Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossa

Numero di risultati: 359 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

La tecnica della pittura

254342
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’avorio, le ossa più comuni, i sarmenti di vite, i noccioli di pesca, il sughero, la carta, danno collo stesso processo i neri omonimi più usitati.

Pagina 195

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258844
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ossa del capo e della parte superiore del tronco. (Fig. 20). 1. Osso frontale. 2. Parietale o sincipite destro. 3. Osso occipitale. 4. Osso temporale

Pagina 135

Ossa della mano. (Fig. 22). Fig. 22. a. Scafoide o navicolare. b. Lunato. c. Cuneiforme. d. Moltangolo mag. e. Moltangolo min. f. Capitato. g

Pagina 138

Cucina borghese semplice ed economica

275768
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

Si fa allo stesso modo con carne di lepre, di montone o di selvaggina. Colle ossa e ritagli si fa un sugo come si è detto (Vedi N. 11 dei brodi) che

Pagina 043

le coscie che si fanno cuocere a parte, poi dei ritagli ben nettati e delle ossa schiacciate si fa un sugo come abbiamo detto (Vedi del brodo N. 1

Pagina 044

Nettate come sopra 3 pollastri o piccioni, tagliateli in quattro, nettateli un poco dalle ossa, marinateli, friggeteli e serviteli come le animelle

Pagina 111

1. Preparazione della colla per gelatina. (Aspic) - Abbiamo detto (V. avviso sul brodo) che le parti cartilaginose quali ossa, tendini, pelle

Pagina 268

Cucina di famiglia e pasticceria

278919
Giaquinto, Adolfo 5 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per 5 o 6 persone si prende un bel pezzo di manzo grasso e magro del peso di circa un chilogr. di polpa e 300 gr. di ossa; si lava accuratamente ogni

Pagina 019

Per 8 persone prendete un pezzo di petto di vitella (circa un chilo e mezzo), ma possibilmente di vitella bianca. Toglietene bene le ossa, badando di

Pagina 181

Allorquando la polpa si distacca facilmente dalle ossa, si sgrondano i pezzi di maiale e le cotenne, e così bollenti si privano delle ossa e si

Pagina 201

Asciugate le costolette in un pannolino netto; arrotondatele pareggiandone le sporgenze col coltello, raschiatene le ossa, liberandole dalle

Pagina 209

Tagliate diciotto costolette d'abbacchio piuttosto doppie, in maniera di farne una ogni tre costole, togliendone due ossa per lasciarne una sola, ma

Pagina 209

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290682
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Escalopes ossia costolette senza ossa Costolette di vitello alla milanese

Pagina 319

Il talismano della felicità

293232
Boni, Ada 1 occorrenze

un coltello, togliete via pian piano tutte le ossa, procurando di non rompere nè deformare la testina, che dovrà rimanere in un solo pezzo. Arrotolate

Pagina 226

Il vero re dei cucinieri

296726
Belloni, Georges 2 occorrenze

Sarà bene mettere nella pentola, anche le ossa della carne, essendo cariche di gelatina, dando al brodo il 40 per 100 circa in più di sostanza

Pagina 035

597. Ossa da morti.

Pagina 266

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299392
Guerrini, Olindo 3 occorrenze

le ossa senza romperne la pelle e gli integumenti. Fate allora un ripieno ben trito di carne di maiale cotta arrosto, prosciutto, midollo di bue

Pagina 169

Minestra d'ossa.

Pagina 309

Tenete di conto tutte le ossa che potete adunare di qualunque bestia, rimasugli di carne, tendini ecc., insomma tutti i rifiuti, purchè puliti

Pagina 309

La cucina di famiglia

302245
1 occorrenze

apritelo lungo il dorso, senza vuotarlo, e con un coltello affilato levategli dall'interno le ossa delle ali scarnendole bene. Poi, sempre dall' interno

Pagina 143

La regina delle cuoche

307611
Prof. Leyrer 3 occorrenze

Le ossa potranno benissimo essere utilizzate, anzi per la quantità di materia gelatinosa che contengono, da- ranno al brodo un'apparenza di maggior

Pagina 028

vino bianco magro e gettatevi entro i carcami, le ossa e la pelle del pollo che vi fossero avanzati; aggiungete timo, una mezza foglia di lauro, del

Pagina 074

Ha origine questa malattia da un generale rammollimento delle ossa per mancanza di sostanza inorganica (calce), dalla quale appunto esse ritraggono

Pagina 209

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309557
Artusi, Pellegrino 3 occorrenze

pur anche che le ossa spugnose danno sapore e fragranza al brodo; ma il brodo di ossa non è nutriente.

