Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storica

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399383
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Orbene, per quanto la vita non crei le soluzioni unilaterali o astratte, ma realizzi soluzioni complesse e legate alla continuità storica nazionale

Politica

Pagina 159

Gesù contemporaneo

402660
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa il messaggio è miracolo perché la persona storica di Gesù è miracolosa, trascendente, superumana; e la rivelazione è proprio quella rivelazione

Politica

Pagina 192

realtà storica e facilmente constatabili. Ma la verità è che i puri fatti non esistono; esistono invece le innumerevoli coscienze ciascuna delle quali

Politica

Pagina 205

per la quale la tradizione storica sia diventata disciplina interiore e nella quale la mia fede tocchi la stessa realtà vivente delle cose eterne che

Politica

Pagina 207

cosmogonia, una iniziazione ed ascesi, una palingenesi. La critica storica ha mostrato le origini di tali leggende, che il pensiero religioso ha comuni con

Politica

Pagina 208

morte e della venuta di lui dalle nubi e del significato ebraico delle parole Cristo o messia, non ha, come si vede, molta importanza storica. Ama et

Politica

Pagina 209

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa; della storia fatta, fissata, definita alla creazione storica assidua; del papa, in nome di un Dio esterno e delegante, al Dio interno, non

Politica

Pagina 45

crisi storica non fosse sorta la sintesi di guelfismo e mazzinianismo nel cattolicismo liberale, nel conservatorismo rivoluzionario, nella monarchia

Politica

Pagina 46

storici religiosi e docilità alle forme morte, norma e soggetto alla norma; quando il modernismo, in quanto posizione storica di cattolici dinanzi al

Politica

Pagina 52

dello sviluppo religioso, nella genesi storica della religione una e perenne dell'umanità.

Politica

Pagina 54

atomizzazione della coscienza religiosa; qui esso trova una tradizione storica, una disciplina spirituale, una contraddizione che lo ponga, ad ogni momento

Politica

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403266
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ufficiale di questa importantissima evoluzione storica, della quale non può non compiacersi ogni spirito nobile e indipendente,. ma nella quale noi

Politica

Pagina 92

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

La Democrazia Cristiana in Italia

404285
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa, tenacemente obbedita, fossero portati prima a cercare fiduciosamente di mettere d'accordo, in se stessi, la religione storica cui appartenevano

Politica

Pagina 62

¬sa appariva come araldo e garante di tutte le libertà spirituali, come espressione storica di un ritorno delle coscienze e della storia ai

Politica

Pagina 76

nei miti e nei riti l'espressione storica di una fede sincera, che importa far rivivere, non vuol turbare e scandalizzare le coscienze credenti, nella

Politica

Pagina 78

coscienza religiosa aspirante, oltre ogni divisione storica di gruppi e di classi, all'unità. Di qui anche rispetto e la rivendicazione dei valori

Politica

Pagina 81

era, nell'essenza sua spirituale, l'attuazione storica del cristianesimo; se era necessario rivendicar questo contro un istituto ecclesiastico che lo

Politica

Pagina 86

Che cosa fu il modernismo?

404481
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, certo, in una chiesa storica, proveniente dal Cristo; poiché per lui, come per tanti altri, il dono della rivelazione cristiana era appunto, e doveva

Politica

Pagina 11

da ogni riguardo verso la gerarchia e il domma, andasse diritto verso una reinterpretazione storica e mistica dei cristianesimo nella quale appaiono

Politica

Pagina 13

Loisy ha trovato, formulate e applicate molto innanzi a lui, le norme della ricerca filologica e storica; le ha, dopo molti altri, con intenso lavoro

Politica

Pagina 23

conclusioni della critica storica? Chi non sa le buone intenzioni di quei cattolici-sociali di Francia e d'Italia che si affaticarono tanto per conciliare

Politica

Pagina 27

Ma non ci si interpreti erroneamente. Noi non diciamo che ogni manifestazione di modernismo non includa in sé una viva questione storica e spirituale

Politica

Pagina 32

Un solitario

404748
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

feu¬dale, sospingevano le classi, l'una dopo l'altra, all'autonomia, al dominio della società storica, delle sue leggi e dei suoi istituti.

Politica

Pagina 137

contro di essa il principio democratico. Questo, non se lo era aspettato. Società, nella sua presente struttura storica, essenzialmente costituita sulla

Politica

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca