Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rurale

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22050
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle Ricevitorie, Agenzie, Collettorie e dei servizi di Portalettere Rurale.

I posti di collettore e di portalettere rurale sono altresì conferiti senza concorso, salvo i diritti di successione e con l'osservanza delle

I posti di collettore o di portalettere rurale sono conferiti mediante pubblico concorso per titoli con le modalità stabilite dal regolamento, salvo

soppressione di ricevitoria, quando il titolare non preferisca il posto di collettore o di portalettere rurale, eventualmente istituito in sostituzione

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38680
Stato 1 occorrenze

, storico od etnoantropologico; l) le tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58921
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Provincie emanano norme legislative sulle seguenti materie nei limiti indicati nell'art. 5: 1) polizia locale urbana e rurale; 2) scuole materne

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59613
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1948, n. 5, sono aggiunte le seguenti parole: « ovvero della polizia locale, urbana e rurale ».

: « Le province emanano norme legislative nelle seguenti materie nei limiti indicati dall'articolo 5: 1) polizia locale urbana e rurale; 2) istruzione

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69381
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitazioni di tipo popolare (A/4); e) 0,50 per le abitazioni di tipo ultrapopolare (A/5); f) 0,70 per le abitazioni di tipo rurale (A/6); g) 1,40 per le

L'imposta comunale sugli immobili. Le agevolazioni per il settore agricolo: la normativa interna sui fabbricati rurali, la nozione di imprenditore agricolo a titolo principale, le compatibilità dettate dalla normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

86529
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto, l'A. ricostruisce, dapprima, la nozione di fabbricato rurale nel sistema impositivo dell'ICI, individuando analiticamente gli elementi

Da Argelato a Emil Banca: una storia esemplare - abstract in versione elettronica

99285
Polverari, Danilo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un secolo divide le origini della piccola Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Argelato dallo sbocco attuale in una delle maggiori Banche di

Niente agevolazione fiscale per l'acquisto di fabbricato rurale che non insiste sul terreno - abstract in versione elettronica

158646
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Niente agevolazione fiscale per l'acquisto di fabbricato rurale che non insiste sul terreno

Galateo morale

197214
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva aiutare ne' suoi filantropici sforzi il povero Bourgelat, che lasciò bensì al suo paese il germe di feconde innovazioni nell'economia rurale

Pagina 303

Eva Regina

203418
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla mensa si presentino sempre in modo conveniente onde la vita rurale non li faccia diventar rozzi, sgarbati e trasandati.

Pagina 205

La giovinetta campagnuola

208045
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Pagina 136

Mitchell, Margaret

220971
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capogiro a Rossella che veniva dalla tranquillità rurale; ma ciò le piacque. Quell'atmosfera eccitante la sollevava. Era come se sentisse il ritmo

Pagina 161

Criteri direttivi

387812
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Bauernbund è economico, cioè si occupa dello smercio e della compera dei generi di economia rurale. In tali paesi però non esiste una cooperazione del

Il grandioso convegno di Ala

387897
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

alla democrazia rurale furono i popolari, i quali insegnarono ai contadini ad organizzarsi economicamente e poi politicamente. A questo movimento d

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390380
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

suo Tableau économique (1758), il marchese di Mirabeau, specialmente colla sua Philosophie rurale (1763), e meglio per la analisi della parte

Pagina 1.227

; sicché la popolazione era pur sempre diffusamente insediata (Rogers, Schmoller, Bücher). Le successive vicende fra popolazione urbana e rurale non

Pagina 2.137

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396559
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distinzione netta di popolazione civica e rurale, la costituzione rispettivamente autonoma di industrie territoriali e mani-fattrici; donde quel contrasto

Pagina 118

Ma poiché la industria fondiaria e quella coltivatrice, che nell'insieme compongono l'industria rurale, pur senza confondersi, si intrecciano

Pagina 298

rurale, quale arte originaria (come altrove avvertimmo) che le tradizioni di tutti i popoli dichiarano figlia della divinità e coeva alle prime

Pagina 301

2. Tuttociò è decisivo, perché riesce (come quivi è manifesto) alla formazione di una classe rurale organica.Dapprima quella si confonde con tutta la

Pagina 308

nobiltà in Francia, o della potente borghesia rurale di Lombardia, dei piantatori della Virginia, ecc. Ma la funzione economica di essi non si fa palese

Pagina 385

antica reggevano le loro immense tenute nelle province per mezzo di un villicus (intendente), aggravarono l'economia rurale a schiavi (Brants). Invece la

Pagina 388

del 1901. Può dubitarsi che quest'ultimo tipo possa reggere dinanzi alla economia rurale e alla psicologia campagnola. Ma con manifesto beneficio

Pagina 412

2. Ancor più. Data l'industria rurale,distinta in due grandi rami intimamente congiunti di industria fondiaria ed agricola,il progresso della

Pagina 435

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le proprietà altrui. Questo è il vero sostegno, su cui si fonda la Cassa Rurale: l'onestà e la buona fede. Ma onestà e buona fede saranno nomi vani

Pagina 41

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partecipe del valore produttivo, senza sopprimere né attenuare la individualità libera e operante. La piccola proprietà rurale, fiancheggiata e resa salda

Pagina 154

L'uomo delinquente

466773
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cauzione, con l'obbligo dei risarcimento, o il lavoro coatto (nei campi se il reo è rurale) in caso di incapacità pecuniaria, e il carcere cellulare

Pagina 572

4. Residenza urbana e rurale. - Un altro lato della influenza della densità viene illustrato dalla residenza urbana o rurale. Dobbiamo sopratutto al

Pagina 79

poi LACASSAGNE, nell'Archivio di Psichiatria ed Antropologia criminale, III, pag. 311. Fayet però aveva già nel 1830-44 notata 1 accusato rurale su 405

Pagina 79

Scritti

532963
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per l'anchilostomiasi, malattia squisitamente rurale e degli ambienti minerali, si è già arrivati a realizzare una efficace profilassi nelle campagne.

Pagina 455

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607387
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

siano in Francia, e perchè inoltre bisogna dire che in Francia il servizio rurale è esteso a tutto lo Stato, ciò che non è in Italia, e quindi vi sono

Pagina 5274

Io diceva in una precedente tornata che sarebbe da studiarsi se non sia conveniente, tanto per assicurare il servizio rurale, come anche per

Pagina 5281