Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monetaria

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7658
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49320
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria, con esclusione delle riserve e dei saldi destinati alla copertura di specifici oneri e passività od a favore di terzi; c) utili di esercizi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57036
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria esenti da imposta.

Introduzione dell'euro nei bilanci delle società quotate in borsa: differenze e coerenze nei comportamenti adottati - abstract in versione elettronica

83071
Di Pietra, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei riguardi dell'euro e descrive le modalità di comunicazione prevalenti nella fase di avvicinamento alla nuova unità monetaria.

Euro e controllo di gestione - abstract in versione elettronica

83503
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa accadrà con l'adozione definitiva, nel 2002, dell'euro nei dodici Paesi che compongono l'Unione monetaria? La nuova divisa europea porterà gli

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

87953
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzato da accettabili ritmi di espansione. La restrizione monetaria continua negli Stati Uniti, mentre in Europa, i tassi a breve sono destinati a

Problematiche connesse al risarcimento del danno da morte - abstract in versione elettronica

97181
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria del risarcimento sarà inversamente proporzionata all'intensità della sofferenza patita dal de cuius.

Maggior danno nelle obbligazioni pecuniarie ed onere della prova - abstract in versione elettronica

116813
Mora, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cumulabilità degli interessi moratori con il danno da rivalutazione monetaria e, più in generale, dei profili processuali relativi alla domanda

Bitcoin la moneta del Cyberspazio - abstract in versione elettronica

137211
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria, ma le conseguenze derivanti da un impiego su scala globale potrebbero rivelarsi particolarmente pericolose.

La tutela compensativa della proprietà - abstract in versione elettronica

139175
Argiroffi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela compensativa consiste in una riparazione monetaria corrisposta al titolare quando, per il soddisfacimento di un interesse superiore, il

Crisi dell'euro, "governance" economica e democrazia nell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

140735
Donati, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria adottato con il Trattato di Maastricht. Tale modello si basa sull'attribuzione alla Banca Centrale Europea del governo della moneta e sul

Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e unione monetaria - abstract in versione elettronica

148193
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della politica monetaria lungo i confini statali, anche a causa della permanenza nella responsabilità degli Stati membri della gestione del proprio

La giurisprudenza costituzionale tedesca e le nuove asimmetrie fra i poteri dei parlamenti nazionali dell'eurozona - abstract in versione elettronica

148205
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver fornito un quadro delle nuove asimmetrie fra i parlamenti nazionali della UEM [Unione economica e monetaria] scaturite dalle recenti

La tutela della concorrenza nel settore dell'intermediazione monetaria e finanziaria (2010-2011) - abstract in versione elettronica

153001
Suardi, Mattia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restrittive nel settore dell'intermediazione finanziaria e monetaria, accettando gli impegni presentati dalle parti in due casi ed imponendo sanzioni negli

La tutela della concorrenza nel settore dell'intermediazione monetaria e finanziaria (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154561
Suardi, Mattia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore dell'intermediazione monetaria e finanziaria. Si segnala, tuttavia, l'apertura di un procedimento avente ad oggetto specifiche disposizioni

Dopo la "Grande recessione". Un mondo liquido e i suoi rischi - abstract in versione elettronica

159935
Giacchè, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le misure non convenzionali di espansione monetaria e, in particolare, il "quantitative easing" hanno consentito ai paesi che le hanno adottate di

La legge dei numeri e l'illusione europea della fortezza ammodernata - abstract in versione elettronica

165649
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica e monetaria], l'articolo mira a stigmatizzare come illusoria la convinzione alla base dell'unificazione monetaria partorita a Maastricht

Il riconoscimento di rivalutazione monetaria e interessi legali sull'indennità ex art. 32, L. 4 novembre 2010, n. 183 - abstract in versione elettronica

165919
Rocchi, Luisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha sempre riconosciuto sui crediti di lavoro il meccanismo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali di cui all'art

Corriere della Sera

368496
AA. VV. 3 occorrenze

Insomma, il nucleo duro e virtuoso dell'Unione monetaria finirebbe per controllare anche le parità delle valute deboli e condizionarne così la

all'Unione monetaria e quelli che invece preferirebbero mantenere la piena sovranità sulle proprie monete. Ma Dini. che a Verona svolge anche un compito di

dichiarato ieri il presidente del Consiglio. Per l'Italia, come per gli altri Paesi decisi ad entrare, presto o tardi, nell'Unione monetaria, il grado di

Corriere della Sera

377282
AA. VV. 3 occorrenze

all'incapacità del potere pubblico centrale di far fronte all'evoluzione della congiuntura con strumenti diversi dalla semplice manovra monetaria.

società USA per il primo trimestre, ma gli investitori restano cauti in attesa dei dati che saranno diramati sull'andamento statistico della massa monetaria.

insieme maggioranza e opposizione. L'incertezza che ne è derivata è stata una delle cause che hanno aggravato la crisi monetaria.

Il Nuovo Corriere della Sera

378564
AA. VV. 1 occorrenze

il sistema bancario al mantenimento della stabilità monetaria, che può essere contrastata da una politica di investimenti non armonizzata agli

La Stampa

385429
AA. VV. 1 occorrenze

fra noi, indulgono a progetti di revisione o di svalutazione monetaria. Avviarsi sulla via della inflazione può essere, in qualche caso, agevole. Ma

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391944
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riflettono le mutazioni nel valore della moneta, perché sono rari gli sconvolgimenti vasti e profondi nella massa monetaria o nell'assetto complesso

Pagina 1.375

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394760
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociale, universale e quindi la massa monetaria esistente nel mondo, e l'economia privata e quindi la porzione di essa posseduta dal singolo.

Pagina 65

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Pagina 65

professionale del lavoro diminuisce le spese e aumenta l'effetto utile della produzione, — così la massa monetaria universale partecipa anche al secondo

Pagina 66

Rivoluzione e ricostruzione

398809
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parassite, il regime doganale, la stabilizzazione monetaria. Tutte le riforme tributarie e le economie statali, la rivalutazione delle forze del lavoro e lo

Pagina 294

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445351
Ignazio Visco 1 occorrenze

La politica monetaria sosterrà la ripresa. Lo scorso 4 luglio il Consiglio direttivo della BCE ha annunciato che le condizioni monetarie rimarranno

Pagina 4

L'uomo delinquente

467760
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° I crimini di falso e contro la circolazione monetaria e quelli contro le persone sono indifferenti alle crisi. Infatti i falsi in atto e moneta se

Pagina 151

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553127
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Manna ministro per l'industria e commercio. Presento alla Camera un progetto di legge tendente a modificare l'articolo 7 della legge monetaria del

Pagina 3008

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553715
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anche esso è una merce), dipendano veramente dalla quantità della massa monetaria che è oggi in circolazione.

Pagina 1186

credito lo muove, misura il servizio che questo capitale rende al nostro paese. Ora, o signori, è certo che la massa monetaria attuale supera nei

Pagina 1187

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588745
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questione monetaria, come per gl'interessi agrari, che si adoperi la maggior quantità possibile di tabacchi indigeni. Ma sono compiuti gli studi? Sono fatte

Pagina 6892

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618873
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francia e la Svizzera, e sottoscritta a Parigi il 5 febbraio 1875, in ordine all'articolo 3 della convenzione monetaria addizionale del 31 gennaio 1874.»

Pagina 8170

dichiarazione relativa alla convenzione monetaria fra l'Italia, la Francia, la Svizzera e il Belgio.

Pagina 8170

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619802
Chinaglia 8 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in tempi difficili per la convenzione monetaria latina, io la difesi strenuamente anche a fronte di uomini verso i quali professo la più alta stima e

Pagina 3846

sul pane dell'operaio. Ed in queste condizioni nessun provvedimento sarebbe più sano e più democratico di quello di una forte politica monetaria ed

Pagina 3847

tema essenzialmente tecnico, qual'è quello della circolazione monetaria, che non interessa soltanto questo o un altro Governo, ma lo Stato nei suoi

Pagina 3850

monetaria, l'Italia rimane con la speranza che saranno più tardi accolte le sue legittime domande.

Pagina 3852

Farina Emilio. Vorrei rivolgere all'onorevole ministro una domanda circa l'applicazione della Convenzione monetaria. Non v'è dubbio alcuno che, date

Pagina 3853

Convenzione monetaria. Dopo che la relazione ha dimostrato come a noi non interessa in nessun modo di aumentare la nostra circolazione monetaria interna

Pagina 3853

ultimo. Quindi sotto questo punto di vista, ove paresse buona la politica di denunziare la Lega, la convenzione monetaria del 1885 contiene dei patti

Pagina 3854

Randaccio relatore. Dirò pochissime parole al solo fine di ricordare, che lo stesso esame critico della Convenzione monetaria, che stiamo discutendo

Pagina 3854

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623271
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Leon Say; che cioè nei paesi dove la circolazione monetaria è travagliata da debolezza, e grande è il loro debito verso l'estero, non havvi che un modo

Pagina 5114

Governo intende seguire nella questione monetaria in generale, e specialmente in occasione della non lontana scadenza dell'Unione Latina» . Ora si tratta

Pagina 5134

senatore Rossi sulla questione monetaria. Se l'onorevole Prinetti intende che sia svolta la sua interpellanza, prima o dopo quella del senatore Rossi

Pagina 5134