L Lamentarsi Laurea Libri Lingue straniere Liquori Lumache Luna di miele Lutto
635. ACQUA DI MIELE.
Pagina 208
Chi volesse campar vecchio, vivendo di miele, troverebbe nell'antichità tradizioni più o meno storiche, che lo autorizzerebbero a rifare
Pagina 072
Miele. — Cibo molto poetico, che fra noi però si trova più spesso sulle labbra dei nostri poeti, che in bocca dei ghiottoni, avendo lo zucchero di
Pagina 072
MIELE.
Pagina 256
L'industria moderna è giunta fino alla possibilità di falsificare anche questo prodotto. Per accertarsi che il miele è genuino, basta mescolare in
Pagina 257
Dopo poco, se il miele è artificiale, lascia depositare un sedimento denso e biancastro. Se invece è naturale nessun sedimento s'ha da constatare.
Pagina 257
Amandorle amare, miele, limoni ed aranci acidi, pepe, garofani, ed in generale le droghe forti, pane fresco, pasta sfogliata, pasticceria fatta col
Pagina 427
Si aggiunge al miele 150 gr. di scorzetta d'arancio e cedrato canditi tagliati in quadrettini piccolissimi, e dopo questi si gettano nel recipiente
Pagina 366
Genovese montata al miele
Pagina 430
Fate bollire un chilo di miele e passatelo allo staccio, poi mettetelo dentro un polzonetto di rame stagnato, posto al bagno-maria, però l'acqua deve
Pagina 475
Miele 500 gr., zucchero semolato 600 gr., nocciole tostate 500 gr., mandorle dolci tostate 500 gr. pistacchi verdi gr. 100 e 5 bianchi d'uova montati
Pagina 476
Intengerete la punta di un coltello nel miele, poi la tufferete in acqua fresca e gettando con forza su un marmo la parte mielosa si deve spezzare
Pagina 476
Poco fiele fa amaro molto miele.
Pagina 127
Ripieno di noci. Noci grattate miste con zucchero e chiare d’ovo tanto da farne una pappina un po’ soda oppure con miele riscaldato.
Pagina 156
Mettete il miele in una casseruola, piuttosto grande, perchè in essa dovremo poi fare tutta la manipolazione, e poi mettete questa casseruola in
Pagina 498
Ecco le proporzioni: Miele grammi 200, zucchero grammi 200, nocciole sgusciate grammi 500, cacao grammi 180, chiare d'uovo n. 2. Mettete il miele in
Pagina 500
Sul miele: alkermes, vermouth e strega
Pagina 234
Sopra: lattemiele o miele (spessore 1 cm.) come divisione impermeabile.
Pagina 234
Lavate questo frutto nel vino dopo avergli levato i noccioli, si fanno bollire nella malsavia e miele, con canella, noce moscata e pepe. Passate come
Pagina 092
Miele vergine » 50
Pagina 109
44. Acqua odorosa di miele
Pagina 111
Ingredienti: Pomi, pere, zucche, fichi, pesche, cedrato, miele, zucchero, uova, senape.
Pagina 097
Ingredienti: Zucchero, acqua, miele, albumi, mandorle, ostie.
Pagina 177
Sapa, oppure miele sopraffine, grammi 200.
Pagina 322
Ripieno di noci. Noci trite finamente si mescolano insieme a del miele e briciole bagnate nel fior di latte.
Pagina 351
40. Caffè con fior di latte, zucchero e panini. Burro, miele e pane nero. Focacce alla soda o al lievito.
Pagina 594
21. Aceto col miele (miele rosato, medicinale). — Pesate parti eguali di miele e d'aceto. Fate bollire questi due ingredienti insieme in un pentolino
Pagina 017
59. Frittelline di miele. — Proporzioni : 2 cucchiai di latte in cui avrete sciolto un pezzetto di burro, 3 cucchiai di farina, un cucchiaio di miele
Pagina 179
Ripieno di miele : Fate bollire 250 gr. di miele, unitevi tanto pangrattato quanto ne assorbe, un pugno di mandorle tagliate a filetti, la scorza
Pagina 596
20. „ Strudel " di cioccolata o di miele. — Sciogliete 25 gr. di lievito in un po' di latte tepido ma crudo e fatelo fermentare con 3 cucchiai di
Pagina 596
Ripieno : 3 manate di spicchi di noce, macinati, mescolati con del buon miele, un po' di cannella e di garofani.
Pagina 640
Potete empire anche il vano con delle mandorle trite e miste con un po' di miele, d'albume e spezie, con noci ecc.
Pagina 676
Il pane di miele riesce gustoso soltanto due o tre settimane dopo la sua preparazione.
Pagina 699
5. Caramelle di caffè col burro e col miele. — Sciogliete lievemente
Pagina 706
50. Idromele. — Così chiamavasi anticamente il vino di miele o una bevanda composta di miele e acqua, quella stessa che nel primo atto della
Pagina 731
In Russia, dove abbonda il miele, si fa grande uso di queste conserve, unendovi anche delle spezie a piacere. Spesse volte le frutta, specie le
Pagina 765
52. Frutta conservate nel miele. — Per questa conserva occorrono dei piccoli barili i quali si riempiono di frutta (non troppo mature ma perfette
Pagina 765
I DUE AMICI RINGRAZIANO LA VECCHIA MARIA, E BUCI ACQUISTA DA LEI VASETTO DI MIELE DA PORTARE IN REGALO A GIOVANNA.
È LA CASA DI MARIA, LA VECCHIA APE! IL SUO MIELE È FAMOSO IN TUTTA LA REGIONE! CI FERMEREMO PER CHIEDERLE DOVE SI TROVAN LE NOCCIOLE.
“Miele! Roba sopraffina!”. Tuffolino ha l’acquolina,
E quel miele attira a frotte tutte l’api e vespe ghiotte:
GUARDATE CHE COSA HO TROVATO: UN SACCO DI MIELE!
INNUMEREVOLI CELLETTE IN FORMA DI ESAGONO... NELLE QUALI LE OPERAIE COLLOCANO IL MIELE E IL POLLINE. POI, QUANDO LE CELLETTE SONO PIENE, LE CHIUDONO
SIGNORA REGINA, IL CONIGLIETTO NON SAPEVA CHE RUBANDO IL MIELE METTEVA IN PERICOLO L’ALVEARE...
SCUSI TANTO, SIGNORA... IO NON VOLEVO CONBINARE DEI GUAI!... MA IL VOSTRO MIELE È COSÌ DOLCE...
In occidente il miele fu il dolcificante dell’antichità. Forse perché lo produce un insetto operoso come l’ape, tuttora molti lo ritengono più sano
Pagina 93
MIELE.
Pagina 256
Il sapor dolce del miele deriva da ciò che esso contiene del zuccaro di uva, o glucosia, ed un liquido zuccherino analogo
Pagina 256