Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emulazione

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3607
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atti d'emulazione).

Deduzione dei costi per operazioni intraprese con Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

118715
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovverosia quella di distinguere fra elusione/evasione e mera dimenticanza. Viene dunque spontaneo proporre con forza l'emulazione in altri ambiti

Come devo comportarmi?

172934
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'energia quando è necessario. La maestra di tatto, di cuore e di buon senso, cerca di destare fra gli scolari, l'emulazione senza invidia e senza

Pagina 404

Nuovo galateo

190222
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, invece della gelosia, svegliava l'emulazione a rendersene meritevoli. Esse decidevano come giudici al tempo de' cavalieri erranti ne' famosi tornei dove

Pagina 231

La gente per bene

191789
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutta la compagnia, dispone le cose in modo, che, col buon esempio dei grandi destando l'emulazione nei piccini, riesce a far udire, alla visitatrice

Pagina 187

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193660
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premio; oh allora sarebbe una bella e buona virtù, sarebbe emulazione; ma ciò raro è nelle ragazze; per le quali non importerebbe un voto anche

Pagina 32

Galateo morale

196999
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Genitori e maestri predicano sovente l'emulazione. Or qui é a distinguer bene. Gli animi giovanili scambiano qualche volta l'emulazione coll'invidia

Pagina 241

emulazione dei giovanetti sia tratta piuttosto verso quelle soavi, medeste ed eroiche virtù domestiche e di patria, che non verso le straordinarie e

Pagina 58

Eva Regina

203342
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per il piccolo uomo. Cattiva e dannosa abitudine è quella, molto invalsa, di stuzzicare l'emulazione per mezzo degli elogi al fratello o alla sorella

Pagina 165

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251359
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, la nobile emulazione, e chi possiede anima ardita si svincola da quelle inquietudini e si eleva colle opere al di sopra deglialtri.

Pagina 18

cronista, ed in omaggio ad una delle opere più classiche in scultura che l’epoca nostra ammira, e che servirà di emulazione a tutti quei giovani che

Pagina 28

E in Firenze un Pollastrini, un Ciseri, un Puccinelli, un Ussi, un Gatti, un Bandinelli e tanti altri valenti pittori con nobile emulazione

Pagina 55

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254912
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, passava nel 1792 in Roma a completarvi la sua istruzione d’artista, collo studio assiduo del bello, e anche per quella nobile gara d’emulazione, che suole

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 1 occorrenze

famosissimo per i suoi scritti e i conseguenti suicidi per emulazione del suo Werther, e va a intraprendere una carriera amministrativa a Weimar

Pagina 43

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266518
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, invitandosi a desinare, si canzonarono a vicenda con uguale astuzia, è da sperare che i due giovani pittori, mossi da bella emulazione, si combattano

Pagina 282

della luce, esagerano la solidità dei toni ed i contrasti dei lumi, sviando così per una vana emulazione di qualità artistiche, che non hanno, la loro

Pagina 360

La Stampa

372824
AA. VV. 1 occorrenze

Cronache e commenti su fatti come il lancio dei sassi dal cavalcavia possono incidere di più, evitando l'emulazione, quando se ne discute insieme con

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393812
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

differente energia dei popoli, prodotto della molteplicità degli elementi compositivi, che coll'intreccio o contrasto delle varietà destano l'emulazione e

Pagina 1.393

diviene un focolare inestinguibile d'impresa collettive di indipendenza e di emulazione fino all'eroismo, di fronte alle altre nazioni. E (avvertasi

Pagina 1.401

comunicazioni e attrito di idee, vivace intreccio di sentimenti, intima solidarietà, fervida emulazione, moltiplicati incitamenti ed occasioni

Pagina 1.449

sangui, vocazioni e culture, mantiene desta la emulazione fra le stirpi e le nazioni; — donde un duplice impulso ai progressi della umanità. Come le

Pagina 1.481

sue leggi e della sua politica di Stato. A certi momenti l'onore nazionale o l'emulazione con altre nazioni o l'ambizione di egemonia del proprio

Pagina 2.108

costituzione e trasfusione delle classi, di tramutare la reciproca emulazione in lotta di classe.Sono quelle che si dispiegano in Roma per l'acquisto graduale

Pagina 2.123

intima consociazione e per la sua genesi storica: — di esplicare più maturi e pieghevoli ordini civili politici; — una maggiore varietà ed emulazione

Pagina 2.138

espansivo delle moltitudini urbane. Anzi la emulazione fra quelle due opposte convivenze fu sempre impulso a grandi progressi civili, come quelli seguiti

Pagina 2.139

Proporzione ed emulazione feconde di forze economiche tanto più decisive in quanto possono degenerare in forma patologica. Perché fra economia civica

Pagina 2.141

classe poté costituirsi indipendente dalla ricchezza immobiliare e fronteggiarla con feconda emulazione anche nella amministrazione dello Stato, con

Pagina 2.168

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394516
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sprigiona una, quantità di forze, che altrimenti nei singoli rimarrebbero latenti; e ciò per l'emulazione, per la disciplina, per la mutua sorveglianza

Pagina 213

destato l'emulazione fra le nazioni germaniche e latine. Donde quel lavorio di assimilazione enciclopedica, in cui si distinsero fra due date

Pagina 347

che queste differenze distintive nel genio e negli avanzamenti del lavoro, nelle diverse nazioni, suscitano reciprocamente la emulazione e tengono

Pagina 39

Crisi e rinnovamento dello Stato

401902
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

burocratico, e di sterilità morale; e crea lo spirito di studio e di emulazione locale, contribuisce alla formazione dei caratteri nella vita

Pagina 252

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433804
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. La varietà del paesaggio, il desiderio di veder cose nuove, una certa gara di emulazione accrescono la resistenza. Nelle Alpi tutti provano un bisogno

Pagina 191

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461939
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

naturalisti credono che il canto degli uccelli sia quasi esclusivamente «per scopo di rivalità e di emulazione», e non per quello di allettare le loro

Pagina 338

Non è per nulla incompatibile che gli uccelli cantino per emulazione come per la voglia di allettare la femmina; e invero questi due fini possono

Pagina 340

, ma sentono il desiderio di essere amati. È chiaro che gli animali sono sensibili alla emulazione. Amano l’approvazione e la lode; ed un cane che

Pagina 36

spirito di emulazione fra i giovani, i quali in tutte le occasioni, fino dall’infanzia, fanno prova della loro forza e della loro abilità nella lotta

Pagina 524

pure lo stesso spirito di emulazione. Ma le mode dei selvaggi sono molto più permanenti che non le nostre; ed ogniqualvolta i loro corpi sono

Pagina 543

Emulazione degli uccelli cantatori.

Pagina 580

L'uomo delinquente

471549
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cellulare. Perchè il lavoro riesca proficuo, e perchè si possa stabilire quello spirito di cameratismo e di emulazione su cui si fonda tanta parte della

Pagina 410

«La sola emulazione che gli resta è per il delitto e per la perversità, frutto della mutua speciale educazione alla quale si sottomette. Non è senza

Pagina 451

suggestione così potente in quell'età di persone autorevoli ed oneste, lo stimolo della vanità, dell'emulazione, dei trattamenti blandi e benevoli

Pagina 563

, sono una causa di eccitare l'emulazione e l'imitazione dei criminali. - È triste il pensare come il misfatto di Troppmann fece salire a 500.000 le copie

Pagina 62

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549321
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'emulazione industriale, predii, rimasti per secoli inalienabili e isteriliti, per un valore di oltre otto milioni di rendita.

Pagina 6364

più specialmente dei predii rustici che, continuando a rimanere sottratti alle feconde trasformazioni del libero commercio e dell'emulazione

Pagina 6367

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551874
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel passato la vita sociale, la politica, la militare e la religiosa altresì era a cavallo; allora l'emulazione cavalleresca si concentrava nelle

Pagina 902

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574007
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non lo abbandonarono mai gli elettori, dei quali invece ebbe a sostenere la emulazione nel dargli il mandato. Eletto nelle legislature XV e XVI dal

Pagina 4823

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585267
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

progresso, perchè manca ai medesimi l'attrito dell'emulazione e della scienza indipendente, che bisogna promuovere e non estinguere, siccome avverrebbe

Pagina 1750

L'industria privata è spinta dai suoi interessi e dalla emulazione che, per bisogno di rinomanza e necessità di lucri, si accende fra i vari

Pagina 1750

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594191
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prodigi di valore in Curtatone e servirono di appoggio e di emulazione ai volontari.

Pagina 310

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602120
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Renzis. Ebbene se l'onorevole presidente del Consiglio fa cenno che egli non si sente lo sprone della emulazione

Pagina 2120