Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscerlo

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il danno subito dal figlio naturale per il mancato riconoscimento da parte del genitore - abstract in versione elettronica

131295
Di Cristo, Rosalia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenziali subiti e la totale assenza del padre durante la crescita; lo stesso, infatti, rifiutandosi di riconoscerlo, si è sempre disinteressato

Un socialismo panteista. Appunti sugli inizi filosofici di Jean Jaurès - abstract in versione elettronica

162175
Ridolfi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Francia la sua memoria sia stata a lungo oggetto di disputa tra marxisti ortodossi e socialisti riformisti, entrambi interessati a riconoscerlo come

Fragilità e giustizia. Alcune premesse antropologiche per la biogiuridica - abstract in versione elettronica

163709
Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza dei forti. Riconoscerlo implica superare una certa visione moderna della giuridicità basata sull'esaltazione dell'autonomia nel nome dei diritti

Fisiologia del piacere

170205
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

istante sensazioni che si rinnovano di continuo. Un movimento appena sensibile ci interessa, perchè dobbiamo esercitare un certo sforzo onde riconoscerlo

Pagina 81

Sull'Oceano

171654
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mettiscandoli, i rissanti che era stato costretto a spartire e a punire; e a ciascuno mostrava di riconoscerlo con un sorriso, o con un scotimento di capo, o

Pagina 362

aria che in Italia per l'ozio e la furfanteria. Ma la maggior parte, bisognava riconoscerlo, eran gente costretta a emigrare dalla fame, dopo essersi

Pagina 47

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tanto più ci sentiamo disposti a riconoscerlo ed a tenerlo in pregio. L'espediente più facile per dar valore alle doti dell'animo e all'avvertenze della

Pagina 13

L'uccellino azzurro

212748
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del tempo» di Pelle d'Asino?... Mi pare di riconoscerlo.... L'ACQUA Sì, mi stava meglio di qualunque altro.... IL Fuoco (fra sè) Non ha preso con sè

Quartiere Corridoni

217069
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I primi tre comandamenti I primi tre comandamenti riguardano direttamente Dio. Il primo ci comanda di riconoscerlo come unico vero Dio, di adorarlo e

Pagina 235

Al tempo dei tempi

219393
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Egli si diede ansiosamente a cercare il carrubbo sotto il quale aveva dormito, credette riconoscerlo alla penna d'airone conficcata nel terreno, e lì

Manon

233432
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

settant'anni... Ma Sua Eminenza, bisogna riconoscerlo, è pronto; non si perde. Anche perchè egli ha sempre sottomano una esperta e dottissima sua

Pagina 82

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252867
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

noi dobbiamo riconoscerlo, perchè il vantaggio d’una Esposizione universale è appunto quello di imparare. Da questo lato molte cose c’insegnavano

Pagina 53

La storia dell'arte

252993
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, finisce per non riconoscerlo quando egli appare davanti a lei sotto le mentite spoglie di un mendicante (fig. 20). Il capo coperto da un velo, il mento

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 1 occorrenze

, catturando il topico, il transitorio e l’assurdo»; in quanto tale possiamo riconoscerlo anche in quadri, sculture, fotografie dall’apparenza tradizionale

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257546
Argan, Giulio 1 occorrenze

agiscono: patiscono la luce e l’ombra, lo spazio, il tempo, la vita, le cose. Perciò, benché Dio sia anche in noi e riconoscerlo sia riconoscersi, dovremo

Pagina 120

Scritti giovanili 1912-1922

263992
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Francia, si deve riconoscerlo, non è mai convinta. Come nell'Alfieri e nel Foscolo lo spirito classico maschera quello romantico, così negli artisti, in

Pagina 287

con insolita finezza, ed ha occhio di esperto per riconoscerlo alla prima. Credo che sarebbe stato il più adatto.

Pagina 323

nella Collezione Gussalli. Il Savoldo si respira alla prima; se non restasse che la mano, essa basterebbe per riconoscerlo. Eppoi v'è la pasta fusa e

Pagina 340

- Ah! è così brutto Prato? - È la moglie di Severini? Povera Signora! - Quello l'autoritratto? E come faccio a riconoscerlo? - Ma, e la tradizione

Pagina 54

La cucina futurista

303631
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

riconoscerlo, conseguenti, al di là di ogni limite estremo, ai presupposti della loro dottrina. «Pur riconoscendo - ammonisce Marinetti - che uomini nutriti

Pagina 095

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351179
Claudio Nizzi 1 occorrenze

SÌ, QUESTO ME LO RICORDO. INFATTI VI CHIESI DI MANDARLO SU PER VEDERE SE POTEVAMO RICONOSCERLO E CARSON SCESE PER AIUTARVI.

La Stampa

372797
AA. VV. 1 occorrenze

realizzò puntualmente anche se allora era più difficile riconoscerlo. E i fraintendimenti, nel mondo tedesco, continuarono dopo la morte, per non dire

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di vita, non negherete la modesta ma vera soddisfazione di riconoscerlo col vostro voto. Ma più che una sterile approvazione del passato, questa

Pagina 368

Il legittimismo in Italia

401479
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parte, per merito loro (bisogna riconoscerlo), l'impresa di una crociata incruenta contro i borbonici infestanti le associazioni cattoliche napoletane. E

Pagina 245

Astronomia

408659
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

così immerso dentro il crepuscolo, che si richiede un'attenzione particolare per riconoscerlo, e, prima della invenzione dei cannocchiali, non pochi

Pagina 117

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430672
Camillo Golgi 1 occorrenze

nella superficie del cervello, il reticolo avrebbe tale finezza, che per riconoscerlo occorrerebbero le più favorevoli circostanze e l'uso dei più forti

Pagina 133

L'uomo delinquente

473467
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutto sparve come per incanto il giorno in cui vennero per riconoscerlo due presunte sue vittime che lo ispezionarono dall'usciolino, senza

Pagina 603

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482123
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Qui si presenta l’ulteriore circostanza che la lunghezza del vettore t è l’unità. Per riconoscerlo, basta richiamarsi alla definizione di t, pensando

Pagina 56

Storia sentimentale dell'astronomia

534762
Piero Bianucci 1 occorrenze

’opposizione è infatti 5,5. Solo Hershel però aveva avuto insieme la fortuna e la pazienza di riconoscerlo.

Pagina 148

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541077
Harry Schmidt 1 occorrenze

imagino di trovarmi nella possibilità di riconoscerlo in ogni momento. Ad ogni determinato tempuscolo possono corrispondere determinate variazioni

Pagina 144

Topografia e clima di Milano

541658
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

annuale, sebbene non sia possibile riconoscerlo esattamente dalle osservazioni di un solo anno.

Pagina 37

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562921
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscerlo, corre una grande differenza.

Pagina 5436

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565003
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora questo carattere non si può a meno di riconoscerlo anco nell'Economato, tanto è vero che, quantunque in altri tempi si fosse addivenuti alla

Pagina 3098

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568859
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'isola di Candia sia o non sia unita alla Grecia, non è questo un fatto, sono disposto a riconoscerlo, che, considerato in sè stesso, possa molto

Pagina 70

, non voglia riconoscere il diritto dei greci. Comprendo bene che non voglia riconoscerlo la Germania, perchè anche la Germania ha terre conquistate che

Pagina 77

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569665
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, nella impossibilità di fare le elezioni prima di un anno; lasciando, cioè, sfuggire un momento singolarmente propizio, bisogna riconoscerlo, per le forze

Pagina 19540

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581479
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscerlo che ci sia, come dunque si può venire alla conseguenza che un duello, questo reato comune, unicamente perchè commesso da un deputato debba

Pagina 5874

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588446
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fossero quelle del nostro paese? Si, certo, sono il primo a riconoscerlo, ci troviamo in un momento di difficoltà, abbiamo commesso anche errori

Pagina 6877

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621997
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo, onorevole Salandra, non può non riconoscerlo lei, tanto più che ella ha fatto parte d'una Commissione Reale per le tasse sugli affari, che

Pagina 5162

Vietato ai minori

656540
Bonanni, Laudomia 3 occorrenze

sospetto, senz'ombra di paura, debbo onestamente riconoscerlo. Mettiamo in conto la curiosità, ma di questi tempi non è da poco la fiducia in un ladro

Pagina 216

riconoscerlo e di parlare, no no no con la testa. All'ispezione vaginale integra l'imene, ma non occorre rottura per la definizione di violenza. Una

Pagina 43

, come se non desiderassero riconoscerlo (e magari non lo riconoscono). Confermano malvolentieri, esitano, cercano di minimizzare, di scagionare, per

Pagina 47

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un ritratto di donna. Mi parve di riconoscerlo; avevo una confusa idea di averlo visto e ammirato non ricordavo più dove, quantunque ora - per accorta

Il Marchese di Roccaverdina

662603
Capuana, Luigi 1 occorrenze

marchese, mostrando di riconoscerlo col dimenare festosamente le code e saltellargli attorno e abbaiare. La baronessa li guardava sorridendo dalla

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritratto di donna. Mi parve di riconoscerlo; avevo una confusa idea di averlo visto e ammirato non ricordavo piú dove, quantunque ora - per accorta

orgoglio di esser stimato un ribelle, un vincitore su tutte le leggi sociali! Ed ero un vinto! Debbo riconoscerlo ... 2@ 2 pomeridiane. Ho riletto questa

STORIE ALLEGRE

662803
Collodi, Carlo 1 occorrenze

riconoscerlo, con codesto golettone che gli fascia tutta la gola? ... Lo creda, sor Gigino, duro fatica a riconoscerlo anch'io ... Da ieri a oggi, l'è così

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 1 occorrenze

, il grande, il solo amore; non sapemmo riconoscerlo. Come potevo riconoscerlo, io? Non m’ero ingannata altre volte? Non dovevo inevitabilmente

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675901
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riconoscerlo, come la vipera tra le lucertole, la tarantola velenosa tra le formiche. Quando cotesti rettili serpeggiano nelle moltitudini non è senza scopo

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677583
Gozzano, Guido 1 occorrenze

disparve. Candido si diresse al paese natìo. Giunse dopo molti giorni alla capanna e si gettò nelle braccia del Padre, che stentava a riconoscerlo