Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riguardi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenze politiche ed economiche; neppure l'apparenza di ciò potrà esservi oggi in Italia nei riguardi del papato, sia per la sua alta posizione

Politica

Pagina 299

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399021
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di inquilinaggio o di gabella;secondo che riguardi il latifondo o la media proprietà, la cultura dei cereali, delle viti, degli orti, dei giardini

Politica

Pagina 205

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400811
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita io l'ho in mano: come organismo morale non meno che come organismo fisico, essa chiede di essere adoperata con certi riguardi, con certe

Politica

Pagina 126

delle lamentatrici, oggi alcuno in cui si è spenta la fede, mosso da riguardi esterni e terreni, paga al prete il conforto per i viventi ed il

Politica

Pagina 230

queste donne battezzate, frequentanti le nostre chiese, che sanno così bene disinteressarsi di ogni persona che non li riguardi da vicino, ignorare coloro

Politica

Pagina 55

La stampa quotidiana e la cultura generale

402329
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se ingiusti siamo noi, più ingiusta è la vita medesima che invecchia così inesorabilmente uomini e cose: più ingiusto è il sacrificare a riguardi

Politica

Pagina 53

Che cosa fu il modernismo?

404481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di natura strettamente religiosa; e che tale questione non riguardi più o meno, ma sempre, anche il cattolicismo come realtà da elaborare e dominare

Politica

Pagina 32

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aveva legato oramai tutta la sua attività pontificale. Nei riguardi dell'Italia, caratteristica di quella politica era ancora il considerare il potere

Politica

Pagina 36

Clericalismo

404670
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non vogliamo negare, con questo, che alcune scuole o partiti estendono volentieri l'appellativo di clericale ad ogni cosa che riguardi il

Politica

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca