Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forza

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398541
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cristianesimo al suo apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di bellezza umana e di forza, ma intimamente corrotta e guasta, e seppe

Politica

Pagina XII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400888
Murri, Romolo 43 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della psiche, senza che le voci comuni della vita abbiano forza di destarle. Anime religiose, invece, sono quelle che la finitezza delle cose visibili

Politica

Pagina 10

Chiesa questa luce interna che, seguita, diviene anche forza e calore.

Politica

Pagina 115

improvvisamente troppa forza su di noi, che certe oscure debolezze e viltà rimangono e riappaiono, che lo sforzo del nostro animo non è quasi mai intenso

Politica

Pagina 138

vibrante di fede voi riacquisterete sulle anime di coloro che vi avvicinano una forza di persuasione, una dolce autorità che oggi vi manca e diverrete

Politica

Pagina 142

lungamente da tanti, a forza di casuistica e di interpretazioni benigne, per rendere più tenue e meno pesante l'insegnamento del Cristo, per favorire le

Politica

Pagina 145

Il valore universalmente rappresentativo della morte di Gesù, unito all'efficacia viva e presente di quella nuova forza spirituale e divina, fonte

Politica

Pagina 159

all'origine queste grandi forze operanti insieme, Dio, la coscienza umana, la natura esteriore, e tutto il resto viene da sé come in forza d'una logica che è

Politica

Pagina 160

rinnovatrice dell'opera divina nelle anime. Nel cattolicismo, tuttavia, l'iniziativa religiosa acquista dall'esempio e dallo spirito di Cristo una forza

Politica

Pagina 162

crollare all'istante la più meravigliosa idea-forza che l'analisi storica e l'analisi psicologica possano rivelarci, sparire la più tenace e la più

Politica

Pagina 164

alla ragione, e la capacità di conferire forza morale. Nessun dubbio che questi caratteri si verifichino in certi stati di coscienza. Là dove essi

Politica

Pagina 166

cristianesimo, religione perenne e definitiva dello spirito, e nel centro del cristianesimo il Cristo, vivente ed operante con la forza stessa di Dio.

Politica

Pagina 168

, aspirano a lui e vogliono derivarne la luce e la forza necessarie al compimento del bene, le anime che in lui si incontrano e si affratellano ed

Politica

Pagina 170

vaste che segnalano nella storia il progredire del fatto cristiano. In un periodo relativamente breve — meno di tre secoli — questa forza potente, che

Politica

Pagina 175

universalmente mancò, quando non si aggrapparono alla tutela del potere civile, fu la forza di associare durevolmente gli animi, avendo rinunziato al

Politica

Pagina 176

di vedere come l'unione doverosa nel cristianesimo non può esaurire l'intima forza di associazione che è nella carità: ma via via che gli animi sono

Politica

Pagina 178

con cui il cristiano entra in comunione con la divinità ed acquista da essa forza e virtù. Primo di questi riti è il battesimo, sul quale oggi ci

Politica

Pagina 184

, di elevazione spirituale, di dignità umana, di grazia soave, di forza divina e di amore, voi potrete esser tratti a giudicarlo più giustamente ed

Politica

Pagina 2

infrazioni. Ma questo progresso non è spontaneo e graduale. L'illusione individualistica non cede il posto se, dall'interno, una forza sempre più viva ed

Politica

Pagina 20

la forza occulta del Dio presente, in tal caso, creazione dell'uomo, esso dipenderà dall'arbitrio di questo; sarà espressione di una forza esistente

Politica

Pagina 205

, così poco risponde e più spesso ancora così stranamente contraddice l'effetto, dove dobbiamo cercarne le cause se non in questa forza impellente e

Politica

Pagina 22

, della delusione amara è divenuto, per la forza assidua di questo comune assenso, così radicato negli animi che esso supera talora persino il terrore

Politica

Pagina 229

persegue ogni considerazione e finalità religiosa, questo sente venirsi meno la forza di imporre ai coniugi, dei quali la legge civile riconosce

Politica

Pagina 232

per mille nascoste vie negli animi e ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii e fittizii della

Politica

Pagina 232

discernimento del valore delle cose, e forza nutrice l'amore della bontà assoluta e la ricerca della vita piena, di quel marchio di degradazione e di

Politica

Pagina 235

insieme, dà alla donna una forza quasi divina: ma la donna sa assai spesso troppo poco, e vuole troppo debolmente; priva di consigli e di aiuto, le

