Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operanti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398843
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ho voluto notare le difficoltà operanti contro e le altre forze operanti a favore dell'unità sindacale, perché l'opinione pubblica si orienti verso

Politica

Pagina 302

La regione

399649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

universitarie debbono essere autonome e liberamente operanti; lo stato e gli enti locali, compresa la regione, debbono integrarne i mezzi e

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400537
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'origine queste grandi forze operanti insieme, Dio, la coscienza umana, la natura esteriore, e tutto il resto viene da sé come in forza d'una logica che è

Politica

Pagina 160

luce che rischiara la via alle forze operanti. Se l'egoismo prevale, essa foggia per i vantaggi di questo le ingegnose teorie utilitarie ed

Politica

Pagina 20

favori spirituali; sono le anime presenti le une alle altre, operanti le une sulle altre di là dai confini dello spazio, anche quando esse vivono ancora

Politica

Pagina 274

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401214
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

collettività operanti in esso, che toglie la responsabilità alle persone che in nome di esso operano; — ridare la coscienza giuridica agli organismi che

Politica

Pagina 362

, perché così formati creavano corpi a sé entro l'organismo del partito, operanti verso una selezione organica e sistematica di forze, il che avrebbe

Politica

Pagina 365

considerati come fuori della cerchia politica della nazione, confusi in molte parti con i liberali, come operanti in un campo detto confessionale

Politica

Pagina 366

I problemi del dopoguerra

401624
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così il centralismo di stato si riduce a forme di tirannia di partiti e di organismi extra-statali, operanti all'ombra propizia della burocrazia, che

Politica

Pagina 50

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402487
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensate ragioni giuridiche coincidano con le operanti ragioni pratiche della nostra vita costituzionale; dei pochi che si occupano di questa, i più

Politica

Pagina 178

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento dello Stato, e cioè della collettività dei cittadini operanti pel governo dei pubblici affari;

Politica

Pagina 59

qualunque forma di oppressione e di maleficio umano ed operanti secondo l'amore fraterno, principio di vera solidarietà ed eguaglianza spirituale.

Politica

Pagina 59

non può che limitarsi a promuovere la rettitudine delle coscienze operanti nel terreno politico ed a lottare contro le violazioni della libertà

Politica

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca