La nuova lista dei reati ostativi alla sospensione dell'esecuzione della pena: problemi interpretativi - abstract in versione elettronica
                                        100243
                                        Tomassetti, Simona 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     in dubbio da un filone giurisprudenziale della Cassazione sulla base di una interpretazione errata della norma che oramai non ha più una ragion
                                     
                                    
                                        Alle frontiere del contraddittorio: "Giles v. California" - abstract in versione elettronica
                                        107051
                                        Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     alla luce del quale solamente è possibile comprenderne la ragion d'essere e la funzione processuale al cui svolgimento sono destinati.
                                     
                                    
                                        Le Sezioni unite decidono sulla questione dell'ammissibilità delle delibere implicite - abstract in versione elettronica
                                        108101
                                        Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , potere essere adottate in quanto implicitamente contenute in diverse delibere espressamente approvate. Le ragion dei giudici della Suprema Corte
                                     
                                    
                                        La Cassazione e il caso Calipari - abstract in versione elettronica
                                        119921
                                        Balsamo, Antonio; Vanadia, Silvana 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Viene così a delinearsi un nuovo punto di equilibrio tra la "ragion di Stato" e la salvaguardia dei diritti fondamentali, che richiede, per la sua
                                     
                                    
                                        La fruizione dei crediti d'imposta tra ragion di Stato e tutela del diritto dei contribuenti - abstract in versione elettronica
                                        126776
                                        Damiani, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La fruizione dei crediti d'imposta tra ragion di Stato e tutela del diritto dei contribuenti
                                     
                                    
                                        Estorsione, ragion fattasi ed intensità della violenza nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica
                                        130992
                                        Laurino, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Estorsione, ragion fattasi ed intensità della violenza nella giurisprudenza della Suprema Corte
                                     
                                    
                                        Il principio di parità di trattamento di fronte alla giurisdizione e il procedimento per i reati ministeriali: un difficile rapporto - abstract in versione elettronica
                                        131007
                                        Aprati, Roberta 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     Camere - capace di realizzare un giusto equilibrio fra il principio di uguaglianza e la tutela della c.d. ragion di Stato.
                                     
                                    
                                        Perequazione urbanistica e art. 23 della Costituzione: la necessità di una norma di legge statale - abstract in versione elettronica
                                        138947
                                        Bigolaro, Stefano; Piva, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il contributo è incentrato sull'istituto della "perequazione urbanistica", contestualizzato nella realtà urbanistica attuale. Se ne discute la ragion
                                     
                                    
                                        Alle fonti della solidarietà: la ragion d'essere dell'art. 1294 c.c - abstract in versione elettronica
                                        141906
                                        Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Alle fonti della solidarietà: la ragion d'essere dell'art. 1294 c.c
                                     
                                    
                                        Il regime della responsabilità degli amministratori nelle società pubbliche - abstract in versione elettronica
                                        145173
                                        Montedoro, Giancarlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     giurisdizione del giudice contabile sulla Corte dei Conti. Ciò - secondo l'A. - induce ad inevitabili aporie ma appare avere una sua ragion d'essere
                                     
                                    
                                        La confisca di prevenzione e il requisito della sproporzione tra beni posseduti ed attività economiche del proposto - abstract in versione elettronica
                                        152741
                                        Zizanovich, Roberta 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     cosiddetta "allargata", ragion per la quale non si può estendere alla prima l'elaborazione giurisprudenziale formatasi in relazione alla seconda con
                                     
                                    
                                        Apologia degli usi civici e del loro giudice - abstract in versione elettronica
                                        162095
                                        Marinelli, Fabrizio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , il Commissario per gli usi civici, che trova la sua ragion d'essere e la sua regola nella demanialistica napoletana del primo Ottocento. I rapporti
                                     
                                    
                                        L'interpretazione negoziale tra variabilità del procedimento e relatività delle regole - abstract in versione elettronica
                                        162109
                                        Persia, Serena 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ragion pratica dell'affare.
                                     
