Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trarre

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398270
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possessore, al locatario e al commerciante è necessario il capitale, per trarre dalla terra, dalle industrie e dai commerci i frutti necessari al

Politica

Pagina 31

strozzino che l'ingoia, o non può trarre dal campo i dovuti frutti. È chiaro che per uscire da tale crudo e straziante dilemma, deve avere del credito

Politica

Pagina 31

, che se un agricoltore ottiene per tre o per sei mesi del denaro da una banca, e l'investe in armento; quando ancora non ha potuto trarre nulla dal

Politica

Pagina 38

Crisi economica e crisi politica

399317
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dall'estero trarre forza e mezzi di esistenza. Questo dà luce alle ragioni della nostra politica estera che non può essere fatta di abbandoni e di debolezze

Politica

Pagina 146

Il 15 maggio

399821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— L'organizzazione non deve essere fittizia, di pochi capi formati o da sé o da altri, ma deve essere organica, cioé trarre la propria forza dalla

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400722
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ci preoccupiamo di trarre qui dalle credenze cristiane non hanno in sé nulla che l'idealismo critico non possa o non debba accettare od almeno trovare

Politica

Pagina 107

pratiche dello spirito; metterle, insomma, in rapporto con tutta la nostra vita morale e trarre da esse il costrutto di buoni risultati su questa: allora

Politica

Pagina 117

proposito normativo le forze e le tendenze aspiranti a trarre ed a conquistare la vita e l'azione, si riflette anche nella vita collettiva; poiché la

Politica

Pagina 140

VIII. Un'altra conclusione noi possiamo anche trarre dal detto sin qui, ed è questa: che come per lo studioso lo studio delle religioni inferiori

Politica

Pagina 16

riplasmando questo nostro essere spirituale. Noi non possiamo trarre in qualche modo Dio dal nostro essere, che per sé non lo ha ma è solo atto a riceverlo e

Politica

Pagina 207

coscienza: e peggiore fra tutte è l'illusione di coloro che si lusingano di trarre da una lunga vita di male e da una coscienza inveterata nell'amore del

Politica

Pagina 229

La nostra politica

401121
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato di menomazione di libertà trarre maggiori vantaggi per la Chiesa che non quello di maggiore libertà civile e di forse maggiori catene politiche

Politica

Pagina 318

La stampa quotidiana e la cultura generale

402218
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dal complesso di queste diverse caratteristiche noi possiamo già trarre, secondo che le une o le altre prevalgono, una prima divisione generica dei

Politica

Pagina 34

E a noi pare utile cosa l'aver messo, con queste nostre brevissime osservazioni, bene in chiaro un fatto da cui si possono trarre importantissime

Politica

Pagina 47

fatti e d'idee, saper divenire espressione nitida e certa della coscienza dei propri lettori: trarre dall'anima di questi quelle energie latenti che il

Politica

Pagina 57

alto, meno nobile, meno capace di trarre potentemente ed affezionare a sé quanti dei nostri hanno anima generosa e carattere saldo di agitatori.

Politica

Pagina 70

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402463
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sino a trarre nel ministero alcuno del gruppo repubblicano e ad assicurarsi l'appoggio, almeno temporaneo, dei socialisti. E tutto ciò non bastò. Non

Politica

Pagina 171

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi altro governo storico nel trarre profitto dal potere per la setta o la classe cui appartiene, contro i suoi nemici politici. E le leggi di

Politica

Pagina 11

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, i partiti e le classi a riconoscersi nella unità dei valori morali e di trarre dalla rinascita di questi un nuovo soffio di vita. La concreta

Politica

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca