Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fontana

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270442
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ingegnere Luigi Fontana e C.i

cucina

Pagina 147

Come posso mangiar bene?

272183
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

«Al disotto della limpida fontana di Vaucluse, sulle rive della Sorgue, sotto a' vostri occhi pescano, in questo illustre torrente, due carpi dorati

cucina

Pagina 091

ornamento intorno alle carni arrostite. Le due varietà che più si confanno alla cucina, sono: il crescione di fontana e quello gentile.

cucina

Pagina 160

Cucina di famiglia e pasticceria

281269
Giaquinto, Adolfo 5 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mettete sul tavolo 250 gr. di farina, e con la mano formate un vuoto circolare, o come suol dirsi, una fontana in cui porrete 100 gr. di burro a

cucina

Pagina 104

farina (disposta come suol dirsi a fontana), nel mezzo vi si pone il lievito (ben rigonfio), 25 uova, gr. 500 di strutto, 400 gr. di pecorino grattato

cucina

Pagina 320

forma di fontana e mettere nel mezzo un pizzico di sale, uno di zucchero fino, 50 gr. di burro maneggiato e ridotto come una mantechina e diviso in

cucina

Pagina 441

Modo di preparare l'impasto: Mettere la farina sullo spianatoio e formare con essa la cosidetta fontana, nel vuoto centrale porre tutto ciò che è

cucina

Pagina 479

Procedimento: Ponete la farina sul tavolo, formate nel mezzo la fontana (ossia un vuoto circolare) ponete nel mezzo le nocciole pestate nel mortaio

cucina

Pagina 480

Il cuoco sapiente

282367
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’una fontana, ovvero in un’acqua corrente racchiuse in fitta rete; perocchè il continuo rinnovarsi dell’acqua permetterà di lasciarvi le olive non più di

cucina

Pagina 036

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287429
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i cuochi chiamano fontana, mettetevi quattro buoni pizzichi di sale, versatevi l’acqua per scioglierlo, rompetevi quindi le ova e rimestate le dette

cucina

Pagina 034

27. Gnocchi alla tedesca. — Passate allo staccio 8 decilitri di farina bianca (circa 520 gr.), versatela in una catinella e, fattavi la fontana, cioè

cucina

Pagina 042

spianatoia in forma di fontana, con entro 4 ova intere (dalle quali avrete sottratto un cucchiaio di rosso, per indorare), 100 gr. di zucchero, 60 gr. di

cucina

Pagina 160

Lagrime di donna, fontana di malizia.

cucina

Pagina 199

Il talismano della felicità

292519
Boni, Ada 7 occorrenze

Mettete sulla tavola di cucina mezzo chilogrammo di farina stacciata, disponetela a fontana e nel vuoto mettete un pizzico di sale, duecento grammi

cucina

Pagina 086

Mettete sulla tavola 250 grammi di farina, e disponetela a fontana. Nel mezzo porrete: 20 grammi di lievito di birra, sciolto in una tazza o in un

cucina

Pagina 124

Per una famiglia un po' numerosa questa pietanza è raccomandabilissima. Prendete grammi 300 di farina, disponetela sulla tavola a fontana, nel centro

cucina

Pagina 210

Disponete a fontana sul tavolo di cucina un chilogrammo di farina di prima qualità. Noteremo qui incidentalmente che per tutti gli usi di pasticceria

cucina

Pagina 369

detta fontana e nel centro ponete mezzo ettogrammo di burro e un uovo intiero. Impastate tutti cotesti ingredienti e fatene una pasta liscia, morbida

cucina

Pagina 400

farina stacciata, disponetela a fontana e nel vuoto mettete un ettogrammo di burro liquefatto, un ettogrammo di zucchero, mezzo bicchiere abbondante di

cucina

Pagina 450

. Mettete sulla tavola di marmo o sulla spianatoia 150 grammi di farina (da cinque a sei cucchiaiate), fate la fontana e nel mezzo ponete una tazzina da

cucina

Pagina 455

Il vero re dei cucinieri

295055
Belloni, Georges 1 occorrenze

stesso. Si abbrevia questa seconda operazione mettendo le olive sotto ad una fontana o in un'acqua corrente racchiusa in fìtta rete; perchè il continuo

cucina

Pagina 026

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298994
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Mettete in un recipiente 250 gr. di farina in mezzo ai quali farete un buco o fontana, dove verserete tre rossi d'uovo e cinque gr. di sale fino

cucina

Pagina 256

La cucina futurista

303724
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Finito il tuttoriso, colpi di scena: si spengono le luci bianche e rimangono accese quelle rosse: semioscurità. Il cav. Fontana mi sussurra: i piatti

cucina

Pagina 113

La regina delle cuoche

308893
Prof. Leyrer 8 occorrenze

Formate la fontana con cinque ettogrammi di farina stacciata, mettete nel centro tre ettogrammi di zucchero e due tuorli d'uova che stempererete a

cucina

Pagina 167

Formate la fontana con mezzo chilogrammo di farina: mettetevi nel mezzo 3 tuorli d'uova, 3 ettogrammi di burro manipolato se d'inverno, grammi 250 di

