Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratrici

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Le modificazioni mediate della fattispecie penale - abstract in versione elettronica

102167
Micheletti, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a giudizio il proprietario del locale per avere occupato alle proprie dipendenze lavoratrici straniere prive del permesso di soggiorno (art. 22

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107489
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di licenziamento delle lavoratrici gestanti non riguarda la lavoratrice che si sottoponga a fecondazione in vitro, per cui non vi sia ancora stato il

Le attività di vigilanza a difesa dei valori propugnati dall'art. 1 della Costituzione - abstract in versione elettronica

112931
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro e che è entrato in vigore il 15 maggio 2008, con l'eccezione

La flessibilità numerica nei settori privato e pubblico fra strategia e contingenza - abstract in versione elettronica

118375
Coletto, Diego; Pedersini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro di lavoratrici e lavoratori. Nella seconda parte del saggio sono descritte due esperienze concrete: per quanto riguarda il settore privato, si

I contraddittori progressi delle donne italiane - abstract in versione elettronica

128721
Cacace, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle lavoratrici nelle aree professionali meno redditizie (segregazione orizzontale), la sproporzionata presenza delle donne tra i lavoratori part

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unità d'Italia è anche storia del sindacato. La sua nascita è la risposta ai bisogni reali delle classi lavoratrici. E con i sindacati, le masse

L'omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

141979
Pietroluongo, Ivan; Sartorio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della salute dei lavoratori e delle lavoratrici nei luoghi di lavoro, b) di consentire alla stazione appaltante le opportune verifiche in termini di

Il diritto del lavoro riformato: oltre le visioni ideologiche - abstract in versione elettronica

153881
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 2103 del Codice civile, vuoi delle disposizioni che recano misure sperimentali volte a tutelare la maternità delle lavoratrici e a definire le

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161379
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche sull'orario la soluzione a ogni necessità dell'impresa. Quando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro cresce, le lavoratrici si

Sull'Oceano

171194
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infiniti, servirono a quietare un poco l'irritazione nascente delle "classi lavoratrici."

Pagina 124

Il tesoro

181796
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esiste ad esempio la categoria delle commesse. Queste lavoratrici che in grembiule nero e collettino bianco stanno davanti al cliente, hanno il merito di

Pagina 538

Galateo morale

196811
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cancrena. Gli scioperi, le dimostrazioni, le rivolte non sono dovuti nella maggior parte dei casi fuorché al pervertimento delle classi lavoratrici che

Pagina 176

Signorilità

198193
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovuto essere adottata da tutte le donne lavoratrici (se non comportasse ancora una spesa abbastanza rilevante di capelli... tenzione) perchè era igienica

Pagina 74

Come presentarmi in società

200320
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contatto con le impiegate, ha un duplice dovere di cortesia, verso queste oneste e povere lavoratrici, la cui vita è spesso tutto un sacrificio. Se

diventata, per certi lavoratori e lavoratrici, veramente un nome vano senza soggetto. Essi ben sanno che possono contare sopra una tolleranza inesauribile

Eva Regina

203909
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esemplare iniziativa aperse a Milano per la commovente volontà della sua bambina moribonda. Abbiamo la « Pensione Benefica per giovani lavoratrici

Pagina 434

La Stampa

371002
AA. VV. 1 occorrenze

lavoratrici immortalate dalle foto di neppure troppi anni fa con le sporte sul capo a fare la spola tra il paese e la stazione per assicurare il traffico di

Il Corriere della Sera

381533
AA. VV. 1 occorrenze

ha svegliato le masse lavoratrici. Essa presenta a Pilsudski delle cambiali nell'aspettazione che egli faccia onore ad esse. Le Jsveslia dicono che

I risultati del congresso

387831
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nostra azione cattolica sociale che dedichiamo alle classi lavoratrici (applausi). E nient’altra pretesa abbiamo dai nostri avversari se non che

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

campagna delle donne italiane contro il divorzio, la lotta nazionale delle donne polacche e boeme, l’agitazione pro lavoratrici nella Francia. In terzo luogo

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388104
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

rivoluzionaria di uno Stato utopistico e quando, volendo l’assoluto predominio della sua dottrina sulle masse lavoratrici soffocò ogni tentativo venuto da parti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393812
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e quindi di rimuovere le occasioni di conflitto fra classi capitaliste e lavoratrici, informava la legislazione e la politica economica alle esigenze

Pagina 1.251

, compresi i robusti corpi e il piccolo bilancio delle classi lavoratrici.

