Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399275
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sono questi provvedimenti empirici, incompleti, irrazionali, che per sé stessi, avulsi dal quadro della realtà economica e al di fuori di una

Politica

Pagina 139

richiamare gli italiani alla realtà della crisi interna ed economica, svalutando però le posizioni politiche e tentando soluzioni empiriche. Così Smirne è

Politica

Pagina 145

semplicisti annullano la relatività dei problemi e li riducono a formule, in cui viene confusa la finalità con la realtà e la negazione trionfa

Politica

Pagina 152

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401201
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

idee, divengono nella realtà una sintesi vivente. Così fu per il nostro partito. Lo scudo crociato da un capo all'altro d'Italia raccolse forze nuove

Politica

Pagina 360

oggi non si sono avuti avvenimenti politici e fatti economici che non siano stati o prevenuti o seguiti con vigile senso di realtà dal centro e dalla

Politica

Pagina 361

sue forze, perché alla foga distruttiva ed alla visione apocalittica del massimalismo socialista e al quasi nichilismo liberale, opponga la realtà delle

Politica

Pagina 363

convergenza, ma su termini netti e sul terreno della realtà. Così si vedrà in molti casi che il contrasto era apparente o anche personale, e in altri che

Politica

Pagina 364

amministrative, gli scioperi o le sedute del parlamento, i congressi o i progetti di legge... è la realtà della vita che si impone al di sopra delle

Politica

Pagina 366

e forse rileverete più quelle che sono le apparenze di quel che è stata la realtà vera; perché molte difficoltà non sono visibili che a pochissimi

Politica

Pagina 368

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ad innumerevoli uomini e dicono anche a me. Non distinguo il tempo dall'eternità come due scenarii che si succedono, come una realtà che è in dentro ed

Politica

Pagina 186

realtà della vita, UN cristianesimo, ma tanti quante sono le coscienze che hanno in sé qualche cosa di cristiano non come una veste o un imparaticcio

Politica

Pagina 188

se una é la nostra vita; Cristo nel quale io credo, ed anche il solo vivente Cristo, non può essere che quella realtà interiore spirituale e divina

Politica

Pagina 190

«Senza dubbi esso (il messaggio) è semplice, quando è ridotto a una mera cosa naturale». Strane parole per noi che neghiamo la natura. La realtà e la

Politica

Pagina 197

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

realtà storica e facilmente constatabili. Ma la verità è che i puri fatti non esistono; esistono invece le innumerevoli coscienze ciascuna delle quali

Politica

Pagina 205

per la quale la tradizione storica sia diventata disciplina interiore e nella quale la mia fede tocchi la stessa realtà vivente delle cose eterne che

Politica

Pagina 207

fede la cui prima preoccupazione é andar diritto alla viva realtà spirituale dell'insegnamento del Cristo e tradurla nell'atto della propria vita

Politica

Pagina 209

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'opera dei principali modernisti; la quale, in quanto esprime un momento caratteristico di questo perenne processo di adattamento della realtà allo

Politica

Pagina 43

momenti di vita religiosa fatti realtà e passato, giunge alle scaturigini dello spirito religioso, immanente creatore, ed unifica in sé dall'interno

Politica

Pagina 54

Chiese e cenacoli

404179
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quando il movimento interconfessionale, fra membri di esse, non assuma valore e significato di una realtà religiosa, di una società religiosa che basti

Politica

Pagina 176

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

La Democrazia Cristiana in Italia

404293
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa realtà. La Chiesa è da principio chiamata in causa, non per quello che essa è interiormente, come istituto specificamente religioso, ma per il

Politica

Pagina 65

Che cosa fu il modernismo?

404410
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il modernismo di Tyrrell non fu dunque, in realtà, che cosa e fatto di una persona sola, crisi di un'anima, non ostante il valore universale della

Politica

Pagina 14

, che scuopre gli idoli, per vedere di che materia son fatti, che vuol possedere la realtà con quella speciale forma di presa di possesso che è

Politica

Pagina 15

, di natura strettamente religiosa; e che tale questione non riguardi più o meno, ma sempre, anche il cattolicismo come realtà da elaborare e dominare

Politica

Pagina 32

Un solitario

404737
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

categoria, un punto di vista, una astrazione; che la realtà vera è l'azione umana e la coscienza e lo spirito umano; e che questo è innanzi tutto valore

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca