Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mestieri

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20934
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esercizio abusivo di mestieri girovaghi)

Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza sui mestieri girovaghi e la prevenzione dell'accattonaggio.

Alla stessa pena soggiace il genitore o il tutore che impiega in mestieri girovaghi un minore degli anni diciotto, senza che questi abbia ottenuto la

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58939
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di industrie pericolose, di mestieri rumorosi e incomodi, di spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, mestieri girovaghi, operai e

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74209
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle industrie pericolose e dei mestieri rumorosie incomodi.

Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori.

Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici.

L'esercizio di professioni o mestieri rumorosi o incomodi deve essere sospeso nelle ore determinate dai regolamenti locali o dalle ordinanze

C'era una volta...

218894
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL RACCONTA-FIABE C' era una volta un povero diavolo, che aveva tatto tutti i mestieri e non era riuscito in nessuno. Un giorno gli venne l'idea di

Pagina Titolo

La regina delle cuoche

308955
Prof. Leyrer 2 occorrenze

mestieri sia ben digrassato. Invece di salsa bianca potrete unirvi del riso molto cotto.

Pagina 160

Zuppe di brodo e ministre. — Farne uso di quelle che contengono sostanze del regno animale, per cui è mestieri astenersi dalle zuppe al latte.

Pagina 203

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366293
AA. VV. 1 occorrenze

“LA SUA AVVENTUROSA VITA È DEGNA DI UN ROMANZO! NATO POVERISSIMO COOTER HA COMINCIATO LA SUA SCALATA, PARTENDO DAI MESTIERI PIÙ UMILI!”

La Stampa

375440
AA. VV. 1 occorrenze

A confronto con «Arti e Mestieri» di Grugliasco

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però, poiché se si ha il capitale, si ha il lavoro; e dato il lavoro, ne viene il risparmio; e col risparmio si migliora la beneficienza; fa mestieri

Pagina 31

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399001
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del programma dell'Opera, e infine, quando fosse maturata e numerosa, dividerla per arti e mestieri, mantenendo l'unità dell'organismo.

Pagina 202

Nove sono i gruppi esistenti; alcuni composti degli artigiani di diversi mestieri, in certo modo affini. E ciò per il poco numero di soci. In seguito

Pagina 203

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463347
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mestieri, che alterano la forma del cranio.

Pagina 580

L'uomo delinquente

472632
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mestieri esercitati da 185,491 coscritti, di anni 20, fornitici dal generale Torre, in quel suo prezioso Rendiconto sulle leve del 1870-71.

Pagina 237

quelli ottenuti; e sotto il pretesto specioso di devozione abbandonano le loro famiglie, i parenti, i padroni, le professioni, i mestieri per darsi ad una

Pagina 283

Società di mutuo soccorso. - Finalmente una simile specializzazione per mestieri, per nazionalità e per religione ecc., si trova nelle Società di

Pagina 368

mestieri, dei corsi, a cui i detenuti prendono parte con grande interesse.

Pagina 540

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475749
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Onde è mestieri premunirsi da tali errori col moltiplicare non solo le osservazioni, ma anche con una conveniente e saggia riduzione. Non solo in

Pagina 211

Le sfumature intermedie sono innumerabili e non si possono descrivere; è mestieri prender pratica allo strumento.

Pagina 61

Gli esposti fatti ci mostrano una grande analogia fra il Sole e certe stelle: è quindi mestieri dare un cenno della costituzione di questo astro per

Pagina 99

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545355
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grado deporre, depongono di mal animo, e che quindi è mestieri radunare maggiori elementi per stabilire fatti da portare elementi di accusa.

Pagina 285

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548306
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

poichè, si disse, non esservi più mestieri di fare questa dichiarazione, la quale rimaneva implicita ed era avvalorata dagli stessi precedenti della

Pagina 154

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549339
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad onta adunque di tutte le accuse, è pur mestieri convenire che questo nuovo sistema è sommamente preferibile all'antico, e che fra i due vi è tutta

Pagina 6368

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550406
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ben vede la Camera, e non sarebbe mestieri di spendere molte parole per dimostrarlo, ove facesse d'uopo, che tutti questi porti devono essere

Pagina 3788

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555839
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Non è mestieri

Pagina 241

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559103
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma qui, o signori, dove si tratta di finanza, l'arte e la poesia è pur mestieri che tacciano un istante. (Nuove interruzioni)

Pagina 155

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560054
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

No: io ho l'intima convinzione di aver chiesto quello che, secondo giustizia, voi dovrete accordare. Perchè possa provare il mio assunto, è mestieri

Pagina 3210

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561189
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Affinchè il mio ragionamento sia esatto fa mestieri di una premessa; e la premessa è questa, che la linea di congiungimento decretata, ossia la linea

Pagina 1679

Però, signori, è mestieri che sul proposito io esplichi nettamente all'onorevole ministro dei lavori pubblici gl'intendimenti del mio paese.

Pagina 1688

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570958
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. È evidente. È mestieri scrivere la parola compiere, in quei luoghi dove si tratta di opere.

Pagina 1688

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579178
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nè parmi essere mestieri di molte parole a dimostrar la convenienza del mio ordine del giorno; e, non ostante la crisi ministeriale, di cui in modo

Pagina 9282

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586548
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discorso, sarebbe mestieri che ei trattasse di opere di prima o di seconda categoria.

Pagina 4128

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591044
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che, sia l'Amministrazione del Fondo per il culto, sia quella degli Economati, hanno mestieri di riforme, che presto o tardi si dovranno fare e si

Pagina 323

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592629
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

13. Cessione alla società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano del fabbricato del Genio;

Pagina 6297

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596297
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e l'uso larghissimo che vi si fa della stampa insegna a tutti quali sieno, e non è mestieri che dica come s'abbiano a tutelare gl'interessi nazionali.

Pagina 2060

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598134
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accingo a muovere, mi è mestieri estendermi ad alcune considerazioni per esporre il mio concetto generale sulla politica inaugurata dal signor

Pagina 4439

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601506
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È mestieri distinguere i conflitti parziali e lontani da quelli generali e prossimi.

Pagina 718

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602467
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mestieri che di spendere pochissime parole, al fine

Pagina 8890

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606299
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regolamenti delle corporazioni d'arti e mestieri dei nostri comuni, delle quali se una parte appartiene al medio evo, altrettanta almeno appartiene alla

Pagina 3617

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608881
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La materia è ardua, ma per ciò appunto è mestieri ben definirla e lasciare al futuro il meno che sia possibile. E sarà tanto meglio definita, quanto

Pagina 223

Egli è mestieri che v'ispiriate ai bisogni dell'oggi, e che vi poniate in istato di assicurare al paese la libertà, la legalità, la giustizia, con

Pagina 310

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609748
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ogni anno: è necessaria la riforma degli organici: questa riforma è mestieri che si faccia, se volete mettervi nella via retta, e fare il bene del

Pagina 916

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611573
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 22. Istituti superiori e scuole d'arti e mestieri (Spese variabili), lire 17,690.

Pagina 3533

Con queste variazioni fu dato un aumento di lire 6 mila alla scuola di arti e mestieri di Messina; «li lire 3 mila alla scuola d'incisione in corallo

Pagina 3533

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611919
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

era mestieri riempire codesta lacuna. E questo solo si è fatto, ed è facile dimostrarlo.

Pagina 1689

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620528
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È mestieri, o signori, che io dica il mio pensiero intorno ai circoli o nuclei Pietro Barsanti, quando la coscienza pubblica li ha tanto severamente

Pagina 3042