Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agitando

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina di famiglia e pasticceria

278756
Giaquinto, Adolfo 26 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo bollore versatene 4 o 5 cucchiai nella zuppiera per stemperarne il contenuto, agitando con un mestolo, poi seguitate man mano a versare la zuppa

cucina

Pagina 023

Ciò fatto versare d'un sol tratto il semolino disciolto nel brodo che sta per bollire sul fuoco, sempre agitando, e dopo che esso avrà bollito 3 o 4

cucina

Pagina 029

fresco se non è tanto grosso, se no mezzo, e versate nell'uovo il brodo bollente man mano, ed agitando lestamente con un mestolo.

cucina

Pagina 034

sottile; 3 o 4 once di burro, un pò di sale, pepe, e mettete sul fuoco agitando di quando in quando con una cucchiaiata di legno perchè il latte non

cucina

Pagina 073

agitando con sveltezza, perchè il composto riesca liscio come il velluto.

cucina

Pagina 074

Fate bollire sul fuoco per circa dieci minuti agitando col mestolo perchè non si attacchi sotto.

cucina

Pagina 181

Ponete due torli d'uova in una catinella spremeteci un limone, se piccolo, se no mezzo, mischiate bene, unitevi pian piano la salsa, agitando sempre

cucina

Pagina 181

Allora toglierete il composto dal fuoco, getterete in esso 2 tuorli d'uovo agitando sollecitamente il composto col mestolo perchè si uniscano ad esso

cucina

Pagina 210

Collocate la casseruola sul fuoco agitando col mestolo e levando di tanto tanto la casseruola dal fuoco, quando la crema comincerà a rapprendersi

cucina

Pagina 232

semolino che lascerete cuocere sempre agitando, finchè avrete ottenuto una specie di polentina soda, senza farla attaccare nel fondo.

cucina

Pagina 353

fuoco agitando col mestolo, e levando di tanto in tanto la casseruola dal fuoco per aver tempo di mischiare bene e farla diventare liscia.

cucina

Pagina 361

di semolino fino, agitando man mano con un mestolino perchè il composto divenga liscio.

cucina

Pagina 371

agitando fin sotto il bollore — ma badar bene di non far bollire questa crema perchè si decomporrebbe.

cucina

Pagina 375

agitando, 2 ettogrammi di tapioca. Fate cuocere sull'angolo del fornello per una diecina di minuti in modo da formare un composto compatto ed omogeneo.

cucina

Pagina 377

Fate cuocere sempre agitando fino al primo bollore; togliete dal fuoco, fate prendere il primo calore sempre rimestando, e poi Incorporate i bianchi

cucina

Pagina 385

ritoglierete) e collocate la casseruola sul fuoco agitando col mestolo e levando di tanto in tanto la casseruola dal fuoco: quando la crema comincia a

cucina

Pagina 395

bollente profumato alla vaniglia, versate il composto in una casseruola, ponete sul fuoco sempre agitando finchè alza il primo bollore ed è divenuto

cucina

Pagina 396

Stemperate il tutto pian piano con un litro di latte bollente, ponete sul fuoco sempre agitando finchè accenna il primo bollore.

cucina

Pagina 397

sempre agitando, ma senza far bollire.

cucina

Pagina 423

Fate bollire, poi tirate indietro e gettateci subito dentro 100 gr. di farina, mischiate subito, poi rimettete un momento sul fuoco, sempre agitando

cucina

Pagina 442

Si mischia bene e si stempera con acqua bollente poco per volta e sempre agitando fino a raggiungere una giusta densità in modo che, immergendo da

cucina

Pagina 446

Ponete sul fuoco sempre agitando nel fondo, e quando il composto comincia ad addensirsi toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare, agitandolo di

cucina

Pagina 491

Aggiungete un pezzetto di vainiglia, poi collocate la casseruola su fuoco moderato, sempre agitando il liquido e passando continuamente il mestolo

cucina

Pagina 498

finchè sia divenuto soffice, spumoso e consistente; fatelo raffreddare fuori del fuoco sempre agitando, ed allorquando sarà completamente freddo

cucina

Pagina 502

zucchero per ogni litro di polpa passata. Si pone la marmellata sul fuoco, sempre agitando, e si finisce come la marmellata di albicocca.

cucina

Pagina 524

d'acquavite finissima. Lasciate così macerare per 12 o 15 giorni agitando un poco la bottiglia ogni giorno.

cucina

Pagina 550

Il cuoco sapiente

282509
5 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il brodo che vi occorre, e quando bolle unitevi le uova suddette, agitando col mestolo intanto che le versate nella pentola.

cucina

Pagina 061

, fatevi sciogliere 700 grammi di zucchero, agitando il tutto, e finalmente filtrate alla carta (V. num. 719).

cucina

Pagina 352

3 litri di buono spirito, 4 grammi di cannella soppesta e due garofani, e lasciate da parte per 15 o 20 giorni, agitando più volte il recipiente

cucina

Pagina 353

, agitando ogni tanto; aggiungete in ultimo 300 grammi di zucchero in pezzi imbevuto d’acqua, e quando esso si sarà ben disciolto, decantate il liquore e

cucina

Pagina 355

Fate infondere per 15 o 20 giorni 50 grammi di cannella soppesta in 2 litri di buono spirito a 32 gradi, tenendo turato il recipiente ed agitando più

cucina

Pagina 358

Il pesce nella cucina casalinga

284760
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze

Mettete questo pesto diluito in una casseruola capace di contenere anche il brodo del pesce e finite di scioglierlo pian piano, sempre agitando con

cucina

Pagina 015

insieme ad un po’ d’olio fino (2) fate soffriggere sul fuoco sempre agitando con un mestolo e quando avrà preso un bel color d’oro scuro, aggiungete le

cucina

Pagina 029

cucchiaio), altrettanti cetrioli, prezzemolo e tre acciughe, il tutto ben triturato ed un po’ d’acqua. Fate bollire per 10 minuti sempre agitando con uno

cucina

Pagina 173

Il vero re dei cucinieri

295186
Belloni, Georges 5 occorrenze

, continuando a frullare finchè essa siasi stemperata. Ponete al fuoco il brodo che vi occorre, e quando bolle uniteci le uova suddette, agitando col mestolo

cucina

Pagina 043

, fatevi sciogliere 700 grammi di zucchero, agitando il tutto, e infine filtrate alla carta.

cucina

Pagina 308

litri di buono spirito, 4 grammi di cannella soppesta e due garofani, e lasciate da parte 15 o 20 giorni, agitando più volte il recipiente. Infine

cucina

Pagina 309

limoni tagliati a fette e la scorza di 4 arancie. Lasciate in fusione per circa tre settimane, agitando ogni tanto; unite in ultimo 3 etti di zucchero

cucina

Pagina 310

Ponete in fusione per 15 o 20 giorni 50 grammi di cannella soppesta, in 2 litri di buono spirito a 32 gradi, tenendo turato il recipiente ed agitando

cucina

Pagina 313

La cucina di famiglia

303015
2 occorrenze

agitando intanto col mestolo, affinchè non si formino grumi, o bozzoli.

cucina

Pagina 028

Lasciate il liquore in riposo per circa un mese: indi decantatelo, fatevi sciogliere 700 grammi di zucchero, agitando il' tutto, e finalmente

cucina

Pagina 222

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306756
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per 10 giorni si lascia in infusione agitando il liquido per

cucina

Pagina 111

La regina delle cuoche

309266
Prof. Leyrer 2 occorrenze

; mescolate il tutto bene assieme, cuocetelo nel burro liquefatto, agitando sovente, e dividendolo in piccoli pezzi. Si serve in tavola in forma di

cucina

Pagina 151

tagliati a fette, e la buccia di 4 aranci. Lasciate in fusione per circa tre settimane, agitando ogni tanto, aggiungete in ultimo 300 grammi di

cucina

Pagina 231

Manuale di cucina

315141
Prato, Katharina 3 occorrenze

di pollame, schiumata e digrassata, la si lega con un paio di tuorli e vi si mescono i suddetti ingredienti già stufati, agitando bene il tutto.

cucina

Pagina 279

nel burro bollente, e invitatavi la piastrina incavata, si spinge il manico, lasciando scorrere la pasta nel burro in guisa di chiocciola, agitando la

cucina

Pagina 367

nel burro caldo dei grossi gnocchi che si mettono tosto a friggere nel grasso bollente, agitando la casserola, rosolati da una parte si voltano dipoi

cucina

Pagina 427

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332648
3 occorrenze

Si sbattono sei rossi d'uovo con alcune gocce d'acqua fredda, e vi si uniscono insieme, sempre agitando con mestola, due misure di crema già bollente

cucina

Pagina 040

tempo, sempre agitando con mestola. Tolto il tutto dal fuoco, si lascia raffreddare e vi si unisce quindi una bottiglia e mezza di rhum. Questo

cucina

Pagina 217

qualche poco di cannella, agitando senza interruzione con mazzetto di bacchettine finché si sviluppi una densa schiuma che in alto sollevasi.

cucina

Pagina 219