Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

può tuttavia esser mai; perché essa, prima di essere esposizione, è scelta, interpretazione, ricostruzione di fatti, illuminata e guidata da idee e

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400124
Murri, Romolo 36 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della fede, non perché essa si affissi curiosamente su questa, ma perché si metta in cammino e vada; andando noi, la luce cresce; guardandola, essa ci

Politica

Pagina 110

insieme, perché il male antico trasmesso e insidente nel profondo della coscienza diventa, per l'accettazione di questa e pel seguirne essa lo stimolo

Politica

Pagina 135

grazia, fra il mondo e Cristo, fra la carne e l'anima; e forse l'ideale della vita religiosa vi sarà parso irraggiungibile, appunto perché sentite in

Politica

Pagina 143

vicino, quasi immediato, quando l'occhio trascorre sulle particolarità minute e fugaci che non hanno valore, perché non hanno valore assoluto e perenne

Politica

Pagina 157

Perché quella morte sia la vittoria del divino sul terreno, della vita perenne sulle fugaci contingenze della storia, dell'amore sull'odio attraverso

Politica

Pagina 163

basta e non è tutto; appunto perché Gesù è nella via che conduce al cielo, di là dal confine di ogni uomo in cui l'umanità riceve concretezza di tempo

Politica

Pagina 168

Il primo, e forse è il più grave, perché è l'errore più frequente in quelli i quali debbono insegnare le parole e l'esempio del Cristo, è l'eccessivo

Politica

Pagina 172

La carità, non si potrà mai ridirlo abbastanza, non è un principio astratto, ma una vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità di

Politica

Pagina 178

fedeli senza avere ricevuto il battesimo; egli possiede Dio, perché è nella carità, e chi possiede Dio è per ciò stesso nell'unità delle anime il cui

Politica

Pagina 185

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo

Politica

Pagina 205

E al malato grave si nasconde gelosamente il pericolo, perché esso precipiterebbe, con lo spavento e il rimpianto, la catastrofe temuta: a lui si

Politica

Pagina 230

introdotto a malincuore perché la veste nera di lui getterà un'ombra anche più nera sull'anima dell'ammalato; perché nel prete si vede non l'uomo

Politica

Pagina 230

Per questo il matrimonio è, nella Chiesa, sacramento: perché i beni dell'unione sono prevalentemente spirituali, ed i mezzi per raggiungerli

Politica

Pagina 237

V. Se la società nostra volesse fare sino in fondo l'esperimento della libertà più sfrenata, essa vi si perderebbe di sicuro; perché, fra l'altro, la

Politica

Pagina 238

Conviene ripeterlo fortemente, perché nessun errore sia possibile intorno a ciò, fra tanto affannarsi di falsi fratelli. Cittadini, studiosi, uomini

Politica

Pagina 246

con ischerno? Perché e come noi, figli e ministri di Dio, abbiamo disimparato le parole che commuovono e trascinano le folle, che raccolgono qui

Politica

Pagina 257

, voi non siete cristiani, perché la vostra vita morale non è secondo il cristianesimo.

Politica

Pagina 26

VI. Il clero è oggi assai disceso nell'estimazione popolare. Ma è, la colpa, tutta del clero? Perché le classi alte, mancati alla Chiesa i privilegii

Politica

Pagina 260

di digiuno delle quattro tempora, nei quali i fedeli sono invitati a far penitenza e speciali preghiere perché lo Spirito santo dia alla Chiesa

Politica

Pagina 267

E non è forse difficile scorgere queste cause, esaminando la storia più recente delle credenze nell'al di là e nella vita dopo morte; perché appunto

Politica

Pagina 289

volere personale, perché non ebbero modo né tempo di porlo, né dall'ingresso nella solidarietà delle anime viventi in Dio, perché non furono aggregate

Politica

Pagina 294

diffidano del cristianesimo, e cercano altrove; perché è in essi 1'opinione che o la dottrina o il rito cristiano o la società dei credenti nella Chiesa

Politica

Pagina 4

Eppure, se essa ha una ragione di essere e può avanzare delle pretese e reclamare qualche parte di voi, gli è appunto perché essa vi insegna che la

Politica

Pagina 46

più grave delle colpe, che non verrà rimessa giammai, perché converte in ingombro e strumento di rovina ciò che era dato a salute.

Politica

Pagina 47

vuole la salute mia, dell'uno o dell'altro, non già perché essa è particolarmente mia o dell'uno o dell'altro, ma perché in me od in altri la salute è

Politica

Pagina 51

, perché non seguono Cristo.

Politica

Pagina 56

formiche che popolano un ciocco condannato alle fiamme; perché a questa guerra della natura aggiungere la nostra guerra fraterna? Perché lanciare nei

Politica

Pagina 56

affidato alla bontà di essi perché se lo dividano, così che ne risulti la maggior possibile somma di utilità e di vantaggi: dove gli uni colgono

Politica

Pagina 62

Chiediamoci perché così spesso il male ci passò inosservato innanzi agli occhi, perché la protesta, formulata timida nel fondo del cuore, quando il

Politica

Pagina 67

distruggere ed annullare la società perché il regno della violenza e della forza sparisca, quegli rimane nella aerea regione del sogno; e guai se egli passa

Politica

Pagina 71

, questi, appunto perché soffrono fisicamente, è in diretto rapporto con l'esiguo intendimento delle realtà spirituali e dei beni che la vita interiore

Politica

Pagina 83

volontariamente. Io ho pietà del marito che ha un salario insufficiente, perché percuoterà la sua donna, trascurerà i figli e passerà le sere all'osteria; ho

Politica

Pagina 84

Noi tuttavia non percorreremo né l'una via né l'altra, appunto perché l'una e l'altra sono le vie degli apologisti; e prenderemo della fede non

Politica

Pagina 92

E ciò avviene appunto perché questa certezza intellettuale, scientifica e filosofica, è una specie di contemplazione astratta, recisa dal flusso

Politica

Pagina 95

E se ci opponete che questa fede è, come la vostra, cieca ed irrazionale, noi potremo rispondervi che, al più, essa è irrazionale solo perché ha

Politica

Pagina 99

La nostra politica

401133
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

può dare una risposta concreta e opportuna perché appartiene ai casi contingenti dello svolgersi del progresso civile. Unione di tutti

Politica

Pagina 320

Sedici mesi di amministrazione

401772
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sia perché un mandato concreto era stato dato alla nuova Amm[inistrazione] nelle elezioni — cioè riforma del corpo delle G[uardie] M[unicipali

Politica

Pagina 306

Liti.Il comune ha molte liti; perché. Liti principali Provincia - Stato per L. 170.000 - Montevago e Santopietro.

Politica

Pagina 311

in aumento, esigenze più vaste. Alcune cose andavano bene, come lo Stato civile; altre no; perché la partigianeria, la non curanza, la ragione

Politica

Pagina 311

progetto di 100.000 lire - perché utile, enorme, immenso.

Politica

Pagina 313

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402535
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

corpo elettorale. Ma condizione indispensabile perché questo avvenga, la quale assai raramente si verifica, anche presso i popoli più maturi alla vita

Politica

Pagina 181

perdita del collegio, od almeno un nuovo e maggior lavoro, nuove e maggiori spese per conservarlo. Ecco, ora, perché l'on. Sonnino è caduto; ed ecco anche

Politica

Pagina 182

principii e la pratica, ha preferito rimaner nella morsa che continua a stringergli i piedi, perché non si muova. Esso non preparerà la rivoluzione e

Politica

Pagina 189

Appendice

403081
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perché voi, giovani amici, possiate prendere il vostro posto con più sicuro giudizio, la Lega Democratica Nazionale crede opportuno esporvi quali

Politica

Pagina 256

, perché vi partecipassero invece largamente uomini rappresentanti di una borghesia scettica, senza scrupoli ed avida di potere, fattisi improvvisamente

Politica

Pagina 257

Ma perché tali condizioni possano verificarsi, è necessario che la nostra associazione, la Lega Democratica Nazionale, sia riconosciuta ed accettata

Politica

Pagina 260

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403763
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— E perché, scusi, la presente politica ecclesiastica non può, a suo parere, durar molto tempo?

Politica

Pagina 143

almeno per considerazioni d'ordine diverso. Dico questo perché, come ve ne furono in Francia, e prevalsero, vi sono certo anche in Italia, come le dicevo

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca