Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 402 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Riflessioni propedeutiche alla valutazione psichiatrico-forense del c.d. danno da lutto - abstract in versione elettronica

86123
Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuale danno da lutto. Ciò viene reso necessario dalla dilatazione dei significati attribuiti alla parola depressione, la quale può ricomprendere

Prospettive applicative e contributo casistico in materia di valutazione medico-legale del disturbo da lutto prolungato - abstract in versione elettronica

138681
Rocca, Gabriele; Ciliberti, Rosagemma; Alfano, Linda; Bandini, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'evento e rappresenti un'alterazione di carattere permanente. L'ipotesi che il lutto possa sconfinare in una patologia trova le proprie basi nelle

Per essere felici

179761
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui la salma è lasciata in casa, non è possibile preparare il lutto; anzi, sfoggiando le severe gramaglie poche ore dopo avvenuta la catastrofe c'è il

Pagina 275

Un tempo, allorchè l'etichetta estendeva il suo protocollo fino alle più sacrosante esigenze del dolore, era vietato alle madri di portare il lutto

Pagina 278

È necessario dire che la foggia dell'abito da lutto deve essere della più austera semplicità? Ahimè! si; poichè non è raro il caso di vedere delle

Pagina 280

Galateo popolare

183748
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ugualmente per un anno si porta il lutto per il padre o la madre, e dopo sei mesi è pure permesso il mischiare i colori suindicati al nero. Per i

Pagina 111

Il lutto per il nonno o per la nonna è di sei mesi; tre mesi in lana nera con trine nere, sei settimane in seta nera e merletti neri; sei settimane

Pagina 111

. . . . . . . . . . . » 108 LUTTO. - Lutto di vedovo e di vedova . . . . . . . . . . . . . . . » 110 Lutto di padre e madre . . . . . . . » 111 Lutto

Pagina 125

Il codice della cortesia italiana

184561
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

C'è un lutto del cuore, addolorato per una persona perduta; e ci sono i segni esteriori del lutto, ai quali non sempre corrisponde l'altro. Quanto

Pagina 227

Il saper vivere

187200
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ida, mia cara, abbiamo saputo or ora del tuo lutto. Non cerco parole di consolazione, non ne troverei. Voglio soltanto dirti che ti sono vicina, che

Pagina 241

Carta da scrivere e cartoncini a lutto devono avere un bordo nero sottile: non si usano mai per le relazioni d'affari. Trascorsi sei mesi al massimo

Pagina 244

La gente per bene

191823
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società - Civiltà verso i maestri dei figli - Verso i loro amici - Lutto Casi riservati.

Pagina 179

lutto pei loro figli; però, se arbitrariamente volessero portarlo, come molti fanno, i codici non hanno pena speciale per questo delitto. Oltre ai

Pagina 198

Saper vivere. Norme di buona creanza

193525
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non è inutile un piccolo preambolo. Vi sono degli originali a base di egoismo e di aridità di spirito, i quali dichiarano che il lutto delle vesti

Pagina 153

Signorilità

199363
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lutto gravissimo a farne una di rallegramento a una fidanzata. Non si partecipi, in lutto grave, a nozze, battesimi; ci si astenga mandando invece una

Pagina 406

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200436
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

M Madrina e padrino Malato Mancia Mare Masticare Matrimonio Matrimonio a quattro Matrimonio civile Matrimonio in caso di lutto in famiglia Matrimonio

Il lutto in nero è un'usanza che fu imposta da una regina francese. Per secoli da allora, il nero è stato il simbolo della morte, e ben poche donne

Quando ricevete la notizia della morte di qualcuno, amico o conoscente, avete l'obbligo di fare le condoglianze alla famiglia colpita dal lutto. Le

Pagina 114

Saper vivere. Norme di buona creanza

248825
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non è inutile un piccolo preambolo. Vi sono degli originali, originali a base di egoismo e di aridità di spirito, i quali dichiarano che il lutto

Pagina 213

Rosario. Dramma in un atto

249379
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mia figlia è morta, l'ho pianta. Non vedete, ne porto ancora il lutto, da sette anni... da sette anni. Dateci oggi il nostro pane quotidiano

Pagina 18

Nuovo cuoco milanese economico

328633
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

pestate, unite e passate il lutto al sedaccio, li unirete otto rossi d’uova, empite le chicchere o pitipoeu e fateli cuocere al bagno maria e si

Pagina 340

Batilde di Turenna

337246
1 occorrenze
  • 1857
  • Catullo de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

Batilde vestita a lutto, appoggiandosi al braccio di una Dama di sua confidenza, Fioretta e seguita da Renato, traversa la piazza venendo da sinistra

Fedora

338495
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Olga, vestita ostentatamente quasi a lutto, scende dal villino malinconiosa: scorgendo i due amanti, si ferma appiè dei gradini. Loris e Fedora le

Giovanna De Guzman

338642
1 occorrenze

Giovanna De Guzman, Vittoria, Tello e detti. Giovanna vestita a lutto, appoggiandosi al braccio di Vittoria e seguita da Tello, attraversa la piazza

I vespri siciliani

339275
1 occorrenze

La Duchessa Elena, Ninetta, Danieli e detti. Elena vestita a lutto, appoggiandosi al braccio di Ninetta e seguita da Danieli, attraversa la piazza

Il Corriere della Sera

369772
AA. VV. 2 occorrenze

darà interessantissime notizie intorno alla disastrosa eruzione che ha diffuso in Italia così grave lutto.

«Il lutto che ha colpito tutta Italia, per i gravi e dolorosissimi disastri prodotti dall'eruzione del Vesuvio, ha trovato eco grandissima nella

La Stampa

373811
AA. VV. 2 occorrenze

. Fasano, per un improvviso lutto che colpì la Giunta cittadina.

lutto che aveva colpito la Giunta e la città.

Corriere della Sera

377246
AA. VV. 1 occorrenze

famiglia colpita dal lutto un assegno di 160 mila lire).

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552338
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

inteso, ieri, di rimpiangere, e di vestire il lutto per la possibile dipartenza dell'onorevole Sella da questa amministrazione, dall'ingerenza nella cosa

Pagina 7199

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559532
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

piombò la città nel lutto, nella confusione, nel disordine dando un pessimo esempio, dando anche uno scandalo di disordine nelle città principali della

Pagina 10164

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567564
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però con l'animo pieno di lutto e di riconoscenza ci inchiniamo reverenti alla sua tomba lagrimata, donde verranno in ogni tempo nobili ispirazioni

Pagina 10185

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574246
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E voi, attribuendo questa gloria alla vita del perduto collega, se non riuscirete col vostro lutto, col vostro omaggio, a confortar dolori, che non

Pagina 4832

carattere fermo e risoluto, un'opera grandiosa: la conversione della rendita. Oggi il lutto popolare della sua Catania, la tristezza della Camera, lo

Pagina 4834

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574480
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La sua morte è per l'esercito un lutto e ad un tempo una perdita gravissima, poichè egli era uno dei nostri più valenti e colti generali. La sua

Pagina 5169

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

576021
De Nicola 3 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostro grave lutto.

Pagina 6992

Ora vi è la proposta degli onorevoli Zegretti e Gallenga di togliere la seduta in segno di lutto per la morte dell'onorevole Ciuffelli.

Pagina 6995

, presidente. Metto a partito la proposta degli onorevoli Zegretti e Gallenga di togliere, in segno di lutto, la seduta per la morte del vice

Pagina 6996

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577223
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Domandano un congedo: l'onorevole Mangili di 10 giorni, per lutto domestico; l'onorevole De Cardenas di 20, per affari particolari

Pagina 2547

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

579952
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Ringrazio per le condoglianze espresse alla mia famiglia da V. E. e dalla Rappresentanza nazionale che ci confortano nel lutto, perchè onorano la

Pagina 2417

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590102
Biancheri 7 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblico lutto; la sospensione per più giorni delle sue sedute, l'intervento alle officiali esequie in Alessandria, e volle inoltre che la sua

Pagina 408

Ricordo che sono pochi giorni, un altro illustre, l'onorevole Raeli, è sceso nella tomba, e non ricordo quantunque il lutto della Camera sia stato

Pagina 409

nell'esercizio delle sue funzioni qui in Roma, si dia un segno esteriore del lutto nel quale certamente noi siamo per la perdita di tale collega.

Pagina 411

nell'esercizio delle sue funzioni, si dia anche un segno esterno di questo lutto nostro per avere perduto un collega, e che si mettano le gramaglie alla

Pagina 411

un lutto tra noi.

Pagina 411

presidente. La proposta dell'onorevole guardasigilli è questa: che in segno di lutto per la morte dell'onorevole Asproni, il seggio della Presidenza

Pagina 412

«Che in segno di lutto per la morte del rimpianto deputato Asproni, il seggio della Presidenza sia per tre giorni coperto di gramaglie.»

Pagina 413

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598264
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io vado pienamente d'accordo coll'onorevole Bon-Compagni; aggiungo però che, se fu lutto per la nazione la giornata di Aspromonte, fu giorno di

Pagina 4444

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617647
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale, alla quale consacrò sì bella parte della sua attività, non si renda interprete d'un lutto che è lutto della nazione.

Pagina 3192