Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: errore

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fatte, l'effetto voluto delle quali è appunto quello di cullare la nostra inerzia religiosa e di nasconderci la colpa e l'errore nostro, che dovrebbe

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398783
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È questo l'errore fondamentale della nostra costituzione: un senato che non si rinnova, che attraverso la nomina regia può divenire un organo in mano

Politica

Pagina 275

magica; il miracolismo è un errore di prospettiva enorme e dannoso; non debbono credervi né i fascisti che sono in primo piano all'azione, ne le masse

Politica

Pagina 287

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400183
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nella storia della mistica cristiana, si è commesso un poco l'errore di credere che la conquista dell'anima dovesse essere quasi la soppressione degli

Politica

Pagina 139

rappresentazione tipica, — e il simbolo è a un tempo valore spirituale e forza fattiva, — di tutto il dramma della storia umana, che dalle tenebre dell'errore

Politica

Pagina 158

lui non solo il cristianesimo, ma ogni religione positiva, ogni certezza del divino si risolve nell'errore di anime vaganti per i campi delle loro

Politica

Pagina 168

V. Tuttavia conviene guardarsi dell'esagerare. Riporre nel timore le basi stesse del pentimento cristiano è innanzi tutto un grosso errore. Chi

Politica

Pagina 217

Conviene ripeterlo fortemente, perché nessun errore sia possibile intorno a ciò, fra tanto affannarsi di falsi fratelli. Cittadini, studiosi, uomini

Politica

Pagina 246

III. Forse, anzi, noi toccheremo con ciò il fondo dell'errore che ha allontanato e va allontanando molte anime dal cristianesimo. Si è detto, ed è

Politica

Pagina 3

noi dobbiamo poi farci nel nostro spirito non deviino traendoci all'errore; ma assai spesso, male apprese dall'intelletto, esse rimangono sterili ed

Politica

Pagina 38

illusioni che poi l'animo nostro tratta come equivalenti autentici e veridici della realtà. Questo errore è specialmente facile nelle verità religiose

Politica

Pagina 39

noi stessi, perdere la nostra anima. La frase è forte e può trarci in errore. Noi dobbiamo, propriamente, rinnegare non già noi stessi, ma ciò che è

Politica

Pagina 42

, richiamarvi all'esame dell'errore del male dell'illusione che è in voi e tutto intorno a voi, spingere ed aiutare la vostra coscienza a ribellarsi alle

Politica

Pagina 46

E questa considerazione ne conduce seco un'altra: il difetto e l'errore di valutazione religiosa che accompagna un simile farisaismo, anche nelle sue

Politica

Pagina 81

dal cielo proprio per voi e voi portate in voi stessi, nella inconsapevole costituzione organica del vostro pensiero, le cause dell'errore che vi

Politica

Pagina 94

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401453
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

errore pratico quel, timore che non ebbero altre regioni più sicure e più forti, dove non si prospettò mai il particolarismo come un pericolo o come

Politica

Pagina 315

di dimostrare che a un mezzogiorno naturalmente povero, occorre la solidarietà nazionale per farlo risorgere, il che può divenire un errore di

Politica

Pagina 327

i letti tormentosi ai fieri torrenti, che arrivando al piano distruggevano i lavori già iniziati. Così, per un errore tecnico e per una legge

Politica

Pagina 336

concepita come una soluzione del problema austriaco, che tanto interessa l'Italia, era certo un errore; però, se prospettata come un elemento di un piano

Politica

Pagina 347

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

errore di valutazione e per esuberanza di vitalità e di mezzi, la chiesa cattolica; e la lotta fu tra due elementi non univoci, non confondibili

Politica

Pagina 243

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sfruttato da avventurieri della politica in mariera deplorevole. furono certo un grosso errore politico, da qualunque punto di vista esse vengano

Politica

Pagina 172

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

laica di Camillo di Cavour e della destra: e come quindi il neo-guelfismo, errore ed illusione delle quali ora possiamo misurare la tragicomica ampiezza

Politica

Pagina 46

Teogonie clericali

403885
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

errore del quale i moderati che lo commettono non tarderanno ad avvedersi; è una politica dalle corte vedute, che si limita a numero delle posizioni

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

errore capitale, colossale, di previsione, che fu comune a tanti, e che ispirò tanti atti, spiega molte cose nelle ultime vicende della crisi-religiosa

Politica

Pagina 232