Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confessione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400748
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciascun dettaglio in particolare di quei fatti storici, senza una implicita confessione di sfiducia in sé stesso. Ed infatti, se dall'una parte noi vediamo

Politica

Pagina 106

salvatrice di Dio nelle anime si esercita e si manifesta regolarmente, i doveri che l'appartenere, per la propria confessione religiosa, a questa società

Politica

Pagina 181

i padrini stiano garanti della sincerità o della saldezza del suo proposito, la confessione della fede, e riceve lo schiaffo rituale, a significazione

Politica

Pagina 195

Diversa nell'origine e nelle ragioni sue è la confessione, pubblica o privata, delle colpe segrete, la mediazione ufficiale della chiesa e dei suoi

Politica

Pagina 213

elemento di dissociazione e di rovina al quale era ovvio la società riparasse giudizialmente; la confessione e la penitenza. pubblica di peccati pubblici

Politica

Pagina 213

III. Spesso e da molti è stata attaccata la confessione rimproverata al cattolicismo come rito o disumano o grave di inconvenienti o atto ad incitare

Politica

Pagina 214

E una più accurata conoscenza dei processi della vita interiore mostra anche meglio oggi come profondamente umano sia l'istituto della confessione

Politica

Pagina 219

VII. Se sono riuscito, signori, a darvi una giusta idea di ciò che è nella vita del cristiano la penitenza e il rito della confessione, voi potete

Politica

Pagina 219

Oh non è questo il pentimento che Dio chiede e che il sacerdote accetta e convalida nel nome di Lui; e non è questa la confessione cristiana, gemito

Politica

Pagina 221

della coscienza porta con sé una società dei credenti esterna e visibile, con norme e riti suoi proprii; e come, infine, ogni confessione religiosa è

Politica

Pagina 245

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indurre in altri il convinci¬mento sincero: ma clericali, a qualunque o scuola o partito o confessione appartengano, chiamiamo quelli che la fede, la

Politica

Pagina 69

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'ultimo Nunzio pontificio in Francia non fosse quasi la confessione dell'inferiorità di una diplomazia che, assorta nelle conversazioni dei salotti

Politica

Pagina 237

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristiana intensa: persone di ogni età, condizione e confessione, desiderose di lavorare con forze unite alla elevazione della coscienza religiosa, al

Politica

Pagina 168

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quindi niente attività pattuita ed interessata del potere ai fini speciali di una confessione religiosa, fosse pure, questa, il cattolicismo; non

Politica

Pagina 164

Introduzione

404517
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

'altra, da una confessione religiosa, dal clero, dalla gerarchia: hanno preso tutte le loro prime e fondamentali opinioni politiche in una scuola

Politica

Pagina 19

soldato e tutto quello che riguarda l'esercito non mi interessa. Se si trattasse solo degli interessi di una confessione religiosa, questo lettore avrebbe

Politica

Pagina 22

essa l'interno spirito religioso, riducendo a giusta misura la religione esteriore, separando dalla confessione religiosa elementi estranei e nocivi

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

territoriale della Santa Sede. Questa pregiudiziale temporalistica è, per comune confessione, divenuta impossibile oggi; il Congresso cattolico di

Politica

Pagina 50

ritardato da questo incunearvisi di una confessione religiosa, potentemente organizzata, e che esercitasse sui segnaci un potere come di coercizione e di

Politica

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca