Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verbo

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le sette sataniche tra libertà religiosa e delitto di plagio - abstract in versione elettronica

129399
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemporanee. Il termine "setta" deriva dalla radice del verbo latino "sector". Da principio designava l'insieme dei seguaci appartenenti ad una scuola di

Il nuovo verbo delle Sezioni Unite in materia di titolo e legittimazione ad agire per l'ammissione al passivo dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

135870
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo verbo delle Sezioni Unite in materia di titolo e legittimazione ad agire per l'ammissione al passivo dei crediti tributari

Spunti di riflessione sul sistema fiscale romano. Con particolare riferimento all'accertamento ed alla riscossione - abstract in versione elettronica

139975
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direzione del perseguimento della certezza del diritto. Tuttavia, la parola "accertamento" non ricorre espressamente come sostantivo o come verbo nel

La regolarizzazione postuma e sanzionata delle carenze essenziali nelle domande di partecipazione a gara - abstract in versione elettronica

146383
Armenante, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive, obbligando la stazione appaltante (l'uso del verbo "assegnare" all'indicativo presente segnala

"Rimessione in termini" del commissario giudiziale e revoca del concordato - abstract in versione elettronica

147471
De Leo, Giada Emanuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esatta portata. Un'accezione del verbo "accertare" di stampo rigorosamente soggettivistico, dunque; fedele alla semantica e rischiosa per l'impresa.

Ordine delle parole nell'italiano delle sentenze:alcune misurazioni su corpora elettronici - abstract in versione elettronica

156567
Ondelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico: l'inversione di soggetto e verbo; l'anteposizione dell'aggettivo al nome; l'anteposizione del participio passato e presente in funzione

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175145
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aggettivi e le voci di verbo, osserva giustamente il signor Tolosani, facilmente creano bisensi e polisensi, sicchè non resta difficile, anche al non

Pagina 307

, all, agli, ecc.). Relazioni grammaticali. - Date dalle particelle in, fra, tra, nel, nello, di, o dalle voci di verbo sono fatte, o sono di, fatte con

Pagina 308

verbo. Se è concesso di dirlo. Solamen miseris socios habuisse malorum. E' una consolazione per i miseri di avere compagni di sventura. Spinoza, Etica

Pagina 439

Signorilità

199179
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

». Infatti, se ricordiamo la nostra infanzia più o meno lontana, ripensando al Natale, abbiamo la sensazione d'essere «blottis» (che verbo espressivo è

Pagina 356

Il divenire della critica

251865
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Anche di Mauro Reggiani - tra i primi italiani a sposare il verbo non-figurativo - si può dire che, nonostante gli influssi del neoplasticismo

Pagina 64

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 1 occorrenze

La lingua inglese ha un suffisso («-ing») che ben esprime queste operazioni o eventi in divenire: associato a un verbo o a un nome, esso dà subito l

Pagina 60

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 1 occorrenze

kriterion. Perché la critica nasce dal Kpivω, dal distinguere, dal giudicare dopo avere distinto. E dal verbo krino nasce anche il crinale, la linea

Pagina 7

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260831
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tenero e trepido, così le figure della Passione erano coinvolte (ci sia perdonato questo verbo) nel gusto degli sbalzi e dei bassorilievi

Pagina 308

generazione di divisionisti che prese il verbo di Seurat dall’esterno: invece di portare ulteriormente innanzi le scoperte della prima grande fioritura

Pagina 36

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261175
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La definizione encausto a freddo, etimologicamente parlando, sarebbe un paradosso in quanto che la parola encausto contiene già in sé il verbo

Pagina 40

Pop art

261572
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Così, l’immagine espone, proprio nel senso che questo verbo ha acquistato in fotografia, l’elementare tracciato delle sue linee rifilate e circolanti

Pagina 142

Scritti giovanili 1912-1922

262284
Longhi, Roberto 1 occorrenze

straniera in ciò che dell' Arte costituisce il verbo essenziale: lo Stile.

Pagina 44

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267267
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

St. Phalle, e J.J. Lebel, il tedesco Daniel Spoerri, l’austriaco Curt Stenwert, e, tra gli italiani che più o meno furono contagiati dal verbo pop

Pagina 108

risentono già del nuovo verbo concettuale.

Pagina 119

Ma credo che — data l’estrema dispersione di forze dovuta al dilagare del verbo informale — sia meglio che io mi soffermi con maggior ampiezza su

Pagina 45

cosiddetto "Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei quali il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte delle nostre

Pagina 47

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297150
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Noto anche la smorfia che fanno certi bigotti del purismo al verbo utilizzare, ma non ne ho saputo trovare uno più adatto nel mio caso. Del resto

Pagina 006

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300620
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I vecchi napoletani lasciavano ogni cosa pel finocchio, onde quel verbo infinocchiare. I Latini cominciavano il pranzo coll'ovo (da ciò il proverbio

Pagina 040

La cucina futurista

303925
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

bicarbonato di soda a disposizione costituirà il verbo all'infinito di tutti i problemi alimentari e digestivi.

Pagina 148

Corriere della Sera

367978
AA. VV. 1 occorrenze

considera il verbo autentico e accusa Melandri di aver letto solo un Bignami: «Guarda, questo è quello integrale». Per saperne di più. Fini strappa a Casini

Il Nuovo Corriere della Sera

371921
AA. VV. 1 occorrenze

parole del nostro primo linguaggio, possiamo renderci conto del potere di cui è carico il verbo nell'infanzia. Conosco un bambino di due anni e mezzo il

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400573
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: molto più che le anime nostre sono, non già, come quelle di molti nostri fratelli, nelle tenebre dell'attesa, ma nella luce del Verbo venuto in

Pagina 16

dell'incarnazione del Verbo, esponga la primitiva verità cristiana, si, ma rielaborata da intelligenze che si erano nutrite di filosofia ellenica e platonica. Il

Pagina 169

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle miserie umane. Essa sola ha bandito da venti secoli un verbo universale che è verità e amore; e lo ripete attraverso la vita e le agitazioni dei

Pagina 37

Gesù contemporaneo

402605
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

». Quest'UNO in cui oggettivo e soggettivo e i diversi soggetti e i diversi oggetti si uniscono è, nel linguaggio cristiano, il Verbo, il Logo, Cristo; ed

Pagina 193

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Pagina 201

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403630
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è in rapporto alla estensione ma alla intensità. Ieri, quando sembravano tutti dover accettare il verbo socialista, la nostra minoranza resistette e

Pagina 130

Carlo Darwin

411809
Michele Lessona 1 occorrenze

Non credo che il verbo blagare, coi suoi derivati, sia di buona lingua, ma è noto che fra le mie poche virtù, se pur ne ho qualcuna, la buona lingua

Pagina 277

Elementi di genetica

429058
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all’orecchio italiano, e perché il sostantivo del verbo «traslocare» è «trasloco», che ha già altro significato nel linguaggio comune. Leggo però nel

Pagina 453

L'evoluzione

445514
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

’incaricarono di diffondere il nuovo verbo, completandolo, elaborandolo, e anche alterandolo, più o meno inconsciamente, nel fervore dell’entusiasmo.

Pagina 6

L'uomo delinquente

466240
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il verbo dovere non esiste in lingua tzigana. Il verbo avere (terava) è quasi dimenticato dagli Zingari europei ed è sconosciuto agli Zingari d'Asia.

Pagina 43

Obbedire e comandare gli è egualmente odioso, come un peso ed un fastidio. Avere gli è estraneo quanto dovere Il verbo dovere non esiste in lingua

Pagina 43

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509813
Piero Bianucci 1 occorrenze

come lettera ma come simbolo della moltiplicazione e il 6 come voce del verbo essere diventeranno nuovi simboli alfabetici.

Pagina 231

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520655
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, liberi, temperantes, faciles, integritate vitae, et castimonia morum insignes atque ut uno dicam verbo, omnium virtutum exercitio clari, indeque beati

Pagina 487

L'Opinione

541873
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè che in queste valli si adoperi anche il vocabolo meirè come verbo, e significhi allora tramutare, e come tanto il sostantivo meira (casolare alpino

Pagina 25

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549704
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me duole di scendere a questi particolari, dei quali non dissi verbo finora, parendomi poco conveniente riferire le interne deliberazioni della

Pagina 6385

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570955
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Crispi. Anche il verbo bisognerebbe cambiare; bisognerebbe dire compiere o acquistare secondo i casi.

Pagina 1688

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587500
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Morana, su questo il regolamento non dica verbo. Gli ordini del giorno si svolgono dopo la discussione generale, ed i ministri

Pagina 4165

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588539
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che altro verbo adoprare) in modo veramente disumano. Onde le speranze, le quali si fondassero sopra una larga messe di economie nel conto consuntivo

Pagina 6882

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594842
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma di tutto questo ce n'è verbo forse nel progetto della Commissione? Ce n'ha parlato forse nei suoi ripetuti discorsi l'onorevole ministro delle

Pagina 7102

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608774
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proclamazione di Roma a sede di un libero Governo che deve dare al mondo il verbo della terza civiltà.

Pagina 306

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616820
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo verbo, e l'opera rigeneratrice si avvierebbe a lieto trionfo. Ma, in Italia, e in quella parte d'Italia dove più stride il bisogno delle

Pagina 12473

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620889
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco, esattamente, senza eccesso di rigore, definito il circolo Barsanti. Io non posso aggiungervi verbo. Solo vi domando, onorevole ministro: se

Pagina 3053

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Vescovi e delle Chiese dell' Asia «(Epiph., Haeres. LI, 12) », per opporsi a Cerinto e ad Ebione che negavano la divinità del Verbo «(Clem. Alex. apud