Pagina 1.426

della vecchiaia, della stima delle forze lavoratrici, della beneficenza verso i poveri, combinate colla meravigliosa ripresa della ricchezza, — le

Pagina 1.435

svolgersi successivo di classi lavoratrici erette sul lavoro manuale, prime ad annunziarsi all'alba del cristianesimo (il nome di operaio fin dalle

Pagina 2.115

personali, il senso di progresso e di libertà; — mentre alla presenza di grandi moltitudini lavoratrici, che vivono sul frutto del proprio sudore, è

Pagina 2.122

scorgere un conflitto fra ricchezza immobiliare e mobile: e al di dietro dell'odierno rivolgimento delle classi lavoratrici e del socialismo, si cela

Pagina 2.141

internazionale. Né mai le classi popolane anche lavoratrici rinvennero, come in quegli organismi cor porativi, tanta dignità e potenza economica, sociale e

Pagina 2.168

degli oppressi cioè mediante un patronato civile,che creasse ed educasse nuove classi lavoratrici autonome; nel quale patronato in pro della libertà

Pagina 2.194

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394487
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soltanto per alcune classi lavoratrici non incorporate (p. e. braccianti, salariati) o per alcuni argomenti di utilità pubblica (p. e. l'annona). Il quale

Pagina 148

Un mediocre filatoio meccanico di cotone con un motore di 100 cavalli a vapore fa da solo l'opera di 200.000 lavoratrici colla rocca e il fuso. Anzi

Pagina 181

(è proverbio orientale) non spunta più l'erba. Così la rinascenza classica in Europa nei sec. XV e XVI dispregiò ed oppresse le classi lavoratrici e

Pagina 35

Inghilterra e Irlanda risalgono alla coscienza delle classi signorili fattasi più benevola a quelle lavoratrici del suolo (Kidd, Pierson). Perocché sono

Pagina 436

sua abilità e fortuna, come degli errori e distrette, si valse del pari per asservire e sfruttare le masse lavoratrici; sicché queste si trovarono

Pagina 475

mezzo più pronto ed intenso di educazione di numerose classi lavoratrici. Ma ciò ad una condizione, che prorompe dalle esperienze tristi e liete di

Pagina 483

dignità e a benessere le lavoratrici dell'ago, di fronte ai grandi magazzini committenti, come si cominciò in Belgio, dopo la crociata del p. Du Lac e

Pagina 495

2. Ma in queste plaghe propizie (e successivamente in tutte) le popolazioni addensandosi moltiplicano ancora le braccia lavoratrici; e allora

Pagina 75

Rivoluzione e ricostruzione

398849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

classi medie e di cultura e nelle classi lavoratrici, ha carattere interclassista e sintetizzante, ha un programma, non solo sociale basato sulla

Pagina 304

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

piccola proprietà devono tendere alla elevazione delle classi lavoratrici; mentre l'incremento delle forze economiche del paese, l'aumento della

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fattore principale. di superamento; così oggi saranno le masse lavoratrici, sotto l'assillo di questa più vasta crisi, a ristorare col loro sacrificio le

Pagina 142

commerci; un momento triplicisti, un altro con la Francia o l'Inghilterra, colonialisti e rinunciatari; a metà verso le classi lavoratrici e a metà verso il

Pagina 149

La regione

399683
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle classi lavoratrici e così via. In sostanza, si deve arrivare ad una sintesi regionale rappresentativa, ovvero ad una serie di organismi ed enti a

Pagina 214

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400918
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociali e spirituali ed economici anche, reclamano questo riposo periodico delle classi lavoratrici: e lasciare l'osservanza di esso al libero giuoco

Pagina 263

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comprava con i migliori salari la «connivenza» (non sempre nel senso buono) delle classi lavoratrici, orientate verso il socialismo, così si conquistava

Pagina 321

Crisi e rinnovamento dello Stato

401847
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; concezione politica e sintetica verso i primi passi delle classi lavoratrici e verso la chiesa allora ritenuta ostile non solo all'Italia ma al

Pagina 239

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della democrazia e degli interessi economici, politici e sociali delle classi lavoratrici con mezzi riguardanti l'attività terrena e civile, la cui

Pagina 64

Sulla origine della specie per elezione naturale

537961
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difficile a credersi, che la medesima sappia in qualche modo apprezzare giustamente la distanza che la separa dalle altre lavoratrici, quando molte stanno

Pagina 229

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600565
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lavoratrici e la piccola e media borghesia ad essere dissanguate dai sindacati (per usare una frase che sia per lo meno decente) di speculatori e parassiti sul

Pagina 3148

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609681
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella industria agraria, il numero delle braccia lavoratrici. Da questa proporzione dipende che la tassa cada sul proprietario o sul capitalista, o

Pagina 912

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

braccio regio la tratta e la coercizione delle schiave bianche, lavoratrici organizzate della bellezza, lavoratrici del piacere, lavoratrici dell'amore