Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creano

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fusioni orizzontali: analisi economica e disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

82641
Motta, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fusione che creano o rinforzano una posizione dominante sul mercato, mentre, al contrario, la teoria economica dimostra che esistono delle fusioni che

La teoria generale del diritto in Giannini - abstract in versione elettronica

83131
Carcaterra, Gaetano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoria delle regole oggi dette costitutive, che definendo creano fatti istituzionali, fenomeni reali ma che esistono solo in virtù di tali regole. La

Multifattorietà causale della responsabilità medica - abstract in versione elettronica

90433
Molinelli, Andrea; Celesti, Renzo; Picchioni, Daniela Micol 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre più numerose cause d'indennizzo promosse dai cittadini che si ritengono, a ragione o a torto, vittime di errori medici, creano una confusione

Nel labirinto delle globalizzazioni - abstract in versione elettronica

101323
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri, di un'intrinseca forza esecutiva delle decisioni globali). Alcuni di questi squilibri creano impedimenti, altri, invece, incentivi alla

Gli articolo 9 e 10 della legge 222/85: piani paralleli per diverse tipologie giuridiche di associazioni cattoliche - abstract in versione elettronica

109495
Fabbri, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice e di vigilanza, sia in fase di collegamento che in quella di svolgimento dell'attività. Si creano così per l'associazionismo ecclesiale due

Il divieto di aiuti fiscali quale limite allo sviluppo delle imprese - abstract in versione elettronica

111503
Amatucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure di salvataggio e di sostegno pubblico rientranti nelle deroghe del Trattato e il quadro normativo interno ancora indefinito creano forti

La valutazione della responsabilità medica tra consolidamento metodologico e semantica lessicale nella recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115683
Fineschi, Vittorio; Fucci, Sergio; Riezzo, Irene 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicante. In sede civile l'iter è meno acquietante e vede lo svilupparsi di criteri che, come è stato fatto notare, creano per la responsabilità sanitaria

I canoni deontologici come reazione all'abuso nel e del processo penale - abstract in versione elettronica

117299
Garofolo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, creano la deontologia di cui i canoni sono i principi guida. A contrario, può definirsi abuso ogni comportamento che appaia "formalmente" non in

Modifiche ed integrazioni alla transazione fiscale - abstract in versione elettronica

120507
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare ed infine viene introdotta una sanzione penale per le infedeli dichiarazioni. L'istituto si completa, ma si creano nuove problematiche.

L'accertamento della colpa medica: alla ricerca di un nuovo bilanciamento tra equità e rispetto del codice civile - abstract in versione elettronica

123155
Frati, Paola; Gulino, Matteo; Di Luca, Natale Mario; Montanari Vergallo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlazione sistematica, creano regole operative ad hoc.

Il tentativo di conciliazione e l'arbitrato irrituale lungo un accidentato percorso di certezza dei rapporti e deflazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

123767
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore non solo non rispondono all'intento di rafforzamento della certezza dei rapporti e di deflazione, ma lo tradiscono laddove creano margini di

Dalla realtà aumentata alla umanità aumentata - abstract in versione elettronica

125765
Iaconesi, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza, all'informazione e alla comunicazione digitale. Le possibilità di combinare luoghi, materia, informazioni e software creano nuovi stati di

Metodi e contenuti del contratto collettivo (la teoria del contratto collettivo dopo Pomigliano d'Arco) - abstract in versione elettronica

128263
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischio della prevalenza di alcuni sindacati su altri. La conclusione, che rimette in gioco l'intera teoria del contratto collettivo, è che non si creano

Debito pubblico e sicurezza nazionale un ruolo per l'Intelligence - abstract in versione elettronica

129445
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, creano pericoli per la sicurezza economica dello Stato.

Il sistema dei controlli interni delle società quotate: a piccoli passi verso una semplificazione? - abstract in versione elettronica

129845
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attendibilità dell'informazione finanziaria, ma le recenti disposizioni presentano molteplici aree di sovrapposizione e creano, al contempo, il rischio

I danni da fumo e la giurisprudenza "normativa": un altro tassello? - abstract in versione elettronica

131723
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla responsabilità civile - gli strumenti più idonei ad affrontare i problemi che i danni da fumo attivo creano.

IVA versata in eccesso per errata fatturazione: la fungibilità tra procedura di variazione e istanza di rimborso non convince - abstract in versione elettronica

135895
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di proporre, in alternativa, l'istanza di rimborso, si creano le premesse perché il Fisco si veda costretto a restituire l'imposta due volte.

I nuovi poteri processuali delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

136997
Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione giurisdizionale amministrativa e creano notevoli difficoltà applicative in ambito processuale, determinate anche dai vuoti di disciplina

II dilemma politica-mercato nelle Imprese dei Servizi Pubblici Locali quotate. Quali i possibili rimedi di "governance" - abstract in versione elettronica

137559
Mazzotta, Romilda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Imprese dei Servizi Pubblici Locali sono imprese che creano valore per gli "stakeholder" se soddisfano i bisogni della collettività locale

Il "Public Value Creation" e il ruolo delle Università - abstract in versione elettronica

139749
Formisano, Vincenzo; Russo, Giuseppe; Lombardi, Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avvento dell'economia della conoscenza, le imprese creano valore collettivo per effetto dell'azione di gruppo e degli interessi coinvolti nel sistema

La "performance" del settore delle attività finanziarie e assicurative nelle regioni italiane - abstract in versione elettronica

148489
Coscarelli, Angela; Federico, Domenica; Notte, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per lo sviluppo economico e sociale di un territorio. In particolare, gli intermediari che operano all'interno del sistema finanziario creano la

Liberalizzazione e incertezza delle regole: la vicenda delle zone a burocrazia zero - abstract in versione elettronica

152577
Frediani, Emiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente mediante una tecnica legislativa inadeguata in quanto fondata su clausole eccessivamente vaghe che creano non pochi dubbi per l'interprete e gli

Crisi economica e finanziaria e sistema multi-livello tedesco: alcuni cenni critici sulle politiche dell'austerità - abstract in versione elettronica

162465
Grasse, Alexander 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creano una serie di conflitti interterritoriali totalmente irrisolti.