cucina

Pagina 168

di quella di semola e 250 grammi di zucchero; mescolate questi ingredienti e fate la fontana, nel cui mezzo metterete 300 grammi di burro, 250 grammi

cucina

Pagina 168

Pestate 250 grammi di mandorle montate ed asciutte con una manata di zucchero e sei tuorli d'uova; quando sono ridotte in polvere, fate la. fontana

cucina

Pagina 168

Fate la fontana con 500 grammi di farina stacciata sulla tavola, e mettete nel mezzo un grano di sale, 4 tuorli d'uova, 250 grammi di grasso di

cucina

Pagina 169

Per bevanda si dia all'ammalato, ogni qualvolta lo desideri, acqua fresca di fontana, o tutt'al più qualche limonata. Ai fanciulli si tengano

cucina

Pagina 196

Bevande. — Birra e vino bianco mescolati con acqua. Si raccomanda inoltre di fare grand'uso d'acqua di fontana.

cucina

Pagina 199

. Una sete ardente lo tormenta e lo abbrucia. Lo si lasci bere acqua pura, fresca e limpida di fontana o di pozzo, mescolata, se vuolsi, con un po' di

cucina

Pagina 208

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323516
Lazzari Turco, Giulia 19 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

farina sulla spianatoja, fate la fontana versandovi il liquido e intridendo tutto con un coltello, poi lavorate diligentemente la pasta con le mani

cucina

Pagina 170

Fate la fontana con 300 gr. di farina, versatevi il composto conun po' di sale e il latte crudo che potesse occorrere per formarne un pastone

cucina

Pagina 229

Fate la fontana sulla spianatoja, mettetevi in mezzo il burro a fettine, l'uovo, il sale, l'acqua e il sugo di limone, amalgamate leggermente

cucina

Pagina 230

sale e versate questo composto bene sbattuto su 180 gr. di farina disposta a fontana sulla spianatoja, amalgamando con forza. Se occorresse

cucina

Pagina 230

gusci e collocateli sul ghiaccio. Mettete in una scodella del crescione di fontana molto fresco, disponetevi sopra i gusci ripieni guerniti con un

cucina

Pagina 343

lievito nel latte tiepido, fate la fontana sulla spianatoia con 250 gr. di farina, unitevi 100 gr. di burro tagliato a fettoline, 2 tuorli, 2

cucina

Pagina 600

, aggiungetevi l'uovo, versatelo sulla spianatoja dove avrete fatto la fontana colla farina, mettendovi in mezzo lo zucchero, il burro e il sale occorrente

cucina

Pagina 610

Disponete in fontana, sulla spianatoja, 400 gr. di farina, con 60 gr. di zucchero, 60 gr. di burro, 1 uovo intero e 2 tuorli, sale, anche un po' di

cucina

Pagina 611

farina che avrete disposta in forma di fontana sulla spianatoja, con entro le uova, lo zucchero, il burro a fettoline, un po' di sale e un altro po' di

cucina

Pagina 612

Disponete sulla spianatoja in forma di fontana 300 gr. di farina, con 140 gr. di burro a fettoline, 3 uova intere, 70 gr. di zucchero e un

cucina

Pagina 613

e lasciatelo riposare 12 ore. Intridete quindi il composto con 280 gr. di farina, aggiungendo all'occorrenza un po' d'acqua di fontana, mettetelo in

cucina

Pagina 614

Fate la fontana sulla spianatoia con 1332 gr. di farina, sovrapponetevi il lievito che sia bene in fiore, amalgamate questo con 333 gr. di burro

cucina

Pagina 614

Procedimento. Fate la fontana sulla spianatoja, mettetevi il sale, la scorza di limone, il tuorlo, lo zucchero e il burro, amalgamateli con una

cucina

Pagina 641

Mettete tutti gli ingredienti sulla spianatoja facendo la fontana colla farina, amalgamate bene ogni cosa, formate un pane lungo, cuocetelo subito a

cucina

Pagina 653

Fate la fontana sulla spianatoja colla farina, incorporatevi con mano leggera il burro, le ova e gli altri ingredienti, mettete il pastone in uno

cucina

Pagina 653

fontana sulla spianatoja colla farina, formate un pastone piuttosto sodino, se fosse troppo duro però rammollitelo con un po' d'acqua, non dimenticate

cucina

Pagina 660

79. Ciambelle alla romana. — Fate la fontana sulla spianatoja con della farina, versatevi un bicchiere di vino bianco e uno d'olio fino, 150 gr. .di

cucina

Pagina 677

Mettete 400 gr. di farina sulla spianatoja (dopo averla stacciata con 2 prese di sale e un cucchiaio di zucchero), fate la fontana, unitevi 130- 150

cucina

Pagina 685

I. Lavorate un'ora 5 ova intere con 560 gr. di zucchero e unitevi un cucchiaio di arac; fate la fontana sulla spianatoja con 560 gr. di farina

cucina

Pagina 691