Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confini

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398818
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico, e di assicurare agli allogeni dentro i nostri confini una politica seria e di rispetto, che non sollevi, nei difficili momenti di guerre e di

Politica

Pagina 296

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398874
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Al migliore avvenire della nostra Italia — sicura nei suoi confini e nei mari che la circondano — che per virtù dei suoi figli, nei sacrifici della

Politica

Pagina 66

Crisi economica e crisi politica

399255
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politiche quale programma del dopo guerra; e la tensione generale era polarizzata verso la conferenza di Parigi e verso il problema dei nostri confini

Politica

Pagina 134

Oggi invece un arresto morale, come una sincope, ha colpito la patria nostra. Forse una qualsiasi soluzione del problema estero dei nostri confini, e

Politica

Pagina 146

problemi; così oggi il termine vittorioso della guerra è superato, il problema dei confini adriatici è rientrato nell'ambito dei problemi esteri

Politica

Pagina 159

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400977
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

misteriosi confini dell'umano e del divino si penetrano e confondono in uno. La provvidenza divina è Dio stesso, nella storia dell'umanità; mettete

Politica

Pagina 160

azione, cui la poca luce della scienza non illumina che un breve tratto di via, e che varca i confini di questa con la fede, e col simbolo nel quale

Politica

Pagina 187

, anzi ogni religione; essa è il segno e l'atto supremo della carità, cioè della vita spirituale che ha varcato i confini di ciò che è apparente e

Politica

Pagina 203

essa, valicando i confini delle cose terrene, per fermarsi sui beni spirituali e perenni; amare ed amando fare, e facendo temperare ed affinare le

Politica

Pagina 250

oggi, di qua come di là dai confini di essa, ne intorbidano nelle coscienze il concetto e l'azione. Fra queste, le più delicate e importanti sono forse

Politica

Pagina 250

chiesa terrena; non ha confini di tempo e di spazio, poiché né l'uno né l'altro misura l'attività spirituale; ma raccoglie e stringe ugualmente tutti

Politica

Pagina 271

favori spirituali; sono le anime presenti le une alle altre, operanti le une sulle altre di là dai confini dello spazio, anche quando esse vivono ancora

Politica

Pagina 274

protendersi, con l'ansietà d'una sete profonda, di là da questi gretti confini del tempo e dello spazio che sono assegnati al nostro organismo fisico, per

Politica

Pagina 277

disegno, che l'avvenire rivelerà; come le anime singole, così tutta insieme l'umanità, via via che esce dai confini del tempo e dello spazio, si adagia

Politica

Pagina 286

assoluto, di là dai confini del tempo. E come il pensiero è manifestazione dell'essere, non inganno soggettivo, così la volontà si pensa essere forza

Politica

Pagina 291

nostra realtà spirituale di là dai confini del tempo.

Politica

Pagina 295

del bene che è il divino: fuori e sopra di noi, di là dai confini del mondo visibile, di là dalle rive del tempo, nella perenne ed assoluta pienezza

Politica

Pagina 43

queste restrizioni individuali, spezzo i confini dell'egoismo, cerco il mio bene nel bene di ciascuno, in ciò che è bene in sé medesimo, e quindi per

Politica

Pagina 51

dirigendone lo sforzo ad un più universale risultato di amore. Ogni solidarietà d'uomini che, varcando i confini della giusta difesa, miri alla conquista

Politica

Pagina 52

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401360
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

si ebbe alcuna visione sintetica; la rettifica dei confini restò una frase insignificante; e anche oggi l'Inghilterra tergiversa per la linea

Politica

Pagina 324

commerciale. Ma quando Roma imperiale allargò il suo ritmo, il nord e il lontano oriente divennero i suoi confini, il grano venne dall'Egitto più copioso e

Politica

Pagina 326

, insieme alla sicurezza dei nostri confini e al completamento della nostra unità, speriamo ci abbia dato la coscienza della nuova posizione politica. Non

Politica

Pagina 348

I problemi del dopoguerra

401653
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per i loro specifici atteggiamenti, mentre l'anima collettiva tendeva ansiosa e convergeva gigante verso i nostri confini contrastati dal nemico, e si

Politica

Pagina 55

Crisi e rinnovamento dello Stato

401830
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centro e vita; dopo raggiunta l'unità politica e la normalità e sicurezza dei suoi confini, e un'effettiva partecipazione alle intese internazionali

Politica

Pagina 234

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402903
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E così avverrà che, ricondotta ai suoi giusti confini, e riguadagnando nell'osservanza interiore delle coscienze assai più di quello che essa perderà

Politica

Pagina 72

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403584
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica valorizzata dalla evoluzione democratica, non passa ancora i confini della nazione e non si traduce nel gioco internazionale nella reductio

Politica

Pagina 125

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principio ad essi confidato, eccedono, ai loro giusti confini. Questo è il segreto, forse, del genio politico che gli italiani hanno portato nella

Politica

Pagina 145

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominio elettorale del quale la gerarchia si offriva a difendere i confini. Rassegnarsi ad esser solo gli elettori di moderati e di massoni esigeva

Politica

Pagina 155

Cerca

Modifica ricerca