                                    
                                        Il divenire della critica
                                        252534
                                        Dorfles, Gillo 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1976
-  G. Einaudi
-  Torino
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Questo significa dimenticare che la ragion d’essere di quella indefinibile e tuttavia indispensabile attività che per tanto tempo fu definita
                                                Pagina 162
                                     ideologici. La mia riprovazione, allora, va alle opere dove l’esclusiva ragion d’essere è quella esibizionistica e sadomasochistica senza che altre
                                                Pagina 253
                                     
                                    
                                        La tecnica della pittura
                                        254716
                                        Previati, Gaetano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1905
-  Fratelli Bocca
-  Torino
-  trattato di pittura
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     la giusta diffidenza che nel campo dell’arte antica si nutre in genere pel pittore moderno in un argomento che a ragion di logica si dovrebbe ritenere
                                                Pagina 280
                                     
                                    
                                        Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
                                        267776
                                        Dorfles, Gillo 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1999
-  Feltrinelli
-  Milano
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     quelli quasi architettonici d’un Malévič e d’un Tatlin ima ragion d’essere ideologica che corrispondeva a tutta una particolare mentalità sorta come
                                                Pagina 118
                                    Come è facile comprendere, molte delle opere che ho definito "neo-oggettuali” non avrebbero ragion d’essere se non ci fosse alla loro base un’ansia
                                                Pagina 180
                                     forse la figura più interessante, tra tutti coloro che hanno saputo trovare, nell'incontro tra astrazione e figurazione, una nuova ragion d'essere
                                                Pagina 97
                                     
                                    
                                        Il Corriere della Sera
                                        369858
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     monito ufficiale ai genitori recalcitranti, denunziati dai rispettivi rampolli? Ma forse anche questo dubbio non ha ragion d'essere.
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        377037
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     segretari provinciali Spina (Cagliari) e Serra (Sassari) sembra che ieri la «ragion di partito» abbia finito col prevalere.
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        382835
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     con la «ragion di Stato». Tutto questo sta cambiando. Non per gradi ma brutalmente. Ancora immersi nei valori arcaici, gli israeliani devono
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
                                        391307
                                        Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1906
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , puramente etico-sociale, piena sicurezza mercé il diritto esterno e coercibile? Senza di ciò lo Stato non avrebbe ragion d'essere. È in questo modo che lo
                                                Pagina 1.313
                                     
                                    
                                        Giornalismo ed educazione nei seminari
                                        398433
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1902
-  Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sostanzialmente la regolare successione delle occupazioni chiericali e lo spirito di preparazione, che è la ragion formale della istituzione dei
                                                Pagina 230
                                     
                                    
                                        Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
                                        398527
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1919
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ordinamento che oggi manchi alla sua ragion di essere, anche il partito popolare italiano deve dire: ecco, sono presente all'appello.
                                                Pagina 87
                                     
                                    
                                        I problemi del dopoguerra
                                        401570
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1918
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     è acuito da tutte le crisi che si sono avute in precedenza, ed è reso visibile e forte dai fenomeni della guerra, ed ha la sua ragion d'essere nella
                                                Pagina 40
                                     
                                    
                                        Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)
                                        403457
                                        Sturzo, Luigi 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     cattolici, non ha più ragion d'essere, date le affermazioni cattoliche e le tendenze spiritualiste del partito al governo; che oramai il movimento
                                                Pagina 103
                                     mutato gli elementi interiori del suo divenire, né ha perduto la ragion d'essere della sua costituzione: la democrazia intesa come regime di popolo. È
                                                Pagina 121
                                     
                                    
                                        Astronomia
                                        409865
                                        J. Norman Lockyer 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1911
-  Hoepli
-  Milano
-  astronomia
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     spettro del Sole. Se una riga oscura di questo corrisponde esattamente ad una riga lucida del primo, ragion vuole che si ammetta che il raggio luminoso
                                                Pagina 187
                                    accade per tutti gli osservatori sparsi sulla superficie terrestre, ragion vuole si dica che essi tutti girano, che cioè la Terra, la quale tutti li
                                                Pagina 19
                                     
                                    
                                        Carlo Darwin
                                        411612
                                        Michele Lessona 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Ragion voleva che il Darwin, secondo l’impegno che aveva preso con sé stesso e coi suoi lettori, >volendo sviluppare per via di fatti e di deduzioni
                                                Pagina 207
                                     
                                    
                                        Elementi di genetica
                                        418598
                                        Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1939
-  L. Cappelli Editore
-  Bologna
-  biologia
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ragion d’essere, uno scopo finale: quel raccogliersi e fondersi insieme delle pallottoline sembra in verità fatto per rimescolare la sostanza
                                                Pagina 13
                                     seguito tale razza andò perduta, perché, introdotte le pecore Merinos, più pacifiche, veniva meno la sua ragion d’essere a scopo utilitario
                                                Pagina 250
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        473027
                                        Cesare Lombroso 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , vero, spontaneo, toglie ogni ragion d'essere alla difesa per parte dello Stato? In che sentiamo noi scossa la opinione della nostra sicurezza, se
                                                Pagina 570
                                     
