Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guerre

Numero di risultati: 318 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

L'Union Internationale des Villes o l'Internazionale municipale (1913-1940) - abstract in versione elettronica

82605
Payre, Renaud; Saunier Pierre-Yv 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ipotesi in merito agli obiettivi politici e sociali perseguiti dagli intermunicipalisti tra le due guerre. Questi riguardano le principali

Un caso di infeudazione imperiale nel XVII secolo: Francesco Stefano di Lorena granduca di Toscana - abstract in versione elettronica

109447
Parlato, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europei durante le guerre di successione spagnola, polacca ed asburgica. Il diritto dell'Imperatore ad infeudare una nuova casata in Toscana in

Guerra o operazione di polizia? La guerra civile nella storia dei movimenti per la pace - abstract in versione elettronica

146197
Moro, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel XIX e XX secolo, mentre le guerre civili incarnavano, in una forma radicale, i caratteri fondamentali della guerra stessa, i movimenti pacifisti

La "grande migrazione": problema epocale e planetario - abstract in versione elettronica

155323
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migrazione sta, anche se a tutt'oggi improbabili: a) se fuga da guerre e persecuzioni nella ripacificazione delle aree mediorientali destabilizzate da tante

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189045
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversatori, in tutti i paesi del mondo, il più «raseur», il più «latoso», il più «pelma», il più «button-holder» è quello «qui a fait la guerre».

Pagina 248

Galateo morale

196850
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

epoche dei grandi scioperi precedono quasi sempre a poca distanza le epoche delle grandi guerre, le quali — parlo delle guerre di conquista — segnano

Pagina 190

Il divenire della critica

251864
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

tra le due guerre, non dobbiamo dimenticare che, quasi sempre, si trattava di tentativi limitati al quadro da cavalletto, o a postulazioni meramente

Pagina 139

Si consideri, ad esempio, un artista come Atanasio Soldati, già militante tra le due guerre nell’area metafisica, e che con la sua opera successiva

Pagina 64

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260835
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mario Mafai, che non ci pareva proprio, nel quadro dei valori raggiunti dentro una pittura fra le due guerre, una tangente di totale astrazione, quella

Pagina 298

, ora la mostra storica di quel periodo non è da meno per gli artisti italiani giovani e per gli studiosi dell’arte nostra fra le due guerre.

Pagina 309

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267172
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso periodo. Dopo la lezione di artisti della precedente generazione, che già negli anni tra le due guerre avevano preparato il terreno ad un

Pagina 124

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

Pagina 17

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333565
1 occorrenze

Ora mercè le cure di un militare illustre che nelle guerre d'America si segnalò, il generale la Fayette, quella specie preziosa è stata nell'Europa

Pagina 235

La Stampa

370779
AA. VV. 1 occorrenze

pacificare questa area, martoriata da guerre civili e dalla fame. Ma da soli non possiamo farcela. L'opinione pubblica italiana deve essere informata

La Stampa

372310
AA. VV. 1 occorrenze

situazioni gravissime: sfacelo di Stati, guerre o rivoluzioni, trapassi di regime, da monarchico a repubblicano o viceversa, e così via. Non ci pare che

La Stampa

374252
AA. VV. 2 occorrenze

delle guerre locali piccole e grandi. A Tana Beles possiamo dare da mangiare agli affamati del Wollo, ma quando il governo ci voleva far appoggiare il

residenti, ne furono celebrati 5842 l’11,46 per mille). Soltanto tra il '15 e il '18, e poi nel biennio '42-44, gli anni tragici delle guerre, la

La Stampa

379997
AA. VV. 2 occorrenze

realtà risultante da due guerre mondiali. Sull'altra riva del Reno risponde un nazionalismo assai più pauroso, sollecitato dalla crisi d'una politica

si chiama questa volta John Steinbeck, lo scrittore, cioè, che raggiunse in Europa una popolarità considerevole soprattutto tra le due guerre, e che

Il Corriere della Sera

381198
AA. VV. 1 occorrenze

rnème lorsqtie la guerre est impossible». Non affettazione era questa nel Re, ma sincero impulso dell'animo fiero e presago. Anche dopo aver aderito a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390317
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalismo monetario, coll'artificioso incentramento dei commerci mediante privilegi di Stato, colle guerre di tariffe e d'armi per gelosia mercantile, e

Pagina 1.222

Il dato medio rispettivo oggi si deprime sensibilmente soltanto sotto la pressura di eccezionali sventure pubbliche (guerre, carestie, epidemie

Pagina 1.430

, colle fazioni militari, coi pellegrinaggi, col vagabondaggio, colle imprese mercantili e con guerre o crociate in levante (Cibrario). Condizioni letali

Pagina 1.435

e guerre disastrose, la storia rassegna spesso gravi rivolgimenti politici, spostamenti e lotte di classi, talora profondi pervertimenti morali. È

Pagina 1.437

Montmorency dal 1559, sospese sotto Enrico IV (1643), riprese colla Fronda (dal 1648); senza dire delle immense guerre di preponderanza francese, spagnola

Pagina 2.175

2. V'ebbe di peggio rispetto alla schiavitù vera e propria. Le immani guerre coi turchi dopo la caduta di Costantinopoli (1453), le quali

Pagina 2.198

filosofiche e teologiche durante la rivoluzione e le guerre religiose del luteranesimo, e per il decadere del primato economico d'Italia colle sue

Pagina 2.28

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395497
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spinto fino alla proibizione, sorretto da guerre poderose.

