Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398341
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una novità. Nel Medio Evo vescovi e sacerdoti erano a parte del reggimento feudale e legislativo e della vita pubblica del tempo, che da Costantino a

Politica

Pagina 218

paganeggiante. Questo principio si è voluto presentare come una novità mentre è la legge storica e perenne della Chiesa che non invecchia, ma che

Politica

Pagina 218

Rivoluzione e ricostruzione

398861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

voce era la sola a echeggiare; la stampa faceva il silenzio attorno a noi, ma il paese sentiva la novità e ci seguiva. Se oggi si arriverà a

Politica

Pagina 306

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401408
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle novità li spazza via. Si comincia da capo; credo che nel nuovo testo unico delle leggi sulle bonifiche sarà incluso quanto l'esperienza di

Politica

Pagina 336

Crisi e rinnovamento dello Stato

401907
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

speranze di un grande avvenire e nella novità del principio liberate; attorno a questo immenso fatto fu imperniata tutta la politica buona o cattiva del

Politica

Pagina 243

, e perciò si sente la necessità di rianimarle con la novità degli organismi; però le libertà morali organiche ed economiche oggi negate (nel rapporto

Politica

Pagina 253

Non è per noi una novità quella che ho esposto nel duplice aspetto della organicità delle riforme statali e dello spirito animatore, la libertà; gli

Politica

Pagina 253

La stampa quotidiana e la cultura generale

402200
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il giornalismo cattolico dei paesi latini, per esempio, non sa rinunziare a simili difetti senza perdere insieme molte delle doti di novità, di

Politica

Pagina 29

conoscono cosi bene; il dialoghetto spiritoso e di attualità, la novella satirica o suggestiva, l'articolo di varietà artistiche, di viaggi, di novità

Politica

Pagina 61

In tali condizioni di cose lo studio al quale ci accingiamo può avere il carattere di un'audace ma opportuna novità e richiamare l'attenzione di

Politica

Pagina 9

terranno conto della novità dell'argomento, del modo di trattarlo, della buona volontà e delle buone intenzioni che ci ho messo.

Politica

Pagina VI

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, le conclusioni alle quali siamo venuti hanno il pregio di una grande novità, né sono necessarie per una utile discussione sull'argomento che qui ci

Politica

Pagina 168

Il Partito Popolare Italiano

403283
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma si noti qui l'equivoco in cui sono anche caduti molti dei commentatori della novità che ci occupa. Essi spiegano il carattere non confessionale

Politica

Pagina 96

I primi cattolici in Parlamento

403649
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro costituirsi in gruppo distinto ha una notevole importanza: e giova studiarlo da vicino, per vedere che cosa esso significhi e quali novità sia

Politica

Pagina 89

La nuova politica ecclesiastica

404191
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comincia appena ora a manifestarsi: ed è assai probabile che le novità prossime della politica italiana verranno specialmente da questa parte.

Politica

Pagina 149

Cerca

Modifica ricerca