Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettura

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, da bambini educati senza Dio e senza catechismo, cresciuti tra le seduzioni di una rea lettura, imbevuti dei filosofemi dei sedicenti scienziati, o

Politica

Pagina 26

Giornalismo ed educazione nei seminari

398413
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non pochi sono contrari a permettere la lettura relativamente al numero e alla qualità dei giornali, preferendo solamente i religiosi; altri sono

Politica

Pagina 217

lettura di periodici e di giornali? — e di quali? — e in che misura? ».

Politica

Pagina 217

Impedire la lettura del giornale al chierico sarebbe lo stesso che educare soldati senza far loro conoscere né la geografia, né la storia, né la

Politica

Pagina 224

Mi diceva la buon'anima di mons. Blandini, Vescovo di Girgenti, che dal giorno in cui egli permise ai chierici la lettura

Politica

Pagina 227

iniziali, specialmente la lettura dei giornali e la partecipazione a un po' di vita di azione cattolica, reca, dicesi,distrazione forte sia nello

Politica

Pagina 229

quando senza né discrezione né misura si slancia il chierico nella vita attiva o nella passionale lettura di qualsivoglia giornale. Sta qui il criterio

Politica

Pagina 230

Questo spirito sarà l'aroma che imbalsamerà lo studio e la ricreazione, il contatto con la famiglia e col popolo, la lettura del giornale e la

Politica

Pagina 231

Anche ciò è un sofisma, più pernicioso del precedente. Si potrebbe opporre che se la lettura dei giornali o qualche attività di azione cattolica

Politica

Pagina 231

ecclesiastico dei seminari, che in tutti gli altri mezzi educativi, pur tanto efficaci. E qui cade opportuno il notare che la proibizione della lettura

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400923
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

1°. Talora, se è osservata la lettura del precetto, non è osservato lo spirito di esso; il quale è che le occupazioni abituali di qualunque persona

Politica

Pagina 264

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cose religiose ed al clero; pel quale, via, la lettura di essi non dovrebbe poi essere troppo difficile.

Politica

Pagina IX

Il legittimismo in Italia

401491
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dalla lettura attenta dei documenti umani (un bel titolo messo dall'Osservatore Cattolico a titolo della protesta del Collegio Araldico contro di me

Politica

Pagina 246

La stampa quotidiana e la cultura generale

402235
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'immensa attività sociale, soddisfaccia a maggior numero di esigenze, risponda meglio, insomma, agli scopi ideali della lettura quotidiana ordinaria

Politica

Pagina 36

Che cosa fu il modernismo?

404390
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perché dalla lettura di queste nitide pagine del Tyrrell, confessioni di una giovinezza scritte con meraviglioso candore, una verità balza evidente

Politica

Pagina 10

Cerca

Modifica ricerca