Pagina 001

Fatto questo, rovesciate le coscie e le ali, già nude d’ossa, ritirandole all’interno e portate via tutti i tendini che trovate framezzo alla carne.

Pagina 124

, dalle ali al codrione, e con un coltellino ben tagliente cominciate a levar dall’interno le ossa delle ali scarnendole bene. Dopo, sempre dall

Pagina 124

Manuale di cucina

314284
Prato, Katharina 5 occorrenze

Si soffrigge il riso nel burro o midollo d’ossa con un pezzo di cipolla e brodo (vedi risotto pag. 117) per contornarne la carne.

Pagina 179

Mentre si separa la carne dalle ossa, e, trinciata, la si rimette sulle coste nella primiera forma, si fanno sobbollire i rimasugli nella leccarda

Pagina 206

N. 11 (la spalla). N. 12 (sopra coperta) è un pezzo di carne morbido lungo e privo di ossa, che si prende, in sostituzione del filetto, a farne delle

Pagina 23

Oppure: Si prendono pel farcito i ritagli di carne e fegato d’oca, midollo d’ossa, cipollette, funghi, sale, pepe, maggiorana, mescolandovi framezzo

Pagina 305

Di lepre e simili. La carne arrostita e finamente trita viene pestata, mescolata a della salsa bruna e poscia passata per lo staccio. Le ossa

Pagina 44

Ricette di Petronilla

330882
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

pizzico di sale; e quando è cotto e raffreddato, lo spolpo per bene, e ne butto le ossa);

Pagina 050

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354737
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

HO TUTTE LE OSSA ROTTE E MI SENTO TREMENDAMENTE STANCO, LOA!

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357208
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

... LE MIE VECCHIE OSSA PEGGIORANO SEMPRE, PURTROPPO... MA NON TANTO DA NON RIUSCIRE A SALUTARVI COME SI DEVE... HEIL HITLER!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358282
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

BENE, AMIGOS... TUTTA QUESTA STORIA E QUESTO BUIO MI RAFFREDDANO LE OSSA. CHE NE DIRESTE DI TORNARCENE AL CALDO?

Carlo Darwin

411277
Michele Lessona 1 occorrenze

La stessa cosa è da dirsi della teoria del Goethe, secondo la quale le ossa del cranio si vogliono considerare siccome vertebre modificate.

Pagina 124

L'evoluzione

447479
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

Tutti i resti di questi uomini più antichi sono accompagnati da rozzi manufatti di selci scheggiate (armi, raschiatoi) poi da ossa lavorate, nonché

Pagina 239

Infine il Dubois, che intanto era divenuto professore di geologia all’Università di Amsterdam, scoraggiato, deluso e contrariato, chiuse le ossa del

Pagina 243

nome di Australopithecus hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in uno scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio, rappresentato da

Pagina 246

hanno alcuna funzione, quali le mammelle nel maschio, l’appendice vermiforme dell’intestino dell’uomo, i rudimenti di ossa degli arti nello scheletro

Pagina 70

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462041
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Facciali (ossa), cause della loro modificazione.

Pagina 580

Cicatrice di una bruciatura, che cagiona modificazioni nelle ossa della faccia.

Pagina 580

Manuale di Microscopia Clinica

512132
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

esamineranno, poi, al microscopio le sostanze che comunemente servono per alimento (come il pane, la carne, i tendini, le cartilagini, le ossa, i parenchimi

Pagina 109

Storia sentimentale dell'astronomia

534495
Piero Bianucci 1 occorrenze

Manca un ultimo particolare. Sotto le ossa di Galileo nel 1737 quei becchini di lusso ne avevano trovate altre, inequivocabilmente femminili. Viviani

Pagina 108

Sulla origine della specie per elezione naturale

539251
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

PACHIDERMI. Gruppo di mammiferi, così denominato per la pelle gl'ossa che ne' suoi membri si riscontra; vi appartiene l'elefante, il rinoceronte

Pagina 488

SUTURE (nel cranio). Le linee di unione delle ossa che compongono il cranio.

Pagina 490

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587996
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

5° Dazio di esportazione sopra le ossa, le unghie e le corna;

Pagina 4179

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In Firenze e in Roma non venne meno alla meritata fama; finchè, colto da cruda malattia, moriva ieri sereno, e forse anche lieto perchè le sue ossa

Pagina 407

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599300
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi scusi la Camera; se dirò cose ad ossa certo notissime ma che è opportuno ricordare se non ad essa al paese.

Pagina 739

LE ULTIME FIABE

662129
Capuana, Luigi 1 occorrenze

È ridotta pelle e ossa; ha appena il fiato per respirare.