Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: loro

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Comizio elettorale

398666
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

degli elettori, i quali si avranno l'amministrazione che si meritano con la loro condotta e con l'esercizio del loro diritto. Se a noi questo corpo

Politica

Pagina 322

Non è un partito che si leva contro di noi, è una coalizione di uomini, di malcontenti, di persone che vendono il loro voto, che ci muovono incontro.

Politica

Pagina 325

Non è possibile l'arresto; anche che lo vogliano coloro che vendono il loro voto.

Politica

Pagina 328

I primi cattolici in Parlamento

403645
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Rappresentanti dei ceti più tenaci dell'ordine, più desiderosi di avanzare quietamente i loro affari nella tranquillità pubblica, meno avidi di

Politica

Pagina 100

abbiamo già detto. Essi mirano già all'Ufficio del Lavoro e sarà ora più facile ad alcuno di loro il penetrarvi; difenderanno eloquentemente alla Camera

Politica

Pagina 101

, continueranno a perseguire il loro presente scopo economico, che è quello di aumentare via via il potere interno della propria classe e di mirare alla

Politica

Pagina 102

, ed un loro gruppo di centro si costituirà a Montecitorio, forte, forse, di una trentina di voti, al massimo. La consegna, tuttavia, è di non apparire

Politica

Pagina 88

ufficio di direttore del Momento: ed egli potrà, all'occasione, parlare alla Camera in nome dei cattolici, e di un loro blando e poetico programma civile e

Politica

Pagina 88

loro costituirsi in gruppo distinto ha una notevole importanza: e giova studiarlo da vicino, per vedere che cosa esso significhi e quali novità sia

Politica

Pagina 89

Vaticano, che pure pareva propenso ad appoggiare i giovani nella loro azione sociale; la quale, se allarmava, qua e là, alcuni gruppi conservatori

Politica

Pagina 90

partecipazione organica e compatta alla vita pubblica, lasciò intendere ai cattolici che si sarebbe loro permesso di votare, quando alte ragioni di

Politica

Pagina 90

, contro la monarchia italiana, i cattolici si affrettarono a portare ai partiti ed agli uomini costituzionali il loro concorso pieno e disinteressato

Politica

Pagina 91

piccola parte nelle cose e negli animi. Il programma, in proposito della maggior parte dei cattolici e dei loro amici politici si riduce ad impedire che

Politica

Pagina 95

meridionale che non abbiano già fra i loro grandi elettori un qualche vescovo ed una gran parte del clero locale; nel clero stesso, il più sovente, le divisioni

Politica

Pagina 97

Se ai rappresentanti di questo indirizzo giovane si offrisse modo di svolgere anche essi una attività parlamentare conforme ai loro principii, la

Politica

Pagina 99

Teogonie clericali

403928
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei loro propositi, accettando le condizioni che ad essa piacesse porre; prima fra queste il distacco netto da...quei giovani i quali dichiaravano

Politica

Pagina 111

rinunciato a qualche cosa del loro programma, del loro passato, delle loro convinzioni, non già per accordarsi in un programma comune, che non c'è, ma

Politica

Pagina 113

, evidentemente, senza una profonda e verace convinzione: assai spesso nei loro scritti e nella loro «tattica» fa capolino un amabile scetticismo, di

Politica

Pagina 114

dell'ambiente; gli altri, per la massima parte, tripudiano nell'insincerità come nel loro elemento.

Politica

Pagina 116

ogni uomo di carattere deve preferire di esser combattuto, apertamente od insidiosamente. La più esigua delle loro lodi, data a noi, ci metterebbe in

Politica

Pagina 119

Su questo fatto, del modo di entrare dei cattolici nella vita pubblica del loro paese, noi vorremmo specialmente insistere, ed alla considerazione di

Politica

Pagina 120

riescirebbe staccare il cattolicismo da tanto passato per lanciarlo incontro a tanto avvenire; dei quali non pochi — sia detto ad onor loro — mai si son

Politica

Pagina 121

del Cristo! Poiché essi giustificano con motivi religiosi la loro opera politica.