Lacune costituzionali - abstract in versione elettronica

165573
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione costituzionale, nel momento stesso in cui colmano alcune lacune ne creano di nuove, talora ancora più vistose e rilevanti delle precedenti. Si

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175088
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aggettivi e le voci di verbo, osserva giustamente il signor Tolosani, facilmente creano bisensi e polisensi, sicchè non resta difficile, anche al non

Pagina 307

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200988
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passato. Ognuno conosce i propri guai e decide da solo della propria vita. Molte volte le situazioni che creano queste coppie irregolari sono tali da

Pagina 282

Eva Regina

203119
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolce, che molte volte val più dell'amore. La consuetudine di vedersi, la conoscenza più intima creano poi dei vincoli, spesso danno delle rivelazioni

Pagina 46

Il divenire della critica

251942
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

» = sotto-legno, o la famosa Fontana come «degoutante» = des gouttes, poiché le gocce nella loro traiettoria invertita creano «un renvoi miroirique»; e

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

262999
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, mentre dove il corpo più pesa i polpacci inciampano in sé stessi moltiplicandosi e creano ancora una volta i propri tendini non più secchi ed

Pagina 149

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266523
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la propria indole, o, al bisogno, se ne creano una di pianta. È impossibile, per esempio, che lo Ziem, pittore monotono, ma diverso dagli altri, veda

Pagina 362

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266869
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anche odori che, insieme all’umidità del luogo, creano un’aura, un effetto che dà ulteriori suggestioni.

Pagina 100

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267500
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d’un panorama quotidiano, ma come nuove "entità morfologiche” in cui la precisione delle forme e la voluta equivocità dei loro significati creano uno

Pagina 103

La Stampa

367380
AA. VV. 1 occorrenze

creano sempre nuovi organi burocratici. Domanda a questo proposito quale funzione abbiano e quale competenza possano avere i commissari per i consumi

Rivoluzione e ricostruzione

398783
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che stanno nella posizione di attesa, né gli uomini politici e di parte che creano la pubblica opinione. I fatti diranno quanta opera metteranno gli

Pagina 287

La regione

399686
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

categorie, le interferenze delle cause creano il complesso reale della vita, e la tutela degli interessi collettivi viene turbata dalla vivisezione dei così

Pagina 215

bisogni; un servizio sorto localmente può divenire di ragione generale, e altro creduto generale può localizzarsi. Così si creano i contatti e le

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400914
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vario genere, e compilate in diversa maniera nei varii tempi e nelle varie nazioni cristiane, che creano nei socii un dovere grave di uniformarvisi e di

Pagina 262

vedremo domani — che ci vengono rigorosamente imposte: altre, quelle che, o per la materia o per la speciale natura del vincolo che creano

Pagina 76

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401446
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; perché le idee sono la prima forza, sono quelle che determinano la volontà, che creano le energie, che formano la grande sintesi dell'attività umana.

Pagina 344

I problemi del dopoguerra

401577
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agitata e combattuta da forze umane, mai dôma e vinta, sempre forte e pronta alle lotte, nelle alterne vicende che creano la storia delle grandezze e

Pagina 37

governi, che non creano diritti, ma li riconoscono; né possono limitare quel che è al disopra della ragione specifica della società statale.

Pagina 41

Gesù contemporaneo

402619
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È giudizio questo, come ho detto, che tocca specialmente le Chiese, le quali creano sempre un interesse istituzionale e di casta accanto e spesso

Pagina 196

L'evoluzione

446272
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

fondano i matrimoni e le famiglie e seppelliscono i morti corpi, e per quella favilla divina creano il linguaggio e la poesia e la prima scienza che è

Pagina 97

L'uomo delinquente

469611
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

altri ed in altri organismi sociali. In tal modo destano il malumore che porta ogni riforma, e non addentellando il nuovo col vecchio, creano un vero

Pagina 297

Scritti

529557
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

condizione i differenti periodi dei due circuiti creano oscillazioni di differenti frequenze e fasi in ciascuno di essi, col risultato che gli effetti

Pagina 85

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557057
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

soffrire guai che ci affliggono per la crisi, ma dobbiamo anche occuparci di infrenare le esagerazioni che creano un fermento continuo; tanto più che

Pagina 506

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602361
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, se le, disposizioni di questo disegno di legge sieno o pur no coordinate ad un concetto unico ed omogeneo, quando si creano due tribunali diversi

Pagina 8885

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603315
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè puramente onorifiche) creano un malessere ed un disgusto che è nell'interesse di tutti far cessare, perchè non contribuisce a mantenere alto il

Pagina 6730

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610315
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; io gli leggo nell'anima, comprendo la situazione penosa che quelle ragioni della finanza gli creano, sento le strette dolorose che deve provarne

Pagina 1768

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624857
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viene con grande ineguaglianza ripartita, che si creano delle parzialità, dei mali contro i ben intesi interessi, contro le industrie e contro tutti

Pagina 1148