Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radicali

Numero di risultati: 221 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57017
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni si considerano strumentali anche se non utilizzati o anche se dati in locazione o comodato.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69675
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radicali trasformazioni dell'immobile stesso autorizzate ai sensi delle vigenti leggi.

Osservazioni in tema di imputabilità in soggetto epilettico - abstract in versione elettronica

84061
Mei, Enrico; Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radicali del concetto, della diagnosi, della terapia della malattia in oggetto hanno prodotto un sostanziale sconvolgimento del suo significato clinico

Intossicazione acuta da cocaina nella psicopatogenesi di un delirio paranoideo. Un caso di omicidio - abstract in versione elettronica

90391
Arcudi, Giovanni; Mangeruga, Domenico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di personalità a radicali misti che preesisteva nel soggetto; e ciò sembrerebbe confermare i dati presenti in letteratura riguardo al potenziale

Il punto su... la prova cautelare penale - abstract in versione elettronica

93507
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le fondamentali e radicali innovazioni legislative intervenute negli ultimi anni, quali la legge sul giusto processo (l. 1° marzo 2001, n. 63) e la

Novità in tema di prescrizione (l. 5 dicembre 2005, n. 251, c.d. "ex Cirielli") - abstract in versione elettronica

97615
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto si propone, più ampiamente, di esaminare il nuovo volto della prescrizione dopo la l. n. 251 del 2001, iniziando dalle radicali modifiche dell'art

Riduzione dell'aliquota IRES, ampliamento della base imponibile e semplificazione degli adempimenti - abstract in versione elettronica

105477
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Radicali modifiche in vista per le regole che sovraintendono alla determinazione del reddito d'impresa: dal 2008, i sostanziali interventi proposti

La nuova disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105559
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria 2008 ha introdotto radicali modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES

Prospettive dell'arbitrato internazionale in ambito fiscale - abstract in versione elettronica

111915
Giordano, Antonina; Imbesi, M. Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La globalizzazione dei mercati e il conseguente sviluppo del commercio internazionale, oltre a produrre radicali trasformazioni nelle strutture

Geopolitica e demografia indicazioni per un prossimo futuro - abstract in versione elettronica

129437
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Africa e dall'America Latina. I cambiamenti demografici, dunque, ci pongono di fronte a scelte sociali e politiche radicali e Gianluca Ansalone

Sospensione del processo per incapacità irreversibile dell'imputato: una normativa suscettibile di perfezionamenti, nuovamente "salvata" dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

130499
Scomparin, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi casi, onerosi accertamenti peritali. Accanto a soluzioni radicali, come quella legata alla categoria dogmatica delle condizioni di procedibilità

La disciplina dei servizi pubblici locali dopo la l. 148 del 2011 (c.d. "decreto di Ferragosto") ed il d.l. n. 1 del 2012 - abstract in versione elettronica

131987
Longhi, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dei servizi pubblici locali in Italia ha subito radicali trasformazioni negli ultimi mesi, in seguito alla vicenda referendaria di

Lubanga e i bambini-soldato: note sul Judgment d'esordio della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

135925
Di Martino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamentali diverse) ma si rivelano ineludibili anche interrogativi radicali su istituti fondamentali dell'imputazione penale, fra i quali la disciplina

Chiaroscuri nella nuova disciplina sulla violenza di genere - abstract in versione elettronica

144883
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a proteggere le vittime degli illeciti, ma gli obblighi assunti a livello internazionale imporranno, a breve, nuove e più radicali soluzioni per

Il rappresentante legale imputato: l'incompatibilità ed i suoi riflessi sul processo penale "de societate" - abstract in versione elettronica

150323
Spinelli, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' opportunità di impostazioni - e soluzioni tanto radicali.

L'IVA nel settore immobiliare: contratto di leasing e interventi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

151663
Battista Calì, Giovanni; Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arco temporale (convenzionalmente individuato in 5 anni), interventi radicali di ristrutturazione (oltre che di costruzione). Siffatta impostazione deve

Sui rapporti tra neuroscienze e diritto penale - abstract in versione elettronica

152083
Grandi, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrano offrire nuova linfa alle teorie sulla base biologica del comportamento criminale. Addirittura, secondo le letture più radicali degli

La nuova normativa per un approccio armonizzato alla regolamentazione delle sperimentazioni cliniche nei paesi dell'UE - abstract in versione elettronica

161127
Ferrari, Mariangela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempi estremamente rapidi, appaiono fra le più radicali novità introdotte dal Regolamento. Restano legate alle normative interne dei singoli Stati il

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260714
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E stia attento Mafai, nel coro delle simpatie dei molti astrattisti radicali, a non perder di vista, forse per un male inteso timor di invecchiare

Pagina 268

Sentenza n. 19219

335349
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

destinazione diversa da quella relativa all’attività d’impresa senza radicali trasformazioni e, trattandosi di beni non utilizzati in proprio, ma locati o dati

La Stampa

370980
AA. VV. 1 occorrenze

«Fassino e i Ds escano dall'ambiguità sui referendum per la procreazione assistita». Lo sostiene Daniele Capezzone, segretario dei Radicali Italiani

Il Nuovo Corriere della Sera

372095
AA. VV. 1 occorrenze

politico li consideri, in certo modo, o laboristi, o repubblicani, o radicali, o liberali. Hanno forse ragione, ma come ignorare che le premesse

