Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorici

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giudizii teorici, dalla filosofia di colui che la compie. Ciò è particolarmente vero per la storia religiosa, perché le idee religiose hanno una maggiore

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400316
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dubbii teorici trattengono lontano dal cattolicismo, avrebbero invece premura di informarsi del valore morale delle dottrine di questo e di aderire ad

Politica

Pagina 111

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giustificazioni dell'uso da noi fatto di questi dati teorici sulle dottrine e sul rito cristiano; la giustificazione della nostra scelta è, o dovrebbe

Politica

Pagina VII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401405
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E la realtà, più imperiosa dei preconcetti teorici, batteva alle porte del nostro parlamento e della burocrazia, inciprigniti nel culto della

Politica

Pagina 335

Crisi e rinnovamento dello Stato

401874
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scompaiono nella realtà; i contrasti teorici perdono la loro violenza e la visione della ricostruzione statale non ha più la linea logica e forte del

Politica

Pagina 246

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402472
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel congresso, infatti, prescindendo per un poco dalla perturbazione che portarono nella discussione contrasti teorici ed idee generali, la questione

Politica

Pagina 174

parlamentare — discussione che poi non ebbe luogo — una generica disquisizione sui programmi teorici ed i principii generali delle tre frazioni; nella quale

Politica

Pagina 175

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403467
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presupposti teorici del movimento politico popolare. Senza voler cercare in Italia e fuori una filiazione spirituale e filosofica, che non può essere dimostrata

Politica

Pagina 104

6. - Fin oggi i tentativi teorici di questa scuola si sono fermati, direi, alla soglia del problema statale, nella interferenza economica con la

Politica

Pagina 105

presupposti teorici e a formare una corrente intermedia della concezione statale, che oggi ha l'adesione pratica di quanti rifuggono dal monismo liberale e

Politica

Pagina 109

chiariscono gli indirizzi teorici e pratici.

Politica

Pagina 122

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5° In tutto ciò essa non si limita ad esigere un astratto riconoscimento di principii teorici; vuol che questo si converta nella domanda positiva di

Politica

Pagina 132

La nuova politica ecclesiastica

404195
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali criteri teorici potrebbero essere tracciate le linee di una nuova politica ecclesiastica italiana, rispondente ai più alti e vitali interessi

Politica

Pagina 150

Cerca

Modifica ricerca