Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 674 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Nanà a Milano

656245
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

abbacinato, credendo ch'ella si burlasse di lui. - Dunque, che ne dici? - gli domandò. - Sei decisa a non vedere in me altra stoffa d'uomo, che quella di cui

prosa letteraria

Pagina 243

dubbio..., ch'ella potrà distruggere o avvalorare secondo la verità. Io, come lei può ben pensare, non vorrei per tutto l'oro del mondo ottenere da sua

prosa letteraria

Pagina 291

Senso

656382
Boito, Camillo 1 occorrenze

tacere, lo sforzò dolcemente a pigliare un poco di brodo, un mezzo bicchier di vino e due bocconcini di una certa torta ch'ella aveva preparata con le sue

prosa letteraria

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657886
Capuana, Luigi 1 occorrenze

bianco ch'era una bellezza. - Maestà, Maestà! Fatemi la zuppa col vino. E pigolava. - Sei galletto o pollastra? - Maestà, son galletto. - Canta

prosa letteraria

GIACINTA

662560
Capuana, Luigi 4 occorrenze

spaventevole rapidità, ch'egli già pareva un vecchio decrepito; si reggeva male sulle gambe infrollite, connetteva poco e riconosceva le persone

prosa letteraria

credette si trattasse d'uno dei soliti favori ch'ella faceva qualche volta, su pegni, alle amiche piú fidate - prima in nome del commendatore, ed ora

prosa letteraria

occhi stralunati, aveva una cosí strana espressione, ch'ella n'ebbe quasi paura. Marietta le raccontava intanto la piccola avventura capitatale al

prosa letteraria

! Passava lunghe ore fissa a contemplarla, muta, con gli occhi inumiditi, col cuore che le si riempiva di tristezza, pensando ch'ella non aveva mai ricevuto

prosa letteraria

PROFUMO

662652
Capuana, Luigi 1 occorrenze

lui, come non le era accaduto mai; tanto forte, ch'ella credette voles- se farle male. "Non aver paura! ... Chiudo gli scuri!" Tra l'imperversare di

prosa letteraria

Racconti 1

662670
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Renato la guardava sorridendo, tra incredulo e meravigliato, intanto ch'ella, a occhi bassi, mordendosi lievemente le labbra, apriva e chiudeva il

prosa letteraria

sempre piú intimi, sempre piú profondi. Ero stupito ch'esso potesse assumere tanti e cosí diversi sensi dalla sola espressione della voce. E per ciò di

prosa letteraria

Racconti 2

662707
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quando l'orefice, alla prima occhiata, dichiarò ch'erano falsi. Ci corse poco che Pizzutello non spaccasse la la testa a don Saverio e non gli desse

prosa letteraria

disse: "Zitto!". - Che raccontò allora la bambina? - insistette il presidente, vedendo ch'ella s'era fermata di nuovo. - Raccontò ... - Non poteva

prosa letteraria

ARABELLA

663063
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

nello stanzino. "Le guardie intanto non sanno ch'egli è qui," riprese la Colomba "e qui non morirà di fame. Tu potrai vedere domattina il padrone e

prosa letteraria

Il cappello del prete

663092
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

. Il peso della terra non era diminuito per questo. Il barone pensò che tutto ciò poteva essere un sogno: ma non era un sogno il grosso ch'ei sentiva

prosa letteraria

rappresentarla in questo processo, almeno quella di padrone di casa. Bisognava assolutamente ch'egli tornasse a Napoli: si lavò le mani, acconciò le vesti, chiamò

prosa letteraria

. - Non basta, bisogna dimostrare ch'egli è morto. - E il cappello trovato nei dintorni di Santafusca con delle ammaccature, con traccie di calce e di

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663156
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. - Ora la puoi finire ch'è lo stesso - interruppe questa volta madama, facendosi rossa e alzando il ciuffo. - Se parlo, è perché mi piace di parlare

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663173
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

Giacomo, fece capire anche a lui ch'era tempo di finirla. La povera mamma che ci poteva fare? Seduta nel cantuccio del camino, non aveva gli occhi che per

prosa letteraria

servire per forza in una casa ch'era roba di tutti e di nessuno, in mezzo a gente che si voleva bene come cani e gatti, ai fianchi d'una povera donna, che

prosa letteraria

La morte dell'amore

663205
De Roberto, Federico 1 occorrenze

per mano: "Se un giorno cesserai d’amarmi, tu me lo dirai, non è vero? Non temere, sai, ch’io mi ribelli, ch’io ti importuni, ch’io ti minacci

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

663980
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

gegehen als sie werth ist" (Non lasciarti toccare da un'inerzia più ch'essa nol meriti ). Alzai gli occhi e vidi la mia vita, vuota e amara per l'oblìo di

prosa letteraria

IL Santo

666558
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

! Pensare ch'egli andava e veniva per quell'ingresso, per quei chiostri, chi sa quante volte al giorno, che aveva tanto dovuto ricordare Praglia, quell'ora

prosa letteraria

tutti qui hanno le stesse disposizioni di anima verso Cristo e la Chiesa. Non credo di parlare ai sacerdoti presenti, credo e spero ch'essi non

prosa letteraria

lire giornaliere di pensione ch'erano tutta la sua sostanza. Aveva saputo dai portinai ch'egli era un frate sfratato, lo vedeva tanto triste, tanto

prosa letteraria

momento qualcuno, ch'è sceso più abbasso in cerca del Santo, grida da lontano: il Santo viene! il Santo viene! Allora la caverna rigurgita gente sulla china

prosa letteraria

Malombra

670397
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

voce triste e tranquilla: "E Lei, crede Lei che se vi fosse una macchia sulla memoria più sacra ch'io m'abbia, sarei rimasto qui a farne

prosa letteraria

ch'egli non ne indovinasse la causa. Quel conscio silen zio serviva pure, in qualche modo, di occulto legame tra loro; essendo quasi un accordo ignoto a

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

Padovano avrebbe espiato bene la sua devota Margà con le tormentose celie degli amici, se non fosse stato il pacifico filosofo ch'era. Tutti si

prosa letteraria

; so ch'è molto male educata e altro non può essere". Aveva provato allora a toccare un altro tasto, la disgrazia del signor ingegnere rimasto cieco d'un

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675756
Garibaldi, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, elemento primo delle sue seduzioni, veicolo per cui esso giunge al conoscimento d’ogni cosa, spionaggio infernale ch’egli esercita massime sul sesso debole

prosa letteraria

appartato per sempre dal consorzio del resto degli uomini: massime se vi sia sospetto ch’egli non sia intieramente corpo ed anima consacrato all

prosa letteraria

resta, non ci vedo altra via. Questo governo infernale finirà presto, non ne dubito, ma intanto dopo tutto quel ch’è accaduto bisogna sottrarci agli

prosa letteraria

dopo l’altra, colla speranza di poter raggiungere la badessa ch’io non dubitai più essere fuggita da quella parte. Sollecitai il passo ma a poca distanza

prosa letteraria

liberazione. Dopo le nove il prelato, adornata la persona nel modo ch’egli credeva più ricco ed attraente, si accinse all’assalto della fortezza

prosa letteraria

desiderato ch’ei viaggiasse la notte ma di notte v’era pericolo di fuga o di rapimento perché i vecchi compagni di Gasparo non erano ancor morti

prosa letteraria

trecento maschie e sonore voci incuteva una paura di morte anche nei men codardi di quella bordaglia. In men ch’io noi dica il Campo Vaccino e poi le vie di

prosa letteraria

capo, un protettore, un amico? In quel portamento v’era tutta la maestà ch’essa tanto ammirava nel suo idolo di marmo. Infine, mendico o non mendico

prosa letteraria

rispondeva al suo diletto: ch’egli voleva abbandonarla!! Attorniato da corpi di truppe austriache, cacciato dalla polizia papalina, dopo una marcia di

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676112
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che noi riusciamo a salvarla. Leggi questo scritto ch'ella ti ha indirizzato. In altra lettera a me diretta quella infelice aggiunge delle spiegazioni

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 5 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si avvicinò, mi stese la mano, ch'io strinsi e mi disse: - Un amico di città? Ma, scusi sa, come può essere, se don Luigi, da vent'anni non si è mosso

prosa letteraria

l'incomoda scaletta di legno. Appena entrammo nella camera, prima ancora ch'egli avesse aperto bocca, il signor De Boni, a cui l'inserviente aveva

prosa letteraria

Mi rivolsi al suono dei suoi passi, mi rizzai, e gli mossi incontro. Egli si fermò, mi stese ambe le mani, e, prima ch'io trovassi una parola, mi

prosa letteraria

un'ingiuria tanto atroce ch'io potessi aver diritto di offendermi. Eppoi non ci tenevo punto alla stima del sindaco: e non ero curioso di sapere ciò che

prosa letteraria

di sera, Baccio partì, tutto orgoglioso del bastone col corno di camoscio, ch'io gli avevo prestato di gran cuore, sapendo di fargli un segnalato

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682579
Steno, Flavia 1 occorrenze

gentilezza squisita, il triste episodio di quel giorno. E Lovere, ch'era riuscito finalmente a vincere la tradizionale fierezza della bella spagnuola della

prosa letteraria

Pagina 44

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683083
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della Società si sapeva che ormai non poteva più coprirsela con la parrucca ch'era stata buttata in un luogo tale che anche se l'avesse ritrovata, non

prosa letteraria

Il maleficio occulto

684137
Zuccoli, Luciano 3 occorrenze

, ch'io m'inchinai e strinsi la mano che mi tendeva senza nemmeno sospettare d'essere di fronte a colui che da tanto desideravo conoscere. Non osai farmi

prosa letteraria

faticosa? Si può supporre ch'egli sia ravveduto, oggi, per miracolo, senza pressione di necessità grandi? Vi sono due necessità grandi, le quali lo

prosa letteraria

Pagina 27

! - esclamai, seccato. - Il signor barone ha detto precisamente così. - E siete sicuro ch'egli m' abbia ricono...., voglio dire che egli mi conosca

prosa letteraria

Pagina 51