Politica

Pagina 121

vigilia delle elezioni vollero fare di quella del Bonomi una candidatura clericale; e questi accettò un loro programma il cui primo articolo era il

Politica

Pagina 124

ventilarono propositi di rappressaglie. Ma ciò non migliorò la loro posizione; e quando, dopo una prima votazione, fu proclamato il ballottaggio fra i

Politica

Pagina 125

l'Opera dei congressi, la loro massima organizzazione nazionale, la quale, se fosse vissuta, quasi certamente avrebbe ritardato ancora per qualche tempo

Politica

Pagina 130

Presi alla sprovvista, e gettatisi nel conflitto politico spensieratamente, essi non ebbero né tempo né voglia di formulare un loro programma

Politica

Pagina 130

Francia e conseguentemente alla separazione; e pone anche oggi il veto alla visita di sovrani cattolici o di loro rappresentanti ufficiali al capo

Politica

Pagina 133

La loro condotta è quello che di più strano si possa immaginare. Poiché dall'una parte essi dichiarano di essere in ogni cosa ossequenti alla Santa

Politica

Pagina 134

una alleanza, ma una società in accomandita, rimettendo a più tardi il loro ingresso aperto nella vita pubblica, e confidando nelle profonde e

Politica

Pagina 136

, comunque, di formulare un loro programma che possa non essere sconfessato dal Vaticano, la incompatibilità, della quale abbiamo detto sopra, apparisce

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compromessi nell'affare Dreyfus: parecchi giornali cattolici non nascondevano certo la loro simpatia per la monarchia: quelli stessi che in questi

Politica

Pagina 210

All'insegnamento pubblico essi avevano opposto il loro insegnamento, dalle scuole elementari sino alle università cattoliche; nelle città e nei paesi

Politica

Pagina 211

gloriosa, che si va giorno per giorno dissolvendo sotto i loro occhi, senza rimedio possibile.

Politica

Pagina 218

Vita di S. Francesco di Assisi, ha fatto i suoi studi. I protestanti hanno accettata la legge di separazione: le loro comunità avevano già, del resto

Politica

Pagina 221

delle quali potevano disporre per modificare gradualmente a loro vantaggio lo spirito pubblico francese. Della solenne disillusione che provarono

Politica

Pagina 227

del cattolicismo, e il loro canto suscitava illusioni ed addormentava energie.

Politica

Pagina 233

centri, amano di non dissentire dal superiore, di essere d'accordo con le persone influenti del luogo ed avere le loro grazie, rifuggono da una cosa che

Politica

Pagina 234

moderna e dello spirito democratico, l'ho. Ma molti cattolici non l'hanno; e per non perdere altra fede nella perennità del cattolicismo a loro non resta

Politica

Pagina 236

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Politica

Pagina 240

. Nelle contese intellettuali interne del clero, la loro parte era subito scelta, con quelli che ostentassero maggiore il rispetto alla tradizione e

Politica

Pagina 241

sorpresero quasi sempre impreparati; colpa non certo tutta né sempre loro, ma di un complesso di condizioni storiche che sarebbe lungo illustrare.

Politica

Pagina 242

favorevole, con certe riserve, alla pubblicazione. I cattolici francesi si correggeranno meglio di certi loro errori e guariranno più facilmente da certe

Politica

Pagina 244

che nella forma nuova nella quale i rapporti fra Chiesa e Stato troveranno il loro equilibrio in Francia, il cattolicismo, rinascendo, lo stesso e

Politica

Pagina 244

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vedrebbero assai seriamente compromesso il loro potere se i clericali sottraessero ad essi l'appoggio, per non darlo che a candidature proprie. Si

Politica

Pagina 156

Da alcuni anni, tuttavia, c'è fra i cattolici stessi una tendenza vigorosa a contestare alla curia romana questa direzione della loro attività

Politica

Pagina 158

Introduzione

404506
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secondo le loro opinioni tendenze abitudini associazioni politiche dovrebbe, ad una ca¬tegoria di essi, dopo aver assegnato le etichette di moderati

Politica

Pagina 19

ragione; ma qui si tratta così di interessi politici come di interessi religiosi; si tratta delle energie spirituali e morali del paese nel loro

Politica

Pagina 22

Prefazione

404811
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici i quali hanno legato la loro attività politica al programma che é, come compendio del volume, in fondo a queste pagine, il senso vivo del

Politica

Pagina 10

I clericali italiani non ci perdoneranno questo nuovo processo istruito ai loro principii ed alla loro condotta; ma la lotta è già così aperta e dura

Politica

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca