Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nova

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I nova nel giudizio di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

128903
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. nova, ove il contrario non sia disposto o desumibile dalla legge.

Il rito cameral-fallimentare e l'efficacia devolutiva del reclamo ex art. 18 l.fall - abstract in versione elettronica

128967
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento, si struttura in un primo grado e nel successivo reclamo prosecutorio a devoluzione piena e con apertura ai nova.

Spunti in tema di responsabilità "pericontrattuale". Dialogo con Giorgio De Nova a margine della sentenza di Cassazione sul lodo Mondadori - abstract in versione elettronica

145346
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti in tema di responsabilità "pericontrattuale". Dialogo con Giorgio De Nova a margine della sentenza di Cassazione sul lodo Mondadori

Nuove prove in appello ed autonomia della disciplina del Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

145557
Crepaldi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto dei "nova" in appello trova una regolazione completa ed autonoma nel Codice del processo amministrativo. L'articolo esamina in particolare

Causalità e danno: "vetera et nova" - abstract in versione elettronica

145696
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità e danno: "vetera et nova"

Nuove prove in appello: il processo amministrativo si "smarca" dal codice di procedura civile - abstract in versione elettronica

147777
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo decenni di supino adeguamento alla disciplina in materia di "nova" in appello dettata dall'art. 345 c.p.c., come interpretato dalla Corte di

"Adnotationes in Decreta" - abstract in versione elettronica

154625
Begus, Cristian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la Sentenza non contenga i motivi o le ragioni della decisione; invece si deve far ricorso all'Appello o alla "nova Causae propositio", essendovi

Il ricorso per cassazione in Italia - abstract in versione elettronica

155191
Protopisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo ragionevole, aumentando il numero dei giudici, il legislatore ha reagito limitando sempre di più l'ammissibilità dei nova in appello (cioè

"Absens haeres non erit". Brevi riflessioni sul diritto alla prova dell'appellato non costituitosi in primo grado - abstract in versione elettronica

160063
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come sia a tal fine del tutto irrilevante, ai fini del divieto di "nova", che il documento mai versato sinora agli atti del processo sia in qualche

Come presentarmi in società

200126
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ricordiamo Dante nella «Vita Nova» ove i costumi fiorentini appaiono così schiettamente rappresentati. Ricordiamo il celebre sonetto che comincia:

Pagina 179

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201129
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un breakfast (e cioè a una prima colazione molto abbondante), si servono le nova fritte con la pancetta, strapazzate, o alla coque. Per la merenda si

Ridi ridì

206257
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usci 25 Il subacqueo nuota a fondo 26 Ad Acqui acquistai un aquaio 27 Io ho sette o otto nova 28 Ho un anno 30 O ho o non ho 32 Un anno hanno le pere 33

Pagina Indice

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266725
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno. Le vostre cose tutte hanno lor morte, sì come voi; ma celasi in alcuna che dura molto, e

Pagina 31

Il vero re dei cucinieri

295185
Belloni, Georges 2 occorrenze

44. Minestra di nova a flocchi.

Pagina 043

104. Salsa bianca per condire le nova.

Pagina 068

La cucina futurista

304356
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

insegno è così vera e giova all'appetito che par che Dante nella Vita Nova abbia scritto per lei, dopo il Convito: «Intender non la può chi non la prova».

Pagina 215

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319617
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servirle mettetele nell'acqua fredda perchè il guscio sipossa levare con facilità. Se non si tratta d’ una tavola famigliare le nova sode vanno sempre

Pagina 194

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332926
5 occorrenze

Cosce di pollastro condite colle nova.

Pagina 096

Leva le code a venticinque gamberi, e pestale unitamente a sei nova, e impastale con pane imbevuto di latte. Poni quindi i gusci, levatane la testa e

Pagina 105

butirro e sparso di sale. La salsa poi che più di frequente lo accompagna, si è la seguente: Si prende una cipolla, tritasi con quattro nova dure, vi si

Pagina 141

vi lascerai bollire insieme. Romperai quindi alcune nova, e ve le lascerai cascare senza che si. rompano, e finalmente sbatterai qualche rosso d'uova

Pagina 173

grandissima per le nova delle formiche. Uno solo morì, e gli altri sei non soffrirono punto nel!' inverno anche assai rigido, e più famigliari degli

Pagina 236

Adriana Lecouvreur

386624
Colautti, Arturo 1 occorrenze

, sotto il quale scorre la Senna. La luna nova diffonde il suo timido pallor sulle piante ancor quasi nude e sulle statue allineate secondo lo stile

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387792
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

riposto le loro ultime speranze nel patetico Incipit vita nova, pronunciato, in un momento che parve decisivo, dal capo del governo. Oggi come allora e

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390795
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

palingenesi di civiltà,la quale risponde esattamente alla divina parola: «Ecce nova facio omnia» (C. Jannet, Ozanam, Fustel de Coulanges, Violliet, Périn

Pagina 1.194

de thesauro suo nova et vetera.

Pagina 1.261

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del male alle sue radici, il principio di una vita nova.

Pagina 219

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tyrrell e con taluni degli scrittori modernisti di Nova et Vetera ; e chi farà più tardi la storia del modernismo dovrà notarlo. Ma furono come dei

Pagina 45

I cattolici e la questione politica in Italia

403122
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Io non avrei ristampato a parte questo breve scritto pubblicato già nelle colonne d'un periodico romano di studio La Vita Nova, Anno II, n. 20. se

Pagina 4

I bollettini della guerra 1915-1918

405228
AA. VV. 1 occorrenze

Sul Carso nuclei nemici che tentavano sorprendere le nostre posizioni di Quota 208, a sud di Villanova (Nova Vas), furono prontamente ricacciati con

Pagina 261

Astronomia

410772
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

memorabile stella del 1901, Nova Persei, dimostrarono essere impossibile pensare che nelle stelle nuove trattisi o dell'esplosione di corpi solidi, o di

Pagina 199

ulteriormente osservato e meditato condurrà a scoperte importanti sull'evoluzionismo dei sistemi stellari. Già la nebulosa osservata intorno alla Nova Persei

Pagina 255

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478506
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.

Pagina 358

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485708
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Tycho Brahe quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive

Pagina 142

quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive etc

Pagina 143

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514780
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La grandezza di 43 Camelopardi, secondo Argelander nell’Uranometria nova, è la quinta. Supponendo uno dei miei gradi equivalere a un decimo di

Pagina 5

Argelander nell’Uranometria nova dà a ζ Ursae Minoris la grandezza 4, 3.

Pagina 7

Riveduto la Cometa dopo due altri giorni di cattivo tempo. La coda (Tav. I.)Le Tavole I, II, III furono delineate colla scorta dell’Uranometria Nova

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

535205
Piero Bianucci 7 occorrenze

Huggins fu anche il primo a osservare lo spettro di una stella nova e a dimostrare che alcune nebulose, per esempio quella di Orione, sono certamente

Pagina 219

dalla scoperta di decine di asteroidi, una stella nova nella costellazione del Corvo (1932), una cometa, un ammasso globulare e un superammasso di

Pagina 261

le stelle tramite le reazioni termonucleari che generano la loro energia, o durante le loro esplosioni sotto forma di “nova” o di “supernova”. È la

Pagina 263

Le osservazioni della supernova di Cassiopea, pubblicate nel De stella nova, resero Tycho famoso, tanto che il re di Danimarca gli concesse come

Pagina 54

Galileo incomincia a osservare la “nova et peregrina luce” il 15 ottobre su segnalazione di Giacomo Alvise Cornaro, che a sua volta avrebbe ricevuto

Pagina 62

Keplero riferisce le sue osservazioni e opinioni nel De Stella nova del 1606. Anche secondo lui mancanza di parallasse, immobilità, scintillazione e

Pagina 63

Con queste premesse, i due non erano fatti per capirsi. Quando nel 1609 Galileo riceve dall’astronomo tedesco una copia dell’Astronomia nova fresca

Pagina 69

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683776
Zanazzo, Giggi 5 occorrenze

Si tte ggira intorno una lapa è ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de visita. Una vespa: nôva lesta. Un ragno: è ssegno de guadagno. Apposta

Quanno se v’abbità’ in d’una casa nôva, le prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco d’ojo, er vino, er carbone e una pianta de ruta. Tutte

Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta. Allora metteteve in

fa’ ’na regazza zzitèlla, che, a ogni óntatura, dev’èsse ’na regazza nôva.

quarchiduna nôva. Presempio, annamio a dda’ ffastidio a li côchi de li principi che stann’a ccucinà, in de le cantine de li palazzi: ss’affacciamio a le