Politica

Pagina 241

dagli orizzonti dello spazio, nella casa del Padre; dagli occhi e dalla bocca e dalle mani dei quali, come dagli orli di un vaso pieno, trabocca la forza

Politica

Pagina 250

servono cause di dominio e di forza; e che non raramente nella storia all'intenzione buona dei difensori di essa nocque l'animo cattivo e molti che

Politica

Pagina 252

Aggiungete a questo immane organismo esteriore la forza di una dipendenza, non imposta con la forza ma resa più intima e cordiale da una sincera

Politica

Pagina 254

, è forza e delizia di molte anime che sanno, in esso, essere tutte di Dio e tutte dei loro fratelli, senza cure terrene; e noi desideriamo non già

Politica

Pagina 258

danno le più pure vocazioni; la frequenza dei fedeli e l'affetto di essi per la loro Chiesa spronano il sacerdote; la forza della fede comune

Politica

Pagina 259

mutamenti spirituali profondi, per un'intima forza di cui non ci riesce di renderci conto; il ricordo di un morto caro ci accompagna talora nella vita con

Politica

Pagina 275

assoluto, di là dai confini del tempo. E come il pensiero è manifestazione dell'essere, non inganno soggettivo, così la volontà si pensa essere forza

Politica

Pagina 291

Lui trova quel che cerca chi cerca più luce, più forza, più vita.

Politica

Pagina 297

desiderate, fosse anche solo per un senso vago di nostalgia di purezza e di bene, una luce e una forza interiore che rinvigoriscano la vostra

Politica

Pagina 297

labili dello spirito, all'incremento della vostra forza spirituale: perché vi mostra che nelle più profonde pieghe del vostro spirito dorme un

Politica

Pagina 46

, nell'affermazione della sua forza, che circonda ed assorbe ed ordina burocraticamente, con tendenza all'accentramento ed al dispotismo, le attività dei singoli

Politica

Pagina 58

restringendo; nel primo caso, pel concetto fecondo di giustizia sociale; nell'altro, per la libertà delle anime e la forza del dovere affermata anche

Politica

Pagina 62

E quindi nel precetto del Signore, e nelle comunicazioni divine che danno al nostro essere spirituale la forza di compierlo, noi troviamo il

Politica

Pagina 69

della violenza e della forza nella cupidigia che è in fondo all'anima umana e, quindi, mira a raggiungere la sua società ideale mediante il rinnovamento

Politica

Pagina 71

distruggere ed annullare la società perché il regno della violenza e della forza sparisca, quegli rimane nella aerea regione del sogno; e guai se egli passa

Politica

Pagina 71

impedire un peccato. E noi pensiamo sarebbe utile che anche quest'intima forza di bene fosse con maniere più pratiche ed ingegnose applicata al reale

Politica

Pagina 86

forti della nostra forza, saranno portati o per simpatia o per reazione ad agire in seguito ed in rispondenza alle azioni nostre. Molte anime più

Politica

Pagina 86

d'un inquisitore. Forse la verità che voi pensate di aver conquistato con la forza delle vostre conoscenze non vi servirà a nulla. Voi potrete avere un

Politica

Pagina 95

La nostra politica

401103
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di sforzi per crearci un contenuto politico, e una forza organica e vitale. Fasi politiche furono la caduta di Grosoli e la parziale revoca del non

Politica

Pagina 316

Fin oggi questa ci è mancata, non per nostra viltà, né per altrui intromettenza, ma per forza di cose e per un elemento superiore che noi

Politica

Pagina 318

Sedici mesi di amministrazione

401693
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

malcontento, abbiamo avuto la forza, e Io dico con orgoglio, di reggerla e di superarla con sincerità e schiettezza.

Politica

Pagina 308

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia, e far concrescere in sé la forza che giovi per ha lotta finale, da cui deve, d'un tratto, sprigionarsi la società nuova.

Politica

Pagina 186

Appendice

403076
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa clientela politica della Chiesa costituiscono il grandissimo numero, per la difesa di una posizione di privilegio contro ogni forza rinnovatrice.

Politica

Pagina 259

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

⸺ È difficile dirlo in breve. Io penso che l'apprezzamento del cattolicismo come di una grande forza sociale ed internazionale di sviluppo dei beni

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca