Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimessa

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8538
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona, e il pericolo non è stato da lui volontariamente causato nè era altrimenti evitabile, al danneggiato è dovuta un'indennità, la cui misura è rimessa

indicante l'atto che contiene la mutazione. L'annotazione deve inoltre essere fatta sulla copia del contratto di matrimonio rimessa al pubblico

nelle sue ragioni colui che ha fatto la rimessa. Può eliminare la partita dal conto anche dopo avere infruttuosamente esercitato le azioni contro il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31592
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'istruzione è stata rimessa alla sezione istruttoria, si applicano le disposizioni di questo titolo, sostituito al procuratore del Re il

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35441
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio pubblico da piazza ovvero a noleggio da rimessa con conducente, durante il servizio, quando circolano nei centri abitati o su itinerario da

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37203
Stato 1 occorrenze

essa rimessa nei termini d'uso; c) esegue le istruzioni della società di gestione del risparmio se non sono contrarie alla legge, al regolamento o

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39273
Stato 1 occorrenze

5. Qualora, entro i tempi stabiliti, gli accordi di cui al comma 4 non siano raggiunti tra i competenti organi, la loro definizione è rimessa alla

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46582
Stato 1 occorrenze

5. In assenza delle regolamentazioni regionali di cui al comma 4, l'attivazione dell'apprendistato di alta formazione e di ricerca è rimessa ad

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51409
Stato 1 occorrenze

sorga disaccordo fra il medico dell'infortunato e quello dell'istituto assicuratore sul trattamento curativo, la decisione è rimessa ad un collegio

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57921
Stato 1 occorrenze

4. Con il provvedimento che dispone la modifica dell'intervento, la rimessa in pristino o la demolizione delle opere è assegnato un termine entro il

Legge Costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 - Norme sul giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie d'indipendenza della Corte Costituzionale.

58477
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, è rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74305
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuochi leciti o stabilimenti di bagni, esercizi di rimessa di autoveicoli o di vetture, ovvero locali di stallaggio e simili.

Effetti dei condoni sul concorso tra emissione e utilizzo di false fatture - abstract in versione elettronica

87489
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o come utilizzatore non è rimessa alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria, ma è operata direttamente dal legislatore. La questione assume

Ritenzione della caparra confirmatoria e domanda di risarcimento danni secondo le regole generali - abstract in versione elettronica

92379
Giammarino, Enrica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei danni secondo le regole generali, prospettato dall'art. 1385 Codice civile in ipotesi di inadempimento contrattuale. La facoltà di scelta rimessa

Minori, infermi di mente e modalità di audizione protetta: equiparazione di soggetti deboli nel processo penale - abstract in versione elettronica

94811
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consistente intervento additivo della Corte. In particolare, si sofferma sull'applicazione pratica di tale pronuncia: infatti, essendo rimessa all'esclusiva

Vizi dell'istruttoria e inutilizzabilità delle prove: si rafforza l'illegittimità derivata - abstract in versione elettronica

95097
Scarlata, Guido; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scarlata); il contrasto giurisprudenziale a seguito del quale la questione è stata rimessa alle sezioni unite e le questioni ancora aperte (Raffaello

Ancora dubbi sulle operazioni di "dividend washing" - abstract in versione elettronica

95925
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spettanti, è rimessa alle Sezioni Unite della Corte di cassazione, per l'insanabile contrasto sorto tra la posizione che ne sancisce la legittimità

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti - abstract in versione elettronica

99679
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La materia dei fallimenti, già disciplinata dal r.d. 267/1942, è stata, di recente, rimessa a nuovo dal d. lgs. n. 5/2006 che ha abolito, tra l'altro

La genericità della contestazione equivale a mancata contestazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113525
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amplissima discrezionalità valutativa sul punto rimessa al Giudice.

Preclusa alla persona offesa l’impugnazione in Cassazione del provvedimento con cui il Giudice di pace dichiara inammissibile il ricorso immediato - abstract in versione elettronica

116005
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’A., esaminata la vicenda rimessa alle Sezioni unite, si sofferma sulle caratteristiche del provvedimento con cui il giudice di pace dichiara

Si dimezzano i termini del 23 bis per proporre motivi aggiuntivi? La questione all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117871
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve essere rimessa all'Adunanza Plenaria, ai sensi dell'art. 45, R.D. 26 giugno 1924, n. 1054, la questione se, nelle controversie relative alle

Favoreggiamento dichiarativo e non punibilità: l'estensione dell'ambito di operatività dell'esimente di cui all'art. 384, comma 2, c.p. ad opera della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

118163
Ariolli, Giovanni; Magnanensi, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., esaminata la questione rimessa alla Corte costituzionale e, premessa la disciplina relativa all'applicazione della causa di non punibilità

Aggravante del metodo mafioso e motivi abietti o futili: i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice dia conto adeguatamente degli elementi idonei a differenziare le fattispecie nel caso concreto - abstract in versione elettronica

120039
Salvatore, Ivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'assorbimento dell'aggravante comune, valutazione questa che, essendo attinente a profili strettamente di merito, è rimessa alla sua discrezionalità.

