante ha precisato che Sogno, a capo di un gruppo di uomini, voleva attuare per l'agosto

La Stampa

377970
AA. VV. 1 occorrenze

tranquilli. Nel complesso i documenti romani costituiscono un patrimonio psicologico più che giuridico che secondo l'osservatore inglese avrà primaria

Il Nuovo Corriere della Sera

378917
AA. VV. 1 occorrenze

Non voglio discutere il fondamento degli appunti che gli uffici romani muovevano al piano. Si tratta di vedere sé la pratica dovesse durare dieci

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389968
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intellettuale nella civiltà, come i greci, o della propria fatidica vocazione al dominio del mondo, come i romani. La cultura classica è satura di questi

Pagina 1.183

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396160
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pratica antichissima in Cina, nota ai romani (gli ostreari), essa compose nel sec. XIX l'industria scientifica della piscicoltura (Coste, Lamiral

Pagina 240

Che cosa fu il modernismo?

404382
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trionfi romani, si guardava intorno osservando la bruna cerchia dei monti e ascoltando il gorgo¬gliare delle acque nel silenzio largo della verde campagna

Pagina 8

Elementi di genetica

418730
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno sede i rispettivi geni.

Pagina 254

L'uomo delinquente

472127
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stazione o ritiro. I Liguri Apuani furono ribelli costanti sotto i Romani.

Pagina 290

Noi troviamo infatti che anche i giureconsulti romani tenevano continuamente presente che il diritto scritto doveva essere integrato da quello che

Pagina 501

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549289
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricongiunta Roma al resto d'Italia, era non pure conveniente, ma indispensabile affratellare le sorti dei Romani a quelle delle altre popolazioni

Pagina 6365

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551785
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Romani ed i Greci nell'apogeo della loro civiltà si sono tanto interessati di questa bisogna, non vorrà trascurarla il Governo italiano, il quale ha

Pagina 900

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558628
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'accordo coi romani, coi napoletani, con tutti. Dunque non guardiamo alle chiacchiere, ma ai fatti, e si persuada l'onorevole Sanguinetti che se il

Pagina 4218

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608831
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'educazione. Non è possibile, che col sistema che ha amministrato l'Italia fino a questo momento voi possiate andare a Roma e contentare i Romani

Pagina 308

Che cosa manca ai Romani dunque? Studiate questa cosa quale può essere, e vedete se non è la libertà che dovete portare a Roma. Io non credo che sul

Pagina 309

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675849
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composto di Romani che sono sotto la vigilanza di soldati stranieri, e di soldati stranieri e romani custoditi da birri, sotto il nome di gendarmi

di romani, durante la notte, quel soldato, cui i preti avevano dato ad intendere che i difensori di Roma eran tanti assassini, giunto che fu alla

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683842
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Er tamburo der tempo de la Ripubbrica romana quanno sónava, li romani, pe’ mmettello in ridicolo, dicheno che ffaceva: "Bburà-ccì-ccì, Bburà-ccì-ccì

religgiosa (diceveno loro) che mmai a gnisuno è riuscito de capilla. Noi romani dicemio che ccantaveno accusì: "E quanto so’ mminchioni ’sti romani Che