Pagina 154

I principi durante le rivoluzioni sociali e guerre della riforma per reggimentare sotto di sé le classi borghesi e popolari della città volentieri

Pagina 156

tempo della rivoluzione francese, delle guerre napoleoniche e della ristorazione, che aggravarono eccezionalmente le classi impresarie ed operaie insieme.

Pagina 474

Rivoluzione e ricostruzione

398818
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico, e di assicurare agli allogeni dentro i nostri confini una politica seria e di rispetto, che non sollevi, nei difficili momenti di guerre e di

Pagina 296

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401270
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di parola. 2° Che uno stato per quanto potente egli sia, può, per variar di fortuna, avere guerre e subire sconfitte. Ciò posto io prima parlo in

Pagina 8

I problemi del dopoguerra

401541
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La rivoluzione francese, seguita dalle guerre napoleoniche, preparò il rinnovarsi dell'occidente europeo sulla base di libertà invocate di fronte ai

Pagina 35

L'uomo delinquente

469353
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

devastazione e l'incendio. Salvo gli antichi Romani, nessun popolo s'arricchì colla guerra. Nelle guerre tutte, principiando da Troia, il furto è il grande

Pagina 280

istinti più egoistici e più bestiali, e guerre infatti si dànno, non solo nei popoli primitivi, ma più nelle bestie. Ora, come possono le risultanze e

Pagina 280

». «Quando non hanno guerre... non fanno nulla, dormono e mangiano. I più forti e guerreschi stanno in ozio, lasciano alle donne, ai vecchi, ai più deboli

Pagina 506

Eppure è innegabile che le guerre, se danneggiano le civiltà già rigogliose, spingono a straordinari progressi popoli semi barbari: e noi vedremo fra

Pagina 615

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509304
Piero Bianucci 2 occorrenze

dischetto magnetico. Sotto la guerra degli standard si nascondono guerre economiche miliardarie. Il CD ha avuto fortuna proprio perché evitò lo scontro tra

Pagina 168

della storia umana: guerre, organizzazione sociale e politica, riti religiosi, commercio, migrazioni, progressi industriali, crescita delle città

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

534864
Piero Bianucci 1 occorrenze

Terrore, il Direttorio e l’ascesa di Napoleone. La Francia dovette sostenere guerre contro mezza Europa. Nella convulsione di questi eventi i due furono

Pagina 163

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563702
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, insultava la memoria di un uomo morto, notate bene, per ferite contratte nelle guerre dell'indipendenza, (e se ci fosse qui l'onorevole Cavallotti

Pagina 18258

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566821
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guerre nelle quali l'unica ragion d'essere, ripeto, e l'unico obiettivo non sono che il tornaconto e nessun alto sentimento di patria e di nazionalità è

Pagina 3473

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592080
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei possidenti, a cui appartenevano, passarono in quella del più assoluto proletariato per conseguenze delle replicate guerre combattute là lungo il

Pagina 6282

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598408
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E un fatto poi degno di attenzione, e meritevole che i pubblicisti e gli statisti italiani vi consacrino i loro studi, che durante le guerre civili

Pagina 4449

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602097
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cariche sono state già designate con una frase rimasta, storica: c'est beau, mais ce n'est pas la guerre.

Pagina 2116

muovono le guerre. Leggete l'opera del Clausewitz sulla guerra, Egli, da buon tedesco, sodo e senza poesie per la testa, vi definisce la guerra con

Pagina 2119

abbiamo avuto due grosse guerre ed una piccola, cioè la guerra del 1860 e 1861, quella del 1866 e quella del 1870, la quale ultima, sebbene di lieve

Pagina 2129

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609471
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

note, non di armi. E le probabilità? Chi non ha fede nei prodigi delle guerre nazionali pensi che l'esercito ricco di gloria e di coraggio può essere

Pagina 902

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620703
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dagli storici la cagione delle guerre sociali e civili, in breve di quella anarchia che fu della repubblica di Roma la rovina.

Pagina 3047

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622762
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di lotte e di guerre. Sicchè nell'interesse stesso dell'agricoltura e dell'industria agraria, io mi felicito per la durata di questi trattati, giacchè

Pagina 5119