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

122747
Gallerano, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sotto sequestro preventivo. In assenza di una definizione univoca è rimessa alla valutazione caso per caso della Corte, la quale ha affrontato, per la

Rimborso del prestito obbligazionario e conflitto fra gli obbligazionisti - abstract in versione elettronica

124877
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma è rimessa alla discrezionalità degli obbligazionisti, che possono nominarlo in qualsiasi momento o chiederne la nomina al presidente del tribunale

Dubbi di costituzionalità sul raddoppio dei termini per l'accertamento - abstract in versione elettronica

127481
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di reato. Tale condizione, infatti, da una parte, è rimessa aduna discrezionalità incontrollabile degli Organi dell'Amministrazione finanziaria

Il lavoro intermittente per periodi predeterminati dall'autonomia individuale - abstract in versione elettronica

139951
Marazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessa all'autonomia individuale. Infatti, ai fini del ricorso al lavoro intermittente in determinati periodi nell'arco della settimana, del mese e

Non è necessaria l'immediata esibizione della dichiarazione riservata per beneficiare dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

141069
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessa alla libera scelta del contribuente la possibilità di rinviare l'esibizione della dichiarazione riservata al termine della verifica fiscale subita o

Esclusione per malafede: valutazione amministrativa e sindacabilità del G.A - abstract in versione elettronica

143001
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad avviso dei giudici del T.A.R. Lazio, la decisione di esclusione per deficit di fiducia di un'impresa aggiudicatrice è rimessa all'apprezzamento

Dimissioni per "facta concludentia": quali i limiti dopo la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

149817
Salazar, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione delle cause di cessazione del rapporto di lavoro essendo rimessa unicamente alla legge è sottratta dal nostro ordinamento giuridico

La rimessione alla Consulta dell'art. 1, comma 51, legge n. 92 del 2012 (rito Fornero) - abstract in versione elettronica

150839
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'esaminare l'ordinanza del Tribunale di Milano, con la quale è stata rimessa alla Consulta la questione di costituzionalità degli artt. 1

Immodificabilità e immediatezza dell'addebito e diritto di difesa del lavoratore - abstract in versione elettronica

152215
Rocchini, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intreccio degli interessi contrapposti del datore di lavoro e del lavoratore, ne imponga una concezione "relativa", la cui valutazione, rimessa al

Pregiudizialità costituzionale e (mera) sospensione - abstract in versione elettronica

157273
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale di una norma e la relativa questione sia già stata rimessa, da altro giudice, alla Corte. Le soluzioni individuate, anche con

Il giudizio abbreviato e la rinnovazione istruttoria in appello: una difficile convivenza. Tra problematiche risolte e questioni ancora da risolvere - abstract in versione elettronica

163055
Cirillo, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto se l'imputato ha chiesto di essere giudicato nelle forme del giudizio abbreviato. La decisione è rimessa al giudice del gravame che ne

Intervento adesivo delle associazioni dei consumatori, quali enti esponenziali d'interessi collettivi e diffusi - abstract in versione elettronica

168463
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene rimessa al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, ritenuta di particolare importanza, concernente

Il vero re dei cucinieri

296296
Belloni, Georges 1 occorrenze

averli ben lavati e fatti sgocciolare, e rimessa sul fuoco la casseruola, fateli cuocere per 12 o 15 minuti nell'intinto così preparato. Infine

Pagina 195

La cucina italiana della resistenza

305220
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Estratta che si avrà tutta la polpa del granchio (o « granzeola », come si chiama nel Veneto) questa polpa verrà rimessa nello stesso guscio con olio

Pagina 129

Manuale di cucina

314761
Prato, Katharina 1 occorrenze

, la carne trinciata e rimessa nella primiera forma sopra il piatto, la si serve insieme ad una salsa di prune della rosa canina o di ribes (pag. 146 e

Pagina 236

La Stampa

379940
AA. VV. 1 occorrenze

Nel dicembre del '44 i primi cinque ed alcuni altri scavalcarono il recinto della rimessa Lancia In via Cumiana, ed armata mano costrinsero il

Corriere della Sera

383114
AA. VV. 1 occorrenze

, Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile. La rimessa in circolo di Bud Abbott e di Lou Costello, che per un quindicennio, dal '40 in poi, godettero di

La Stampa

385541
AA. VV. 1 occorrenze

In quel momento accadde la tragedia. Un'auto veniva da Torino. Era un'Aurelia di servizio di rimessa, guidata da Enrico Caletti di 29 anni abitante a

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412831
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ghiacciaia. Se ve n'ha bisogno, stalla, rimessa ed abitazione pel cocchiere. Non si dimentichino, poi, un pollaio, una stalla pei maiali, che utilizzano

Pagina 142

L'uomo delinquente

470727
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ammonta a L. 18 sterline. Una fotografia, la storia completa anteriore del bambino e quella dei suoi progressi verrà rimessa a chi s'incarichi di dar

Pagina 383

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550431
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prediale, restando rimessa invece l'abolizione dell'imposta boschiva alla presente circostanza.

Pagina 3789

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571756
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Allora è rimessa al giorno 8 marzo. Segue l'interrogazione dell'onorevole Mazzolani, ai ministri della guerra e delle colonie «per sapere

Pagina 8252

Vi è dunque una proposta dell'onorevole Turati perchè la votazione sia rimessa all'll marzo. Ma prima di mettere in votazione questa proposta per

Pagina 8258

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572329
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quantunque sia di diritto, prego l'onorevole Presidente di voler prescrivere che questa petizione sia rimessa alle quattro Commissioni delle leggi che ho

Pagina 2314

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573863
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo stesso, ma forse in minori proporzioni, è avvenuto quando fu rimessa in corso la circolazione metallica; allora furono invece danneggiati i

Pagina 4882

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601673
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

o meno è stata rimessa al tempo in cui si discuterà dei bilanci di definitiva previsione dell'anno medesimo; così io prego la Camera di voler

Pagina 2106

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605127
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione dovette occuparsene, anche perchè le fu rimessa la petizione di un comizio di possidenti pisani, la quale appunto aveva per iscopo di

Pagina 1738