Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399224
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-sindaco, consigliere provinciale. Sin dai primi tempi si tenne in rapporti costanti con noi. Quando sorsero la Società di Cultura, centro della nostra

Politica

Pagina 148

Crisi economica e crisi politica

399268
Sturzo, Luigi 21 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È tale la dura prova che va sostenendo la patria nostra dal giorno dell'armistizio, quando già aveva compiuto uno sforzo politico ed economico

Politica

La questione più grave, perché più generale e perché rappresenta gran parte della nostra economia nazionale, è quella agraria.

Politica

Pagina 137

depressione della nostra moneta e dei nostri titoli. Le fasi intermedie non sono che piccole alterazioni di una crisi progrediente, della quale oggi

Politica

Pagina 137

valore della nostra moneta e diminuire i prezzi del costo della vita.

Politica

Pagina 140

precipua della nostra nazione, non rende quanto può servire a equilibrare la nostra bilancia commerciale, noi ci dibatteremo in un circolo vizioso

Politica

Pagina 142

Questo fenomeno, che oggi ha turbato un ramo importantissimo della nostra industria, riannodato al quadro dell'economia generale del paese, rivela

Politica

Pagina 142

Però la scossa data alla nostra compagine nazionale non è solamente né inizialmente economica: la scossa è stata fondamentalmente morale.

Politica

Pagina 144

, come logica conseguenza, al ritiro delle truppe italiane da Vallona, e alla situazione umiliante fatta alla nostra nave da guerra a Spalato.

Politica

Pagina 145

Oggi invece un arresto morale, come una sincope, ha colpito la patria nostra. Forse una qualsiasi soluzione del problema estero dei nostri confini, e

Politica

Pagina 146

punto che oggi tutta la nostra storia della guerra di ieri si può dire non appartenga più alla coscienza di molti italiani, e il ricordo politico ne sia

Politica

Pagina 146

tecnica elaborativa della propria forza; perciò tendiamo, sul terreno politico, a che la nostra forza e il nostro pensiero siano valutati e seguiti.

Politica

Pagina 155

maggioranza una ragione di convergenza verso i nostri punti di vista e verso le ragioni programmatiche della nostra attività pubblica, ha trovato enormi

Politica

Pagina 156

Purtroppo è un'alleanza, questa, con persone e non con partiti, dai quali quindi dobbiamo difenderci, mantenendo in confronto agli alleati la nostra

Politica

Pagina 157

valutazione del nostro programma pratico, differenziato da quello degli altri; è una proiezione dell'autonomia della nostra personalità di partito, nel campo

Politica

Pagina 157

La nostra insegna è stata indicata nell'appello del 18 gennaio 1919, ed è stata resa plastica nel nostro segno elettorale: « la libertà ». E per

Politica

Pagina 157

; sempre combattuti se come alleati siamo troppo autonomi, o se come avversari pretendiamo il rispetto alla nostra forza. Hanno perciò accentuato, nella

Politica

Pagina 157

deficienze e i dolori, le lotte e le ingiustizie, che in qualsiasi società restano a indice della debolezza della nostra natura limitata e finita?

Politica

Pagina 159

nostra visione etica della vita; ma non occupano né preoccupano gli altri partiti, né polarizzano agitazioni di contrasto e cozzo di grandi masse: oggi il

Politica

Pagina 159

di calore nell'amore alla patria nostra, sarà sinceramente, profondamente, una parola di fede!

Politica

Pagina 160

È così: ma non ci culliamo su questo elemento come se fosse un bel parafulmine sulla nostra patria. Qua bisogna andare alle soluzioni: o l'economia

Politica

Pagina 160

E noi abbiamo fede che la patria nostra, per la quale combattiamo e lavoriamo, uscirà dalle angustie che la travagliano e la travaglieranno per un

Politica

Pagina 161

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401211
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non farò la cronaca della nostra vita vissuta nel primo anno di esistenza del partito; tutti abbiamo seguito con ansia e con ardore lo svolgersi

Politica

Pagina 357

popolare e soprattutto del relatore on. Micheli, imposero alla pubblica opinione (non è esagerazione la nostra) la necessità dell'immediata

Politica

Pagina 357

un'idea, mirante ad un fine: la ricostruzione sociale della nostra nazione e la irradiazione del nostro pensiero nel campo internazionale.

