Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifico

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, allo scientifico, al giornalistico; vivificando nel nome di Gesù Cristo secondo i bisogni moderni le antiche virtù pubbliche del cristiano e del

Politica

Pagina 218

Sta qua il segreto dell'educazione dei chierici; segreto chiuso alle anime superficiali, ed a coloro che non hanno nessuna preparazione scientifico

Politica

Pagina 221

il corredo scientifico e l'ordinamento mentale-pratico del chierico vien dato nella scuola; anzi è proprio la scuola, che, ordinata con metodi

Politica

Pagina 222

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399929
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scientifico. Ma il problema della coscienza, della vita interiore, dei valori spirituali, trascurato per qualche tempo, risorge esso stesso in tutta la sua

Politica

Pagina 167

il controllo scientifico: indi giungiamo a sapere più o meno di un divino, d'una legge morale, e delle altre cose riguardanti i nostri rapporti

Politica

Pagina 22

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401256
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In questo delirio scientifico grandi acquisti va facendo la scienza per il metodo eminentemente moderno dell'osservazione induttiva, per la

Politica

Pagina 104

che gli sforzi di ridurre ad unità le scienze cadano nell'apriorismo scientifico e in una creazione subiettiva della scienza, che si riduce [sic

Politica

Pagina 104

scientifico moderno avessero la chiarezza matematica della verità, la unità metafisica della scienza, la pietra di paragone delle ipotesi scientifiche, la

Politica

Pagina 106

Quindi è necessario tutto quel corredo di conoscenze storiche, scientifico-naturali, psicologiche, fisiologiche e biologiche che servono alla

Politica

Pagina 107

La stampa quotidiana e la cultura generale

402011
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente rappresentativa: esso non espone cioè il pensiero scientifico nello stadio in cui questo si va elaborando, per opera d'una divisione del lavoro

Politica

Pagina 12

In genere, il giornale rimane estraneo a questo lavoro scientifico propriamente detto. Solo quando i risultati di esso dal campo ristretto

Politica

Pagina 15

d'intendere la vita e certe ipotesi scientifiche, l'aumentare, con la cultura, la domanda di libri e di riviste, l'immenso materiale scientifico e

Politica

Pagina 16

E anche al movimento scientifico e intellettuale della prima metà del secolo il giornalismo quotidiano o a più lunga scadenza fu valido aiuto: con i

Politica

Pagina 41

I positivisti ad oltranza, male bestie sempre, troveranno poco scientifico il concetto di progresso e di perfezione umana che è in fondo a queste

Politica

Pagina VI

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lasciandosi sfuggire la complessa realtà del flusso della vita. Cosi oggi, se è possibile parlare con linguaggio scientifico — profittando di un metodo di

Politica

Pagina 176

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meravigliosamente conforme allo sviluppo del pensiero scientifico e della democrazia. È inutile, credo, proseguire; questo breve cenno basterà, per gli intelligenti

Politica

Pagina 147

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà di compimento del proprio ufficio scientifico, ma non offrono nulla di particolarmente notevole nella storia della scienza. E il suo lavoro di

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca