dei triangoli di visibilità delle intersezioni, di cui all'art. 18, comma 2.
esclusione dei reciproci, i valori dei perimetri e delle aree dei triangoli ricavabili dalla congiunzione dei 5 punti, ottenendo in tale maniera cinque
angoli si scrive l'indirizzo a cui si destina la lettera e, sul lato nascosto dai quattro triangoli, ciascuna giocatrice scrive le domande. Scritte le
Pagina 293
, ... I triangoli sono tutti poligoni convessi; i poligoni con più che tre vertici possono essere concavi o convessi. 77. Le diagonali di un poligono
Pagina 436
LE VARIE SPECIE DI TRIANGOLI. 78. Per quanto si riferisce ai lati, un triangolo si dice equilatero, se ha tutti i lati eguali; isoscele, se ha due
Pagina 438
esistono triangoli con più di un angolo ottuso o più di un angolo retto. In un triangolo rettangolo i lati che concorrono nel vertice dell'angolo retto si
Pagina 438
triangoli eguali. 82. Si dice rettangolo ogni quadrangolo che abbia tutti gli angoli retti (fig. 20).
Pagina 440
I poligoni regolari di tre o quattro lati sono i triangoli equilateri e i quadrati. Per ogni poligono regolare esiste una circonferenza che ne
Pagina 442
Tal metodo di mattoni posti in opera orizzontali dee pure adottarsi ne’ 4 pennacchi o triangoli sferici che chiamano comunemente pettine ne’ 4 angoli
Pagina 41
, (passando una piccola lama attorno al recipiente che la contiene per farla uscire intera) e poi si taglia con un coltello, in triangoli; in
Pagina 217
Appena cotti versateli in un piatto e circondateli di crostini di pane a triangoli fritti nell’olio.
Pagina 086
579. Piccoli gatò a quadretti a triangoli o quadrilunghi, ecc., ecc.
Pagina 255
Le fette di pane rosolato stanno anche bene sotto la selvaggina arrosto e le uova o affrittellate o affogate. Tagliate a triangoli e messe ritte
Pagina 028
191. TRIANGOLI ALLA MARMELLATA
Pagina 337
figure a piacere, cioè dadi, triangoli, filetti, mezzelune, stelle ecc. I ritagli si tritano finamente, trinciandoli prima a fettucce, poi a filetti ed in
Pagina 187
20. Crostoni guerniti. — Prendete delle fette di pane morbido, levate loro la crosta, ritagliatele in forma di triangoli, di mezzelune, di tondini
Pagina 064
44. Imbuti, triangoli, rugoni, rugoncini di pasta conditi coi fegatini
Pagina 124
anche in forma di rotondini o di triangoli.
Pagina 167
triangoli, quadrati ecc. e friggete questi nello strutto bollente.
Pagina 181
,stendetela della grossezza di 3 min. circa, tagliatela a triangoli, empiteli con del prosciutto trito finamente e mescolato con pochissimo burro
Pagina 207
forma di triangoli e, messovi nel mezzo un pezzetto di marmellata, rotolate i triangoli a guisa di chifelli, indorateli, cospargeteli di zucchero a
Pagina 678
D’altra parte i due triangoli IAB, IDC sono eguali, tali essendo (oltre agli angoli in I opposti al vertice) gli angoli in B e in C e i lati AB, CD
Pagina 236
Ne consegue che i due triangoli ΩΓI e ΩP'I'sono simili, talché,
Pagina 257
39. Evoluta. - La rilevata similitudine dei due triangoli ΩΓI, ΩP'I'implica altresì
Pagina 257
), perché il raggio ΩM' di γ è legato in modo invariante al raggio OM di Γ. Ciò risulta dalla similitudine dei triangoli ΩIM', OIM che dà
Pagina 259
e quindi I O 1 = I O'. Dall’eguaglianza dei triangoli I OO 1, I O'1 O', segue poi O'O'1 = OO 1.
Pagina 269
Poiché, per una evidente similitudine di triangoli, si ha
Pagina 43
triangoli ABC, ADC e BAD, BCD.
Pagina 435
Per quanto precede, siamo in grado di assegnare i baricentri G', G", G 1', G 1'', di ciascuno di questi quattro triangoli. Per la proprietà
Pagina 435
Designando con G', G 1' i baricentri dei due poligoni, con G", G 1''quelli dei rispettivi triangoli (rispettivi nel senso che completano l’assegnato
Pagina 436
Per un poligono di n lati si può adottare un procedimento di successiva riduzione a poligoni di minor numero di lati e quindi, da ultimo, a triangoli
Pagina 436
dimostrarlo, diciamo E il punto medio del lato BC, e guidiamo DE e AE. I baricentri H, K dei due triangoli BCD e ABC si trovano su queste due mediane ad un
Pagina 438
praticata a un quarto dell’altezza a partire dalla base. La constatazione è assai semplice. Si immagini la base della piramide divisa in triangoli T
Pagina 439
Si consideri ancora la sezione σ, praticata a un quarto dell’altezza. Essa taglia i tetraedri S', S'',…, secondo triangoli T 1', T 1''…, che sono
Pagina 439
triangoli mediante una diagonale, si applichi la proprietà distributiva e la regola dei momenti rispetto a ciascuna base per dimostrare che le
Pagina 459
Ciò posto, indichiamo con r ed r' le distanze di P e di P' da un P punto generico Q di σ. In virtù della relazione ρρ' = R 2 i due triangoli QOP
Pagina 486
’area del triangolo P 1 P 2 P 3, e con Δ 1, Δ 2, Δ 3 quelle dei triangoli Q P 2 P 3 , parziali Q P 3 P 1 , Q P 1 P 2 , determinati dal punto Q, si ha
Pagina 533
8. Una gomena è attaccata a due punti A, B posti al medesimo livello. Il suo carico consta di due cunei uguali, a forma di triangoli rettangoli
Pagina 636
pure eguale, perchè i due triangoli A b D ed a b D sono eguali, e simili, come pure gli altri due triangoli col vertice in c.
Pagina 058
essendo simili i due triangoli A C B, a C b (Figura 24), avremo:
Pagina 091
Questo triangolo è più piccolo che A B C; ma, se le distanze Aa, Bb, Cc sono proporzionali ad OA, OB, OC, i due triangoli sono simili, e non vi può
Pagina 097
Nella realtà esistono degli oggetti (triangoli fisici) che, con una certa approssimazione, si lasciano rappresentare dal concetto del triangolo.
Pagina 158
5) la possibilità deimovimenti, cioè i principii della congruenza delle figure (da cui seguono i teoremi sui triangoli congruenti o uguali ecc.).
Pagina 163
l'esistenza di triangoli simili si può,dedurre la dimostrazione di quel principio.
Pagina 164
Rivolgiamoci all'Astronomia. Qui s'incontrano triangoli di dimensioni enormi rispetto a quelli osservabili sulla terra; essendo molto più grande il
Pagina 168
Ora appunto le più accurate misure dei triangoli sulla terra, danno, come quello osservato da Gauss, una verificazione sensibile della Geometria
Pagina 168
restino tutte inferiori ad una certa misura. Tuttavia non verrebbe precluso l'adito a nuove ricerche più accurate sui triangoli terrestri, o sulla
Pagina 169
di questa regola il caso in cui il predicato sia essenziale al soggetto. Ad es. la proposizione «tutti i triangoli sono poligoni in cui la somma
Pagina 91
angoli vale due retti, sono triangoli», che lascia credere erroneamente alla esistenza di poligoni aventi più di tre lati, in cui la somma degli
Pagina 92
li considerò un tramite tra il disordine del mondo naturale e l’ordine iperuranio. Essi sono il cubo, il tetraedro (piramide formata da 4 triangoli
Pagina 66