Politica

Pagina 357

ottobre si affermarono i nostri ideali punti programmatici, si precisarono le differenze con gli altri partiti, si diede la sintesi della nostra

Politica

Pagina 360

notevole nel congresso, come l'hanno avuta nella stampa nostra e avversaria.

Politica

Pagina 364

che dà a noi la sicurezza della nostra compagine e della nostra forza ideale; può essere nelle posizioni pratiche da assumere o su problemi specifici

Politica

Pagina 364

E questo secondo congresso viene in un momento decisivo per il nostro partito e grave di preoccupazione per la patria nostra. Nessuna meraviglia se

Politica

Pagina 366

Non possiamo pretendere di valere più di quel che la nostra azione ci riproduce nella convinzione del pubblico, né è possibile una nostra azione al

Politica

Pagina 367

Questa direttiva ideale e pratica ha potuto trovare impari gli uomini che avete messo a capo del partito; noterete le deficienze della nostra azione

Politica

Pagina 368

Gesù contemporaneo

402637
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dunque, scrive il L., «una sera del mese di marzo alcuni amici si riunirono in casa mia per uno scambio di idee intorno alla nostra Federazione

Politica

Pagina 182

se una é la nostra vita; Cristo nel quale io credo, ed anche il solo vivente Cristo, non può essere che quella realtà interiore spirituale e divina

Politica

Pagina 190

risuscitarlo, perché il passato non è; ma c'è un messaggio di Gesù giunto a noi, nostro, vivente della nostra vita che è la sua vita, perché questa

Politica

Pagina 193

rivela, la disciplina interiore della nostra libertà, l'atto del nostro io spirituale. Essa è tanto difficile che alcune espressioni, ad es., di Kant

Politica

Pagina 196

, tutti quanti noi ripudiamo, con atto positivo, l'eredità spirituale del cristianesimo. Esso è la nostra storia. Ed esso è anche l'interiore atto vivente

Politica

Pagina 200

attuazione e nella conquista del Regno, negata di questo la trascendenza miracolosa ed apocalitica, che è, nella nostra cultura, una immagine senza più

Politica

Pagina 203

l'Italia nostra, nella quale da secoli cultura e vita si sono quasi scisse, con una dolorosa mutilazione dello spirito e diminuzione di intima e

Politica

Pagina 207

del nostro pensiero, la ricreazione della storia nella nostra storia, fuori della quale quella non ha significato e valore. Un Gesù costruito con

Politica

Pagina 207

Il modernismo che non muore

402746
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{39}}Ristabiliamo, prima di procedere oltre, i limiti esatti e la portata della nostra conclusione. Osserviamo, in linea pregiudiziale, che non noi

Politica

Un grido di dolore

402926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo tormento interiore nel quale la nostra giovinezza rischia di esaurirsi. Voi sapete in quali circostanze, con quali mezzi, ci avete indotto a

Politica

Pagina 162

Il Partito Popolare Italiano

403356
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vescovi. Era la morte della nostra autonomia politica. Il Vaticano schiacciava un partito politico, di non confessionale.

Politica

Pagina 106

masse alla libertà religiosa, a quelle che essi chiamano, con frase che potremmo far nostra se non fosse la loro, le libertà cristiane, pedagogia dei

Politica

Pagina 112

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. La nostra voce non è più voxclamantis in deserto. La famiglia inter-confessionale di «Fede e Vita» è! Dio ci accorda la gioia di poter annunziare che

Politica

Pagina 168

Cerca

Modifica ricerca