                                    
                                        Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
                                        491617
                                        Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
-  Zanichelli
-  Bologna
-  fisica
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non
                                                Pagina 300
                                     
                                    
                                        Problemi della scienza
                                        525698
                                        Federigo Enriques 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1926
-  Zanichelli
-  Bologna
-  Scienza
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     appoggiano, sorge l'idea che, secondo il principio di ragion sufficiente, si deducano dalla simmetria delle figure rappresentative; cioè nel primo caso
                                                Pagina 224
                                     
                                    
                                        X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867
                                        546473
                                        Mari 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1867
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     inamovibili, dovremo ammetterli in virtù della ragion della legge, quantunque esclusi dal testo letterale della medesima.
                                                Pagina 878
                                     
                                    
                                        XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873
                                        563007
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1873
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Io auguro e spero che questi difensori di un passato che non ha più ragion di sussistere, non torneranno a reggere alcuna parte d'Europa; quando
                                                Pagina 5440
                                     
                                    
                                        XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896
                                        566821
                                        Chinaglia; Villa 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1896
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     guerre nelle quali l'unica ragion d'essere, ripeto, e l'unico obiettivo non sono che il tornaconto e nessun alto sentimento di patria e di nazionalità è
                                                Pagina 3473
                                     
                                    
                                        XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897
                                        568900
                                        Zanardelli 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    «La ragion di Stato pose fine alla guerra, ma non ai suoi effetti, i quali si andarono esplicando per la inflessibile logica degli avvenimenti e dei
                                                Pagina 78
                                    Se io avessi avuto quella ambizione, che è imputata alla mia famiglia da chi non si fa addentro nella ragion dei tempi, io avrei potuto essere
                                                Pagina 78
                                     
                                    
                                        XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912
                                        570226
                                        Marcora 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1912
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Baslini. L'emendamento, che ho presentato, non ha più nessuna ragion d'essere dopo che, approvato l'articolo 51, fu implicitamente approvato il
                                                Pagina 19557
                                     
                                    
                                        XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
                                        577678
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1872
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sia tecnica o no. Ed ai ministri dico che anche la ragion di Stato insegna di non creare pretesti di conflitto e di usurpazioni reciproche, in quanto
                                                Pagina 2571
                                     
                                    
                                        XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892
                                        588360
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1892
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il biglietto, oggi, non attinge più la sua ragion d'essere all'antico diritto di regalia di batter moneta. Il biglietto, oggi, secondo il concetto
                                                Pagina 6872
                                     
                                    
                                        XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915
                                        607856
                                        Marcora 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1915
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Pur nondimeno, per lunghi mesi, il Governo si è pazientemente adoperato nel cercare un componimento, il quale restituisse all'accordo la ragion
                                                Pagina 7908
                                     
                                    
                                        XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883
                                        610385
                                        Farini 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1883
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ebbene, se il giorno della giustizia è lontano, ragion doppia di pensare intanto a quelli che quel giorno non possono attendere.
                                                Pagina 1771
                                     
                                    
                                        XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883
                                        613301
                                        Farini 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1883
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , ragion voleva che fosse data la preferenza ad altre che avevano quel beneficio; ma poiché oggi la parte della provincia di Avellino è già stata
                                                Pagina 984
                                     
                                    
                                        XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901
                                        618092
                                        Villa 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1901
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     comune, ossia della più gran parte dei fatti su cui son chiamati ora a giudicare, perderebbero ogni ragion d'essere.
                                                Pagina 3211
                                     
                                    
                                        XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
                                        622744
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1892
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Dirò di più, non potrebbe nemmeno invocarsi la ragion di Stato. L'Austria e la Germania, legate fra loro di intima amicizia politica, hanno potuto
                                                Pagina 5118
                                     
                                    
                                        TAVOLOZZA
                                        679476
                                        Praga, Emilio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Preda dei vermi languidi, sarà vendetta mia, per entro all'ossa putride studiando anatomia, nuda veder l'origine d'ogni mia pena, il cor! E la ragion