La Stampa

372722
AA. VV. 1 occorrenze

AGRIGENTO. Marco Pannella e il senatore Pietro Milio (Fi) in una conferenza stampa svoltasi ieri nella sede dei radicali a Roma sono tornati ad

La Stampa

373533
AA. VV. 1 occorrenze

, ed inteso il bisogno di riforme radicali, a cui, per tradizione o per convinzione personale, i ministri militari si sono mostrati avversi, mi sembra

La Stampa

374247
AA. VV. 1 occorrenze

sanguinario di Menghistu». E così si riaccende la polemica dei mesi scorsi, condotta in particolare da ambienti cattolici e dai radicali, contro le

Corriere della Sera

376932
AA. VV. 2 occorrenze

radicali. Sotto questa luce va anche riesaminata la riconciliazione tra l'Egitto e la Siria.

; Dario Bellezza, Edith Bruck e Fernanda Pivano per i radicali; Guglielmo Zucconi per la DC; Enzo Bettiza per il PLI; Alberto Ronchey, candidato laico

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390638
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pericoli e con l'urgenza dei suoi radicali rimedi.

Pagina 1.247

Rivoluzione e ricostruzione

398727
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

radicali, fecero degenerare l'istituto parlamentare, creando il parlamentarismo con una funzione ipertrofica alla camera dei deputati a danno degli altri

Pagina 274

Il suffragio universale concesso di sorpresa nel 1912, era voluto dai partiti proletari che allora combattevano insieme ai radicali (oggi demosociali

Pagina 276

La stampa quotidiana e la cultura generale

402348
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, reazionari o radicali, ma esser bene l'una cosa o l'altra: bene, in senso giornalistico, s'intende; e val come dire, saper trovare le correnti reali di

Pagina 57

programma di radicali riforme nella vita pubblica ed ispirargli fiducia, in noi, diminuire o neutralizzare l'ostilità delle classi colte ed aprire la via ad

Pagina 70

Di un partito e un programma radicali in Italia

402725
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opposizione cordiate non solo dei radicali dell'attività di Stato, ma anche dei radicali dell'attività ecclesiastica e religiosa; per l'uno e per l'altro

Pagina 203

I primi cattolici in Parlamento

403659
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialisti e dai radicali, se dei conflitti dovessero sorgere fra alcune forme di sviluppo democratico del paese, specialmente delle regioni più industriali, e

Pagina 105

partiti estremi (socialisti, repubblicani, radicali anticlericali) in una cinquantina di collegi in circa; modificando così notevolmente, già con questo

Pagina 91

La Democrazia Cristiana in Italia

404296
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

novatori, gli estremi, i radicali in politica, sono, o dovrebbero essere, per l'altro partito.

Pagina 66

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539428
Stanislao Cannizzaro 6 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mente dei chimici ed ha loro impedito di scoprire tra i metalli l’esistenza di radicali biatomici perfettamente analoghi a quelli ultimamente scoperti

Pagina 324

propilene, cioè agli eteri composti degli alcoli a radicali biatomici.

Pagina 356

questa ultima differenza stà in ciò: che la molecola dei radicali monoatomici è divisibile in due, quella dei biatomici, non potendosi dividere, collega

Pagina 356

combinato a due radicali monoatomici diversi. Si prevede anche che l’eterene ed il propilene formeranno composti nelle cui molecole un atomo di zinco

Pagina 356

altri radicali analoghi monoatomici sono eguali a metà delle formule proposte da Berzelius e modificate da Regnault, cioè, ogni molecola di essi

Pagina 366

radicali monoatomici, ma non per quelli di zinco, di piombo, di calcio, di bario, e degli altri protossidi metallici; avendo Gerhardt voluto considerar

Pagina 366

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544945
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quelle radicali e, a nostro credere, dannose innovazioni non furono argomento testè di discussione, perchè non si proposero da noi variazioni di

Pagina 1805

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568015
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; c'è un gran partito liberale e un partito conservatore. Un partito liberale può essere frazionato e lo è infatti, ma e adalamiti e radicali e tutte le

Pagina 8118

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572584
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si riconobbe la necessità che queste leggi subissero delle riforme radicali non solo sotto l'aspetto finanziario, ma eziandio sotto l'aspetto

Pagina 2322

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579071
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economie, e sempre andato peggiorando; ed ora per la persuasione in cui il pubblico è, non essere noi capaci di fare quelle radicali e severe economie

Pagina 9279

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599327
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mandati alle stampe ho manifestato, forse sarò in errore, idee abbastanza radicali relativamente ai rapporti della Chiesa con lo Stato. Tuttavia, poichè

Pagina 740

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601621
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Italia, o signori, non pensa a rivendicazioni, nè a riforme politiche radicali o statutarie di nessuna sorta. Essa vuole invece le riforme

Pagina 722

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610249
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rimedi educativi, radicali, l'abilità di un funzionario, o il numero degli agenti della forza pubblica possano bastare ad impedire i delitti?

Pagina 1766

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621875
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; poichè, quando i radicali si sono staccati dal Gabinetto, cessava la ragione politica di quella composizione! E voi non potete negare che fu questo

Pagina 5160