Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parzialmente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

collettivamente, professino una religione, e questa religione sia la cristiana. In tal senso è parzialmente vero, ma anche parzialmente falso il dire che la

Politica

Pagina XIII

La regione

399705
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trattassero questioni di carattere speciale e di interesse diretto; e parteciperebbero parzialmente alle nomine delle commissioni speciali, arbitrali

Politica

Pagina 217

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401025
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

modo parzialmente si rinnovano quelle della sinagoga. La decadenza del giudaismo fu dovuta principalmente:

Politica

Pagina 161

interno, e svelano parzialmente noi a noi stessi in un aspetto sempre nuovo.

Politica

Pagina 271

Questa reazione della coscienza alle vicende in cui essa vede violate le sue idee ed aspirazioni etiche non fa in fondo che applicare parzialmente e

Politica

Pagina 285

dire la continuità della vita dello spirito, che la morte modifica parzialmente ma non sopprime; vita che ha carattere di prova, di qua, e che dopo la

Politica

Pagina 289

non possediamo la verità ma ne intravediamo parzialmente o faticosamente alcuni aspetti deficienti ed esigui, così avviene che le idee, le opinioni

Politica

Pagina 39

principio fecondo, anche se solo parzialmente e difettosamente praticato nella civiltà cristiana, fermenta e solleva la vita. L'esser tornati ad esso

Politica

Pagina 52

I problemi del dopoguerra

401650
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Per questo s'invoca anche la riforma del senato parzialmente elettivo di secondo grado, a numero limitato, con la facoltà di nomina del proprio

Politica

Pagina 54

La stampa quotidiana e la cultura generale

402243
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del partito e della setta: si occupano poco, ed in genere parzialmente, dei comuni interessi della vita, della scienza, della letteratura, dell'arte.

Politica

Pagina 38

In Inghilterra il Parlamento medesimo, da principio, ebbe in sospetto la stampa periodica, la quale parve ⸺ ed era certo, parzialmente, a quei tempi

Politica

Pagina 40

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403627
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

determinato stati d'animo e aspirazioni similari, e che gli uomini che ne sostenevano le soluzioni, avevano avuto delle posizioni parzialmente non

Politica

Pagina 130

Clericalismo

404651
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gruppi passano ad essi con valore parzialmente modificato; altre, infine, sono create di pianta.

Politica

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca