Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398575
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politica dalla vita amministrativa; per poter così risanare moralmente l'ambiente comunale, viziato più dal sistema che da colpe di uomini; e affermare

Politica

Pagina 323

Note sul clero meridionale

399517
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato deliberato di esporre umilmente alla Santa Sede, come figli al padre, con confidenza e sommissione insieme, quanto ebbero ad affermare a nome loro

Politica

Pagina 295

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399926
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un cieco fanatismo irreligioso ha potuto affermare sventatamente che il racconto fosse un trucco: quest'altro fatto storico — che è la fede degli

Politica

Pagina 164

e della misura, per affermare una occulta realtà nostra e delle cose; un sustrato, un altro momento, un altro aspetto, direi quasi interno, di queste

Politica

Pagina 204

IV. Posta così, chiaramente, spero, la questione, noi possiamo affermare queste tre cose, per trattenerci solo nell'ultima di esse che c'interessa

Politica

Pagina 21

spirituale ma a profondità tali che il poco lume della nostra consapevolezza non vi giunge: e noi dobbiamo contentarci di affermare queste correnti

Politica

Pagina 276

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401321
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nessuno potrà affermare che, senza agitare la questione meridionale — come una paurosa e complessa tragedia di un popolo, — non si sarebbero ottenuti

Politica

Pagina 313

; per giunta i nostri terreni sono quasi tutti gravati da oneri ipotecari, sì da potersi affermare che la proprietà meridionale rurale abbia due

Politica

Pagina 333

Gesù contemporaneo

402625
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esigenze della personalità morale, affermare in sé e riconoscere in ogni uomo l'umanità e i suoi valori assoluti, cercare in ogni atto l'aroma delle

Politica

Pagina 196

, affermare con i fatti tutt'altro; ma davvero che chi si proponesse sul serio di affermare praticamente in ogni suo atto, quei due principii — si ripensi

Politica

Pagina 198

farsi se già non fossero e se si trattasse di altro che di affermare questa unità contro la molteplicità. E per noi non ci sono nella rivelazione

Politica

Pagina 201

Il modernismo che non muore

402804
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In secondo luogo, conveniva affermare poderosamente, con animo scevro da ogni preoccupazione dommatica, le esigenze della critica; il diritto della

Politica

Pagina 57

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403457
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Con queste premesse, oggi l'avvento del fascismo fa affermare a molti, facili a impressionarsi, che il partito popolare, come espressione politica di

Politica

Pagina 103

governo della democrazia — ha fatto affermare il partito popolare italiano al suo sorgere, in una posizione centrale fra destra e sinistra politica, nella

Politica

Pagina 113

si può affermare che il fascismo rappresenti una classe e una economia nuova, che faccia una politica propria e che crei quindi una filosofia che la

Politica

Pagina 120

Teogonie clericali

403928
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della sua politica, all'esercizio del loro diritto di voto; e protestano contro coloro i quali hanno osato affermare la loro autonomia politica, tornando

Politica

Pagina 134

Cerca

Modifica ricerca