Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeroso

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, della quale abusa il mestatore e il fazioso alle urne elettorali, mentre il popolo redento si riversa numeroso in America a cercarvi l'oro mutato

Politica

Pagina 38

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400730
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, il popolo entra numeroso, giulivo, vestito a festa. Sull'altare, sulla mensa, scintillano più numerosi i ceri. Oh queste messe della domenica, nelle

Politica

Pagina 209

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non conveniva al terzo gruppo, più numeroso, che si sarebbe trovato, per necessità, conglobato con i riformisti in una comune difesa. Anzi, se la

Politica

Pagina 174

Il Partito Popolare Italiano

403357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualche fedelissimo collaboratire. Il Vaticano ebbe paura. Se, come ho detto sopra, il laicato cattolico, che aveva oramai un numeroso stato maggiore, in

Politica

Pagina 106

I primi cattolici in Parlamento

403680
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Che un partito cattolico non possa in Italia divenire né molto numeroso né molto meno arbitro della situazione politica ci pare evidente. Perché

Politica

Pagina 95

poco numeroso, limitantesi ad una azione negativa, quanto alla politica ecclesiastica, dominato ancora dai timori di una politica di conservazione, dalla

Politica

Pagina 99

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non numeroso ma forte, il quale desiderava fare della separazione una soppressione, e col quale lo stesso Clemenceau giornalista e senatore si è, non

Politica

Pagina 229

Introduzione

404513
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

troverà anzi che essi sono il partito più numeroso, più compatto, meglio organizzato; non appariscono, perché nell'insieme, e in condizioni normali, sono

Politica

Pagina 20

enormemente numeroso? Favorisce essa, nel paese, lo sviluppo così delle energie spirituali più sane come delle attività politiche più fresche ed

Politica

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca