Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399264
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

titoli, ebbero forti attacchi dal punto di vista tecnico. La discesa dei titoli italiani nella quotazione dei mercati e quindi l'aumento del cambio al

Politica

Pagina 136

, al punto che alla vigilia del convegno di Pallanza il patto di Londra, pur riconfermato a San Remo come ancora effettivo diplomaticamente e

Politica

Pagina 145

punto che oggi tutta la nostra storia della guerra di ieri si può dire non appartenga più alla coscienza di molti italiani, e il ricordo politico ne sia

Politica

Pagina 146

sociale attraverso il punto di vista personale o classista, sempre soggettivo e unilaterale; e dall'altro aumenta lo zelo e il fanatismo dei proseliti

Politica

Pagina 152

completata, sono valse a normalizzare il movimento. Il bivio oggi è segnato su questo punto: il socialismo sotto qualsiasi denominazione non può

Politica

Pagina 154

Il partito popolare italiano è un partito sintetico nel programma ma realizzatore nella vita. Come abbiamo visto, il punto centrale oggi è per

Politica

Pagina 158

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401180
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incognite, al punto da rendere molto difficile la manovra nel campo parlamentare; però è dei forti e coscienti assumersi e valutare le responsabilità

Politica

Pagina 360

Gesù contemporaneo

402605
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che riferiscono con la maggior precisione e brevità il punto di partenza della filosofia moderna. «Come mai un oggettivo possa diventare soggettivo, un

Politica

Pagina 193

Il modernismo che non muore

402757
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli non ha preteso di uscire dal suo punto di vista di critico; né crediamo sia venuta meno la sua simpatia per l'immanente tentativo della coscienza

Politica

Pagina 42

Il punto fondamentale del conflitto fra ortodossia e modernismo sta tutto qui, in questo imporsi della Chiesa alla coscienza, o della coscienza alla

Politica

Pagina 45

essenziale va fatto risalire molto addietro; p. es. a Giordano Bruno od almeno a Hegel; dopo di allora, dal punto di vista ideale, non si tratta che di

Politica

Pagina 49

Stabiliamo prima un punto: il modernismo deve essere esigenza viva di concretezza e di universalità e quindi, storicamente, cosa italiana e romana

Politica

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403426
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dianzi ai quali, pure, il giudizio morale e religioso era molto più facile, e che provocarono solo ovvie riprovazioni generiche. Ma c'era un punto sul

Politica

Pagina 116

Il primo è contro il divorzio: posizione naturale per un partito di cattolici ed accettabile anche per molti non cattolici, da un punto di vista

Politica

Pagina 122

La Democrazia Cristiana in Italia

404321
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

punto di vi¬sta etico, della ricostruzione dei valori morali tentata, pur con diverso spirito, dai nazionalisti, ecc. Le origini prime e dirette

Politica

Pagina 73

Eppure, come punto di partenza, questa esaltazione della Chiesa era naturale. Le prime e fondamentali esigenze del movimento, apertamente dichiarate

Politica

Pagina 75

. Quanto al primo punto, non può esservi dubbio. Essi aderirono incondizionatamente alla organizzazione del salariato come classe a sé, in contrasto con

Politica

Pagina 80

Che cosa fu il modernismo?

404416
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Anche qui, dunque, il modernismo non è punto un vasto movimento di anime cattoliche, un precipitare di eventi collettivi; è la storia di un errore

Politica

Pagina 16

Un solitario

404742
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

categoria, un punto di vista, una astrazione; che la realtà vera è l'azione umana e la coscienza e lo spirito umano; e che questo è innanzi tutto valore

Politica

Pagina 133

, ap¬punto, delle norme morali che debbono guidare l'attività e i rapporti economici; trasformandosi così in politico, e, più che in politico, in

Politica

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca